Close Menu
    Notizie più interessanti

    Novo Nordisk: il farmaco per l’Alzheimer non funziona e il titolo va picco

    24/11/2025

    Tendenze demografiche: Natixis IM illustra come sfruttare le nuove abitudini di spesa

    24/11/2025

    Stellantis: Goldman Sachs fissa il target a 9€, è ora di comprare?

    24/11/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Novo Nordisk: il farmaco per l’Alzheimer non funziona e il titolo va picco
    • Tendenze demografiche: Natixis IM illustra come sfruttare le nuove abitudini di spesa
    • Stellantis: Goldman Sachs fissa il target a 9€, è ora di comprare?
    • Bitcoin verso gli $86.000, mentre Ethereum, XRP e Dogecoin si stabilizzano
    • Da Raiffeisen CM una nuova soluzione che combina i vantaggi dei PAC e delle obbligazioni
    • 5 azioni sotto i riflettori oggi: da Zoom a Keysight Technologies
    • Le azioni della difesa in calo in Borsa sulle prospettive di pace in Ucraina
    • Bonus scuola da 1.500 euro per i figli: a chi spetta e come funziona
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Monday, November 24
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Novo Nordisk: il farmaco per l’Alzheimer non funziona e il titolo va picco

    Novo Nordisk: il farmaco per l’Alzheimer non funziona e il titolo va picco

    Vandana SinghBy Vandana Singh24/11/2025 Azioni 3 min. di lettura
    Novo Nordisk: il farmaco per l’Alzheimer non funziona e il titolo va picco
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il titolo Novo Nordisk A/S (NVO) registra un calo questo lunedì, dopo che la società ha pubblicato i risultati preliminari dell’analisi primaria biennale degli studi di fase 3 evoke ed evoke+ sulla malattia di Alzheimer sintomatica in fase iniziale.

    I due studi clinici erano randomizzati, in doppio cieco, hanno coinvolto 3.808 adulti e hanno valutato l’efficacia e la sicurezza del semaglutide orale rispetto al placebo in aggiunta alla terapia standard.

    La decisione di perseguire l’indicazione per il morbo di Alzheimer con il semaglutide si è basata su studi di evidenza reale, modelli preclinici e analisi post hoc di studi sul diabete e l’obesità.

    Gli studi evoke ed evoke+ non hanno confermato la superiorità del semaglutide rispetto al placebo nella riduzione della progressione della malattia di Alzheimer, misurata in base alla variazione del punteggio Clinical Dementia Rating – Sum of Boxes (CDR-SB) rispetto al basale.

    Sebbene il trattamento con semaglutide abbia determinato un miglioramento dei biomarcatori correlati alla malattia di Alzheimer in entrambi gli studi, ciò non si è tradotto in un ritardo della progressione della malattia.

    Negli studi evoke condotti su pazienti di età compresa tra 55 e 85 anni, affetti da deterioramento cognitivo lieve o demenza lieve dovuta al morbo di Alzheimer, il semaglutide è risultato avere un profilo di sicurezza e tollerabilità coerente con i precedenti studi sul semaglutide.

    Ad oggi, sono stati registrati oltre 37 milioni di anni-paziente di esposizione al semaglutide in diverse popolazioni di pazienti.

    Il periodo di estensione di 1 anno negli studi evoke ed evoke+ sarà interrotto sulla base dei risultati di efficacia osservati nella popolazione complessiva dello studio.

    Novo ha avviato gli studi sull’Alzheimer nel 2021, a seguito di ricerche sugli animali e analisi di dati umani che suggerivano potenziali benefici.

    Un piccolo studio sul liraglutide, il GLP-1 iniettabile più vecchio dell’azienda, ha anche riportato una perdita più lenta di volume cerebrale in pazienti con lieve Alzheimer.

    I meccanismi biologici rimangono poco chiari. I GLP-1 possono influenzare direttamente il cervello, oppure i benefici potrebbero derivare dalla perdita di peso e dalla riduzione dell’infiammazione.

    In particolare, non tutti i farmaci GLP-1 sono identici; studi preclinici suggeriscono che il liraglutide entra nel cervello più facilmente rispetto al semaglutide.

    I risultati preliminari degli studi evoke/evoke+ saranno presentati alla conferenza Clinical Trials in Alzheimer’s Disease (CTAD) il 3 dicembre 2025, mentre i risultati completi saranno presentati alle conferenze Alzheimer’s and Parkinson’s Diseases Conferences (AD/PD) nel marzo 2026.

    Prezzo delle azioni NVO

    Lunedì, nel momento in cui scriviamo, il titolo NVO è in calo del 10,73% a 42,34 dollari.

    Potrebbe interessarti: Rally di Eli Lilly: l’accordo con Trump spiazza anche Novo Nordisk


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Foto: JHVEPhoto via Shutterstock

    Azioni NVO borsa USA Farmaco Alzheimer GLP-1 Novo Nordisk risultati Fase 3 Sell-off Semaglutide Settore Farmaceutico Studi clinici

    Continua a leggere

    Bill Ackman elogia la nuova biografia di Alex Karp (Palantir) come “meritevole di essere letta”

    La promessa di Elon Musk: “Tesla costruirà più chip IA di tutti gli altri messi insieme”

    Bonus scuola da 1.500 euro per i figli: a chi spetta e come funziona

    Stellantis: Goldman Sachs fissa il target a 9€, è ora di comprare?

    5 azioni sotto i riflettori oggi: da Zoom a Keysight Technologies

    Banca Ifis entra nel wealth management: cosa significa l’acquisizione di Euclidea

    • Popolare
    • Recenti

    Bitcoin sotto i 90.000 dollari: ci attende un 2026 di “sofferenza”?

    18/11/2025

    Una “cricca” vuole Bitcoin sopra i $90.000? Ecco la teoria di Jim Cramer

    20/11/2025

    BTC affonda sotto gli $83.000 e una storica whale scarica tutta la sua partecipazione

    21/11/2025

    Novo Nordisk: il farmaco per l’Alzheimer non funziona e il titolo va picco

    24/11/2025

    Tendenze demografiche: Natixis IM illustra come sfruttare le nuove abitudini di spesa

    24/11/2025

    Stellantis: Goldman Sachs fissa il target a 9€, è ora di comprare?

    24/11/2025

    Notizie recenti

    Novo Nordisk: il farmaco per l’Alzheimer non funziona e il titolo va picco

    Novo Nordisk: il farmaco per l’Alzheimer non funziona e il titolo va picco

    Tendenze demografiche: Natixis IM illustra come sfruttare le nuove abitudini di spesa

    Stellantis: Goldman Sachs fissa il target a 9€, è ora di comprare?

    Stellantis: Goldman Sachs fissa il target a 9€, è ora di comprare?

    Bitcoin verso gli .000, mentre Ethereum, XRP e Dogecoin si stabilizzano

    Bitcoin verso gli $86.000, mentre Ethereum, XRP e Dogecoin si stabilizzano

    Da Raiffeisen CM una nuova soluzione che combina i vantaggi dei PAC e delle obbligazioni

    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.