Close Menu
    Notizie più interessanti

    Microsoft: il colosso tech punta su una startup che fa discutere

    27/07/2025

    Meglio investire in azioni o titoli di Stato? Ecco la risposta

    27/07/2025

    Blackstone e Kkr: perché l’alta finanza Usa sceglie di stare con l’Europa

    27/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Microsoft: il colosso tech punta su una startup che fa discutere
    • Meglio investire in azioni o titoli di Stato? Ecco la risposta
    • Blackstone e Kkr: perché l’alta finanza Usa sceglie di stare con l’Europa
    • Mercato azionario e volatilità: tenere duro e resistere alla tentazione di vendere
    • Furti d’auto in Italia: quali sono quelle che rischiano di più?
    • Rimborso 730: ecco come riceverlo già nella busta paga di luglio
    • One Big Beautiful Bill Act: l’America si gioca la crescita con l’aumento del debito
    • Luxottica regina d’Italia: la famiglia Del Vecchio supera Agnelli e Berlusconi
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Sunday, July 27
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Microsoft: il colosso tech punta su una startup che fa discutere

    Microsoft: il colosso tech punta su una startup che fa discutere

    Paula TudoranBy Paula Tudoran27/07/2025 Azioni 4 min. di lettura
    Microsoft: il colosso tech punta su una startup che fa discutere
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Microsoft (NASDAQ:MSFT) è sotto pressione per onorare il suo ambizioso impegno climatico e sta ora puntando in maniera massiccia su una startup che letteralmente seppellisce rifiuti per combattere l’inquinamento da carbonio. La startup di rimozione del carbonio Vaulted Deep (VD) (NASDAQ:MSFT) ha annunciato il 17 luglio un accordo di 12 anni con il colosso tecnologico per eliminare in modo permanente 4,9 milioni di tonnellate metriche di anidride carbonica dall’atmosfera entro il 2038.

    Piazzatasi al secondo posto nella competizione Xprize Carbon Removal di Elon Musk, Vaulted Deep utilizza rifiuti umani, letame animale e fanghi di carta per creare una miscela ricca di carbonio che viene iniettata in profondità nelle formazioni rocciose sotterranee, impiegando la tecnologia del fracking in modalità inversa, come riportato da TechCrunch.

    La crisi del carbonio di Microsoft: dopo averne emesse 14,9 milioni di tonnellate l’anno scorso, il colosso tecnologico si rivolge a una startup che inietta rifiuti nelle rocce

    Vaulted Deep definisce il suo modello una “compagnia petrolifera al contrario”, trasformando i rifiuti che altrimenti finirebbero in discarica o inceneritore in un deposito di carbonio a lungo termine, secondo TechCrunch. Finora, Vaulted Deep dichiara di aver rimosso oltre 18.000 tonnellate metriche di anidride carbonica e di aver raccolto 32 milioni di dollari in finanziamenti di Serie A lo scorso novembre, con Prelude Ventures come capofila.

    Secondo TechCrunch, le emissioni di Microsoft sono cresciute di quasi il 25% dal 2020, in gran parte a causa della rapida espansione dei suoi data center ad alta intensità energetica.

    Nel 2023, l’azienda ha riportato 14,9 milioni di tonnellate metriche di emissioni di gas serra, più del doppio rispetto a quanto si propone di emettere entro il 2030, anno in cui si è impegnata a diventare carbon negative. Per raggiungere tale obiettivo, TechCrunch afferma che Microsoft ha accelerato i propri investimenti nelle tecnologie di rimozione del carbonio.

    Oltre alla partnership con Vaulted Deep, Microsoft ha anche siglato un accordo per rimuovere 7 milioni di tonnellate metriche di anidride carbonica con Chestnut Carbon, una startup di riforestazione che sta ripristinando 60.000 acri nel sud-est degli Stati Uniti, come riportato da TechCrunch. Un altro accordo con l’azienda di cattura del carbonio CO280 mira a 3,7 milioni di tonnellate metriche di anidride carbonica provenienti dalle operazioni di cartiere lungo la costa del Golfo.

