Close Menu
    Notizie più interessanti

    Nvidia a $20 trilioni? È la previsione shock di Beth Kindig, CEO di I/O Fund

    24/11/2025

    Boom immobiliare a Roma: +5,7% le vendite. Ma per gli affitti è allarme rosso

    23/11/2025

    Settore lusso, la crisi è finita? Le previsioni di Bain per il 2026

    23/11/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Nvidia a $20 trilioni? È la previsione shock di Beth Kindig, CEO di I/O Fund
    • Boom immobiliare a Roma: +5,7% le vendite. Ma per gli affitti è allarme rosso
    • Settore lusso, la crisi è finita? Le previsioni di Bain per il 2026
    • iPhone Pocket: il nuovo accessorio virale di Apple da $230 è un “calzino tagliato”?
    • Bollette, come tagliare i costi: la guida a bonus e nuove tecnologie
    • Come capire le abitudini finanziarie del partner senza chiedere “quanto guadagni?”
    • Utility e infrastrutture energetiche midstream Usa: PGIM traccia le prospettive
    • Il consiglio di Warren Buffett per i nuovi investitori: iniziate da qui
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Monday, November 24
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Nvidia a $20 trilioni? È la previsione shock di Beth Kindig, CEO di I/O Fund

    Nvidia a $20 trilioni? È la previsione shock di Beth Kindig, CEO di I/O Fund

    Surbhi JainBy Surbhi Jain24/11/2025 Azioni 4 min. di lettura
    Nvidia a  trilioni? È la previsione shock di Beth Kindig, CEO di I/O Fund
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Beth Kindig, CEO di I/O Fund, ha espresso quella che potrebbe essere la previsione più audace dell’era dell’intelligenza artificiale: Nvidia Corp (NVDA) raggiungerà un valore di 20 trilioni di dollari entro il 2030.

    • Segui il titolo NVDA qui.

    Sembra un titolo creato per suscitare scalpore, ma Kindig sostiene che sia esattamente il contrario: non si tratta di sensazionalismo né di iperbole, ma di una proiezione “basata sui dati e sostanzialmente fondata”.

    La sua argomentazione si basa su una semplice premessa: se il business dei data center di Nvidia crescerà a un tasso annuo composto (CAGR) del 36%, in linea con l’esplosione degli investimenti globali nell’intelligenza artificiale, l’azienda potrà raggiungere una valutazione quasi 4,4 volte superiore agli attuali 4,5 trilioni di dollari.

    E il bello è che potrebbe trattarsi di una stima conservativa!

    Il caso: gli investimenti in IA stanno aumentando più rapidamente di quanto previsto

    Wall Street sta cercando di recuperare terreno. Inizialmente, si prevedeva che gli investimenti in infrastrutture legate all’intelligenza artificiale da parte delle grandi aziende tecnologiche avrebbero raggiunto un picco di circa 280 miliardi di dollari. Successivamente, le previsioni sono salite a 300 miliardi, poi a 365 miliardi. Oggi, Kindig afferma che nel 2025 si supereranno i 405 miliardi di dollari, con un aumento del 62% rispetto all’anno precedente, mentre UBS prevede che entro il 2030 la spesa annuale per l’intelligenza artificiale raggiungerà 1,3 trilioni di dollari.

    McKinsey è ancora più ottimista: 5,2 trilioni di dollari per i data center dedicati all’intelligenza artificiale entro il 2030.

    Se Nvidia manterrà anche solo la sua attuale quota del 50% circa di tale spesa, o si avvicinerà al 60%, Kindig sostiene che il risultato di 20 trilioni di dollari diventerà meno “irrealistico” e più “matematica composta”.

    La tabella di marcia: i cicli annuali delle GPU stanno rivoluzionando il settore

    Blackwell → Blackwell Ultra → Rubin → Rubin Ultra → Feynman, tutti in un arco temporale ristretto di 12-18 mesi.

