Close Menu
Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Notizie più interessanti

    A Piazza Affari corrono Leonardo e Fincantieri

    21/05/2025

    Avvio in sordina per Piazza Affari, ma brillano Leonardo, Nexi e BancoBPM

    21/05/2025

    Target, Lowe’s e non solo: cosa aspettarsi dai risultati trimestrali?

    21/05/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • A Piazza Affari corrono Leonardo e Fincantieri
    • Avvio in sordina per Piazza Affari, ma brillano Leonardo, Nexi e BancoBPM
    • Target, Lowe’s e non solo: cosa aspettarsi dai risultati trimestrali?
    • Goldman Sachs propone tre scenari nel confronto Usa-Ue sui dazi
    • Conosci i tuoi diritti: come maturano e si calcolano le ferie in Italia
    • Dividendi oltre il 4%: gli analisti svelano i migliori titoli energetici
    • Dividendi oltre il 4%: gli analisti svelano i migliori titoli energetici
    • Dividendi oltre il 4%: gli analisti svelano i migliori titoli energetici
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Wednesday, May 21
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Homepage » Italia preoccupata dell’acquisizione di Run:ai da parte di Nvidia

    Italia preoccupata dell’acquisizione di Run:ai da parte di Nvidia

    L'Italia solleva preoccupazioni sull'acquisizione di Run:ai da parte di Nvidia, citando impatti sulla concorrenza nel settore dell'IA.
    Benzinga NeuroBy Benzinga Neuro01/11/2024 Azioni 3 min. di lettura
    Italia preoccupata dell’acquisizione di Run:ai da parte di Nvidia
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’acquisizione di Run:ai da parte di Nvidia Corp (NASDAQ:NVDA) ha attirato l’attenzione della Commissione Europea.

    La Commissione esaminerà la proposta di acquisizione della società israeliana Run:ai da parte del gigante tecnologico statunitense Nvidia.

    Il rinvio, inizialmente presentato dall’autorità italiana per la concorrenza ai sensi del Regolamento UE sulle concentrazioni (EUMR), si basa sulla preoccupazione che la transazione possa avere impatti sulla concorrenza nello Spazio Economico Europeo (SEE).

    Ad aprile, Nvidia ha annunciato l’acquisizione di Run:ai per una cifra compresa tra 600 e 700 milioni di dollari.

    La preoccupazione dell’Italia deriva dal potenziale impatto sui mercati dell’IA e dei data center in cui operano sia Nvidia che Run:ai.

    La valutazione iniziale della Commissione suggerisce che l’acquisizione di Run:ai da parte di Nvidia potrebbe influenzare in modo significativo la concorrenza nei mercati del software IA all’interno del SEE.

    Run:ai fornisce un software di orchestrazione delle GPU per ottimizzare l’infrastruttura di calcolo dell’IA on-premises o in ambienti cloud ibridi.

    Il punto di forza di Nvidia nel fornire GPU per le applicazioni dei data center solleva preoccupazioni sul potenziale consolidamento del mercato dell’IA che potrebbe ostacolare le condizioni di concorrenza.

    Finché non verrà concessa l’autorizzazione, Nvidia non potrà procedere con la transazione.

    All’inizio del 2024, le autorità antitrust statunitensi hanno avviato un’indagine iniziale su Nvidia in merito alla sua potenziale posizione dominante nel settore dei chip per l’intelligenza artificiale.

    La divisione antitrust del Dipartimento di Giustizia ha contattato Nvidia per conoscere i dettagli del contratto e della partnership.

    Inoltre, la Federal Trade Commission (FTC) sta esaminando gli investimenti delle principali aziende tecnologiche, tra cui Microsoft Corp (NASDAQ:MSFT), Amazon.com Inc (NASDAQ:AMZN) e Alphabet Inc (NASDAQ:GOOG) (NASDAQ:GOOGL), nelle startup che si occupano di IA per valutare eventuali vantaggi competitivi che queste relazioni possono aver apportato.

    Diversi colossi statunitensi delle Big Tech hanno attirato l’attenzione delle autorità di regolamentazione a livello mondiale per il presunto tentativo di dominare il mercato con importanti acquisizioni, partnership e altre mosse strategiche, che hanno messo fuori gioco gli operatori più piccoli, lasciando ai consumatori una scelta minima.

    In precedenza, i piani di Nvidia per l’acquisizione del produttore di chip britannico ARM Holdings (NASDAQ:ARM) avevano subito l’opposizione delle autorità di regolamentazione mondiali.

    Anche l’autorità britannica per la concorrenza e i mercati sta indagando su una partnership tra Amazon e Anthropic.

    Nel frattempo, l’investimento da 13 miliardi di dollari di Microsoft in OpenAI Inc ha ricevuto il via libera dagli organi di controllo delle fusioni dell’Unione Europea.

    Prezzo delle azioni Nvidia

    Il titolo NVDA è in rialzo dell’1,16% a 134,30 dollari nel pre-market di venerdì.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


     

    acquisizione Nvidia Commissione europea Concorrenza IA Data center impatto concorrenza Italia Mercato IA NVIDIA regolamentazione Run:ai

    Continua a leggere

    Avvio in sordina per Piazza Affari, ma brillano Leonardo, Nexi e BancoBPM

    Target, Lowe’s e non solo: cosa aspettarsi dai risultati trimestrali?

    Conosci i tuoi diritti: come maturano e si calcolano le ferie in Italia

    Investitori in allarme: questi 2 titoli potrebbero essere sopravvalutati

    Dividendi oltre il 4%: gli analisti svelano i migliori titoli energetici

    Final Trades: le azioni che stanno attirando l’attenzione degli investitori

    • Popolare
    • Recenti

    I consigli di Stephanie Link: ecco quali posizioni aprire per un 2025 al top

    20/03/2025

    Lamborghini supera per la prima volta i 3 miliardi di euro di fatturato

    20/03/2025

    Intelligenza artificiale per le società quotate: Irtop Consulting lancia la piattaforma Investor AI

    20/03/2025

    A Piazza Affari corrono Leonardo e Fincantieri

    21/05/2025

    Avvio in sordina per Piazza Affari, ma brillano Leonardo, Nexi e BancoBPM

    21/05/2025

    Target, Lowe’s e non solo: cosa aspettarsi dai risultati trimestrali?

    21/05/2025

    Notizie recenti

    • A Piazza Affari corrono Leonardo e Fincantieri
    • Avvio in sordina per Piazza Affari, ma brillano Leonardo, Nexi e BancoBPM
    • Target, Lowe’s e non solo: cosa aspettarsi dai risultati trimestrali?
    • Goldman Sachs propone tre scenari nel confronto Usa-Ue sui dazi
    • Conosci i tuoi diritti: come maturano e si calcolano le ferie in Italia
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.