    Microsoft, Stripe e Alphabet puntano sulle startup di stoccaggio dei rifiuti

    Secondo un rapporto di Zion Market Research, il mercato globale della rimozione dell’anidride carbonica è destinato a crescere da 611 milioni di dollari nel 2023 a 2,55 miliardi di dollari entro il 2032, con un tasso di crescita annuale composto del 15% durante il periodo di previsione. Il rapporto identifica diversi attori chiave che contribuiscono a questa crescita, tra cui Climeworks AG, Charm Industrial e Heirloom Carbon, tutti impegnati nello sviluppo di tecnologie come la cattura diretta dall’aria (DAC), la bioenergia con cattura e stoccaggio del carbonio (BECCS) e l’alterazione accelerata (Enhanced Weathering).

    Secondo Trellis, Frontier – una coalizione per la rimozione del carbonio sostenuta da aziende come Stripe e Alphabet (NASDAQ:GOOG) – ha pagato 58 milioni di dollari per un lotto di crediti Vaulted, posizionando il prezzo per tonnellata appena sopra i 380 dollari. Questa cifra colloca Vaulted nella stessa fascia di prezzo di altri metodi di rimozione del carbonio “durevoli”, tra cui la cattura diretta dall’aria (oltre 500 dollari a tonnellata), la bioenergia con cattura del carbonio (350 dollari a tonnellata) e la cattura dagli impianti di cellulosa e carta.

    Gli esperti del settore prevedono che questi prezzi scenderanno man mano che le tecnologie si espanderanno, afferma Trellis. Vaulted Deep ha segnalato l’obiettivo di ridurre significativamente la propria struttura dei costi nel tempo, mirando a competere al di sotto dei 100 dollari a tonnellata, un parametro di riferimento stabilito da Frontier per la futura fattibilità degli investimenti.

    Secondo TechCrunch, l’accordo con Vaulted Deep è uno dei numerosi accordi di rimozione del carbonio che Microsoft ha siglato mentre si impegna a raggiungere il suo obiettivo climatico del 2030.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Foto: Shutterstock

    Alphabet Carbon removal emissioni CO2 green tech Investimenti ESG Mercato carbonio Microsoft Startup clima Stripe Vaulted Deep

    Continua a leggere

    Meglio investire in azioni o titoli di Stato? Ecco la risposta

    Furti d’auto in Italia: quali sono quelle che rischiano di più?

    Rimborso 730: ecco come riceverlo già nella busta paga di luglio

    Luxottica regina d’Italia: la famiglia Del Vecchio supera Agnelli e Berlusconi

    Alzheimer: la mossa di Eli Lilly che fa sperare pazienti e investitori

    Rendimenti oltre il 6%: gli analisti svelano le loro carte su questi 3 titoli

    • Popolare
    • Recenti

    Dogecoin: un analista fissa il prossimo obiettivo di prezzo

    21/07/2025

    Bitcoin verso i 130.000$? Un analista fissa la data per la prossima ondata rialzista

    21/07/2025

    Solana sfiora i $200 dopo questa storica legge: ecco cosa succede

    22/07/2025

    Microsoft: il colosso tech punta su una startup che fa discutere

    27/07/2025

    Meglio investire in azioni o titoli di Stato? Ecco la risposta

    27/07/2025

    Blackstone e Kkr: perché l’alta finanza Usa sceglie di stare con l’Europa

    27/07/2025

    Notizie recenti

    • Microsoft: il colosso tech punta su una startup che fa discutere
    • Meglio investire in azioni o titoli di Stato? Ecco la risposta
    • Blackstone e Kkr: perché l’alta finanza Usa sceglie di stare con l’Europa
    • Mercato azionario e volatilità: tenere duro e resistere alla tentazione di vendere
    • Furti d’auto in Italia: quali sono quelle che rischiano di più?
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.