    Questo trasforma Nvidia da un’azienda di chip ciclica a qualcosa di più simile a un modello di abbonamento per gli hyperscaler. Kindig definisce questa fase come l’era dell’“offesa come difesa” di Nvidia, che accelera i cicli del silicio in modo che i chip personalizzati non possano tenere il passo.

    E Jensen Huang sta alimentando questa tendenza. Al GTC 2025, ha affermato che Nvidia prevede una domanda cumulativa di Blackwell e Rubin pari a 500 miliardi di dollari fino al 2026, cinque volte l’intero ciclo Hopper.

    La roadmap di Nvidia si è silenziosamente trasformata in qualcosa che l’industria non aveva mai visto prima:

    Perché gli investitori non possono ignorare questo aspetto

    Kindig ha una comprovata esperienza: ha previsto il valore di Nvidia a 110 miliardi di dollari, poi a 550 miliardi e infine a 3 trilioni. Ogni volta Wall Street ha reagito con scetticismo, ma ogni volta il titolo ha superato le aspettative.

    Qual è il suo nuovo messaggio? Lo sviluppo dell’intelligenza artificiale continua ad accelerare e Nvidia continua ad avere la quota di mercato più consistente.

    Se la tendenza dovesse continuare, 20 trilioni di dollari non sarebbero una cifra irragionevole. Sarebbe semplicemente la conclusione logica del più grande ciclo di investimenti nella storia della tecnologia.

    Potrebbe interessarti: Il trimestre di Nvidia manda un messaggio chiaro: nella corsa all’IA c’è un solo cavallo


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Foto: Hepha1st0s/ Shutterstock

    AI artificial intelligence Beth Kindig Chip Blackwell Chip Rubin Data center I/O Fund Intelligenza artificiale Jensen Huang Mercato azionario Nvidia NVDA previsioni Nvidia

    Continua a leggere

    Boom immobiliare a Roma: +5,7% le vendite. Ma per gli affitti è allarme rosso

    Il consiglio di Warren Buffett per i nuovi investitori: iniziate da qui

    Come capire le abitudini finanziarie del partner senza chiedere “quanto guadagni?”

    Settore lusso, la crisi è finita? Le previsioni di Bain per il 2026

    iPhone Pocket: il nuovo accessorio virale di Apple da $230 è un “calzino tagliato”?

    Bollette, come tagliare i costi: la guida a bonus e nuove tecnologie

    • Popolare
    • Recenti

    La nuova politica del Giappone potrebbe far esplodere il Bitcoin: ecco perché

    17/11/2025

    Bitcoin sotto i 90.000 dollari: ci attende un 2026 di “sofferenza”?

    18/11/2025

    Un Q4 “incredibile” per le criptovalute: ecco com’è andata finora

    17/11/2025

    Nvidia a $20 trilioni? È la previsione shock di Beth Kindig, CEO di I/O Fund

    24/11/2025

    Boom immobiliare a Roma: +5,7% le vendite. Ma per gli affitti è allarme rosso

    23/11/2025

    Settore lusso, la crisi è finita? Le previsioni di Bain per il 2026

    23/11/2025

    Notizie recenti

    Nvidia a  trilioni? È la previsione shock di Beth Kindig, CEO di I/O Fund

    Nvidia a $20 trilioni? È la previsione shock di Beth Kindig, CEO di I/O Fund

    Boom immobiliare a Roma: +5,7% le vendite. Ma per gli affitti è allarme rosso

    Boom immobiliare a Roma: +5,7% le vendite. Ma per gli affitti è allarme rosso

    Settore lusso, la crisi è finita? Le previsioni di Bain per il 2026

    Settore lusso, la crisi è finita? Le previsioni di Bain per il 2026

    iPhone Pocket: il nuovo accessorio virale di Apple da 0 è un “calzino tagliato”?

    iPhone Pocket: il nuovo accessorio virale di Apple da $230 è un “calzino tagliato”?

    Bollette, come tagliare i costi: la guida a bonus e nuove tecnologie

    Bollette, come tagliare i costi: la guida a bonus e nuove tecnologie

    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.