Mercedes-Benz Group AG (OTC:MBGAF) (OTC:MBGYY) ha ridotto le vendite di veicoli elettrici negli Stati Uniti e ha sospeso l’accettazione di nuovi ordini, motivando la decisione con una domanda troppo debole da parte dei clienti.
Cosa è successo
Secondo quanto riportato giovedì da Business Insider, la scelta riguarda tutte le versioni di EQS Sedan, EQS SUV, EQE Sedan e SUV.
Un portavoce della casa automobilistica tedesca ha spiegato che la decisione segue un calo delle vendite di veicoli elettrici negli USA di oltre il 25% su base annua: 35.027 unità contro le 45.843 dello scorso anno.
Mercedes possiede uno stabilimento in Alabama, dove produce i modelli EQS ed EQE SUV, e un altro impianto in South Carolina. Non è stato ancora reso noto quando riapriranno gli ordini.
Durante una call con gli investitori, i dirigenti Mercedes-Benz hanno precisato che la decisione dell’amministrazione Trump di eliminare il credito federale di 7.500 dollari per le auto elettriche non avrà effetti negativi decisivi sulla domanda complessiva di EV.
“Nonostante l’annuncio sul taglio degli incentivi da 7.500 dollari, non crediamo che la domanda di EV negli Stati Uniti si azzeri,” ha dichiarato un responsabile del gruppo, aggiungendo che la crescita potrebbe però essere più lenta delle attese.
Perché è importante
Il contesto macro è tutt’altro che favorevole agli EV negli USA: le vendite di veicoli elettrici sono diminuite del 6%, mentre in Cina, al contrario, nello stesso periodo sono aumentate del 24%, grazie anche al mantenimento degli incentivi.
Anche altre aziende, come Panasonic Holdings Corp (OTC:PCRFF) (OTC:PCRHY), hanno ridotto o rinviato le espansioni produttive sul territorio statunitense, penalizzate dal forte rallentamento delle vendite di Tesla Inc. (NASDAQ:TSLA), uno dei principali clienti.
La politica dell’amministrazione Trump spinge in più direzioni a favore dei carburanti tradizionali: tra le proposte recentemente annunciate, la revoca della “Endangerment Finding” del 2009, base giuridica di molte norme anti-emissioni, che potrebbe eliminare l’obbligo per i costruttori di mantenere standard ecologici stringenti.
L’allentamento delle regole CAFE (Corporate Average Fuel Economy) ridurrebbe ulteriormente la pressione a investire in veicoli elettrici.
Parallelamente, la Casa Bianca ha raggiunto un accordo con l’Unione Europea che prevede dazi sulle importazioni a stelle e strisce fissati al 15%, inferiori al 30% originariamente previsto a partire dal 1° agosto.
Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.
Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader
La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.
Foto: Shutterstock