Close Menu
    Notizie più interessanti

    Da Minecraft a $1,4 milioni al mese: una storia davvero incredibile

    12/10/2025

    Charlie Munger e la forza di reagire: il consiglio che ha guidato il suo straordinario percorso

    12/10/2025

    Il concetto di Pace, da Gaza al premio Nobel

    12/10/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Da Minecraft a $1,4 milioni al mese: una storia davvero incredibile
    • Charlie Munger e la forza di reagire: il consiglio che ha guidato il suo straordinario percorso
    • Il concetto di Pace, da Gaza al premio Nobel
    • L’IA è una bolla pronta a scoppiare? Non secondo Goldman Sachs
    • Il modello 60/40 è morto? Robert Kiyosaki lancia l’allarme shock
    • Il segreto di Warren Buffett per vivere più a lungo? Non indovinerete mai cosa beve ogni giorno
    • Il digitale come materia scolastica? Lo vuole il 90% degli italiani
    • Assegno Unico Universale: aumenti e nuove soglie ISEE nel 2026
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Monday, October 13
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » IPO Figma: il nuovo “universo” del design arriva a Wall Street

    IPO Figma: il nuovo “universo” del design arriva a Wall Street

    Kaustubh BagalkoteBy Kaustubh Bagalkote02/07/2025 Azioni 3 min. di lettura
    IPO Figma: il nuovo “universo” del design arriva a Wall Street
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Figma Inc. ha depositato la domanda per l’offerta pubblica iniziale (IPO), puntando a quotare le sue azioni ordinarie di Classe A sulla Borsa di New York con il simbolo “FIG“. Un passo da gigante per la piattaforma di design con sede a San Francisco.

    Cosa è successo

    L’azienda, conosciuta per i suoi strumenti collaborativi basati su browser utilizzati da clienti di primissimo piano come Microsoft Corp. (NASDAQ:MSFT), Alphabet Inc. (NASDAQ:GOOGL) (NASDAQ:GOOG) e Salesforce Inc. (NYSE:CRM), ha registrato una crescita finanziaria robusta in vista del suo debutto pubblico.

    Per l’anno conclusosi il 31 dicembre 2024, Figma ha riportato ricavi per 749 milioni di dollari, un aumento del 48% su base annua. Nel primo trimestre del 2025, i ricavi hanno raggiunto i 228,2 milioni di dollari, in crescita del 46% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il tasso di crescita annuale composto dei ricavi dell’azienda negli ultimi quattro anni si attesta al 53%.

    L’utile netto di Figma è stato altalenante: da 737,8 milioni di dollari nel 2023 — un dato gonfiato da un compenso di 1 miliardo di dollari per la fusione saltata con Adobe Inc. (NASDAQ:ADBE) — a una perdita netta di 732,1 milioni di dollari nel 2024, principalmente a causa di spese straordinarie relative a compensi in azioni. Tuttavia, l’azienda è tornata in utile nel primo trimestre del 2025 con un utile netto di 44,9 milioni di dollari.

    La piattaforma di Figma è ora utilizzata dal 95% delle aziende Fortune 500 e dal 78% delle Forbes Global 2000, a dimostrazione della sua ampia adozione in vari settori. L’azienda ha rapidamente ampliato la sua suite di prodotti, lanciando funzionalità come Dev Mode per gli sviluppatori, FigJam per il brainstorming e nuovi strumenti basati sull’AI come Figma Make, capace di generare prototipi funzionali da semplici prompt.

    Perché è importante

    Il suo Net Dollar Retention Rate era del 134% alla fine del 2024 e del 132% a marzo, indicando una forte espansione e fidelizzazione dei clienti.

    Questa IPO arriva dopo un precedente tentativo di Figma di essere acquisita da Adobe per 20 miliardi di dollari, un’operazione bloccata dalle autorità di regolamentazione per questioni antitrust. L’ultima valutazione privata di Figma è stata di 12,5 miliardi di dollari, stabilita durante una vendita di azioni secondarie nel 2024. Il fondatore e CEO Dylan Field manterrà un significativo potere di voto dopo l’IPO, grazie alla struttura azionaria multi-classe di Figma.

    Il modello di business di Figma è basato sugli abbonamenti, offrendo piani a più livelli per individui, organizzazioni e imprese, con prezzi ad hoc per i diversi ruoli utente e workflow.

    L’azienda intende utilizzare i proventi dell’IPO per il capitale circolante, lo sviluppo prodotti e potenziali acquisizioni, oltre a rimborsare alcuni debiti in sospeso. Figma non prevede di pagare dividendi nel prossimo futuro.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Foto: M.oo / Shutterstock

    Adobe Alphabet Design Collaborativo Figma Fortune 500 IPO Tech Microsoft Salesforce Software SaaS

    Continua a leggere

    Charlie Munger e la forza di reagire: il consiglio che ha guidato il suo straordinario percorso

    Da Minecraft a $1,4 milioni al mese: una storia davvero incredibile

    Assegno Unico Universale: aumenti e nuove soglie ISEE nel 2026

    Il modello 60/40 è morto? Robert Kiyosaki lancia l’allarme shock

    L’IA è una bolla pronta a scoppiare? Non secondo Goldman Sachs

    Il segreto di Warren Buffett per vivere più a lungo? Non indovinerete mai cosa beve ogni giorno

    • Popolare
    • Recenti

    Bitcoin verso una fase parabolica? Analista svela quando potrebbe esplodere

    06/10/2025

    Nuovo ATH per Bitcoin: prossima fermata 150.000 dollari?

    06/10/2025

    Bitcoin pronto a esplodere? Ecco cosa pensa l’executive di Bitfury

    07/10/2025

    Da Minecraft a $1,4 milioni al mese: una storia davvero incredibile

    12/10/2025

    Charlie Munger e la forza di reagire: il consiglio che ha guidato il suo straordinario percorso

    12/10/2025

    Il concetto di Pace, da Gaza al premio Nobel

    12/10/2025

    Notizie recenti

    • Da Minecraft a $1,4 milioni al mese: una storia davvero incredibile
    • Charlie Munger e la forza di reagire: il consiglio che ha guidato il suo straordinario percorso
    • Il concetto di Pace, da Gaza al premio Nobel
    • L’IA è una bolla pronta a scoppiare? Non secondo Goldman Sachs
    • Il modello 60/40 è morto? Robert Kiyosaki lancia l’allarme shock
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.