Close Menu
    Notizie più interessanti

    Piazza Affari apre con cautela: banche lente, STM in evidenza

    28/10/2025

    Mediobanca, fine di un’era: cosa cambia ora con MPS al comando

    28/10/2025

    I 5 titoli che i trader stanno monitorando prima dell’apertura

    28/10/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Piazza Affari apre con cautela: banche lente, STM in evidenza
    • Mediobanca, fine di un’era: cosa cambia ora con MPS al comando
    • I 5 titoli che i trader stanno monitorando prima dell’apertura
    • Chi sta battendo i Magnifici 7 sui mercati azionari?
    • Peter Schiff contro tutti: perché il re dell’oro teme ancora Bitcoin
    • La vittoria di Milei infonde fiducia nei mercati e fa apprezzare il peso argentino
    • Cosa rivelano le Long Term Capital Market Assumptions 2026 di J.P. Morgan AM
    • L’IA di Palantir vola in alto: il futuro dei droni è guidato dai dati
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Tuesday, October 28
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Nvidia continua a crescere grazie alla richiesta di chip dalla Cina

    Nvidia continua a crescere grazie alla richiesta di chip dalla Cina

    Nvidia beneficia della crescente domanda di chip IA dalla Cina, nonostante le sanzioni statunitensi sui semiconduttori.
    Benzinga NeuroBy Benzinga Neuro26/08/2024 Azioni 3 min. di lettura
    Nvidia continua a crescere grazie alla richiesta di chip dalla Cina
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Gli sviluppatori cinesi d’intelligenza artificiale hanno fatto un passo avanti nell’accesso a più sofisticati chip IA, mentre le sanzioni statunitensi sui semiconduttori erodono le ambizioni della Cina in materia di IA.

    Gli sviluppatori cinesi di IA stanno acquisendo chip avanzati Nvidia Corp (NASDAQ:NVDA) senza importarli in Cina, sfruttando la potenza di calcolo all’estero tramite intermediari.

    Gli sviluppatori ricorrono a metodi legati al mondo delle criptovalute, come l’uso della tecnologia blockchain per l’anonimato, per aggirare le sanzioni statunitensi sui semiconduttori, riporta il Wall Street Journal.

    Gli sviluppatori di IA affittano la potenza di calcolo necessaria per eseguire gli algoritmi di IA, collaborando con centri dati e piattaforme decentralizzate all’estero, aggirando l’oneroso sforzo di importare i chip in Cina.

    L’azienda di Derek Aw, un ex minatore di Bitcoin, ha caricato oltre 300 server con i chip in un centro dati di Brisbane, in Australia, dopo di che ha iniziato a elaborare algoritmi di IA per un’azienda di Pechino, come riporta il WSJ.

    Joseph Tse è un ex dipendente di una startup di IA con sede a Shanghai che, secondo il WSJ, ha fatto in modo che oltre 400 server di un data center in California fossero dotati di chip H100 di Nvidia per addestrare il suo modello di IA.

    Secondo il WSJ, Edge Matrix Computing ha collegato oltre 3.000 GPU nella sua rete decentralizzata, compresi i chip Nvidia, per l’addestramento dell’IA.

    Alibaba Group Holding (NYSE:BABA), Tencent Holding (OTC:TCEHY) e Baidu Inc (NASDAQ:BIDU) hanno speso collettivamente 50 miliardi di yuan cinesi (7 miliardi di dollari) in spese di capitale nella prima metà di quest’anno, rispetto ai 23 miliardi di yuan cinesi di un anno fa, concentrandosi su processori e infrastrutture per l’addestramento dei modelli di IA, riporta il Financial Times.

    Le aziende tecnologiche cinesi stanno acquistando processori a basse prestazioni come l’H20 di Nvidia, il cui prezzo varia da 12.000 a 13.000 dollari l’uno.

    In precedenza, il co-fondatore e presidente di Alibaba Joe Tsai ha dichiarato che la Cina è rimasta indietro rispetto agli Stati Uniti nella corsa all’IA a causa delle sanzioni statunitensi, che hanno avuto ripercussioni anche sull’attività cloud di Alibaba.

    Gli analisti prevedono che Nvidia spedirà oltre un milione di unità di questi processori alle aziende cinesi nei prossimi mesi.

    Nonostante questi investimenti, gli investimenti delle Big Tech cinesi sono ancora molto inferiori a quelli delle loro controparti americane, con Alphabet Inc (NASDAQ:GOOG) (NASDAQ:GOOGL), Amazon.Com Inc (NASDAQ:AMZN), Meta Platforms Inc (NASDAQ:META) e Microsoft Corp (NASDAQ:MSFT) che hanno speso 106 miliardi di dollari nello stesso periodo.

    Grazie alla frenesia dell’IA, il titolo Nvidia è salito di oltre il 176% negli ultimi 12 mesi. Alibaba è in calo di oltre il 7,4% a causa della debolezza dell’economia cinese, dell’inasprimento della rivalità interna sul re-commerce e delle sanzioni statunitensi sui semiconduttori che hanno danneggiato il gigante dell’e-commerce.

    Prezzo delle azioni Nvidia

    Il titolo NVDA è salito dello 0,53% a 130,05 dollari nel pre-market.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Foto via Shutterstock

    Alibaba Baidu Blockchain Chip IA Cina Edge Matrix NVIDIA potenza calcolo Semiconduttori Tencent

    Continua a leggere

    3 titoli ai minimi che potrebbero decollare nel prossimo trimestre

    I 5 titoli che i trader stanno monitorando prima dell’apertura

    Piazza Affari apre con cautela: banche lente, STM in evidenza

    Mediobanca, fine di un’era: cosa cambia ora con MPS al comando

    Eni, Barclays alza il target price a 18,50€: è il titolo su cui puntare per il 2026?

    L’IA di Palantir vola in alto: il futuro dei droni è guidato dai dati

    • Popolare
    • Recenti

    Fuga dagli ETF crypto: Bitcoin ed Ethereum in calo questo martedì

    21/10/2025

    Anthony Scaramucci spiega in cosa Bitcoin è migliore dell’oro

    21/10/2025

    Peter Schiff avvisa i possessori di Bitcoin: “Uscite dal mercato prima che accada questo”

    23/10/2025

    Piazza Affari apre con cautela: banche lente, STM in evidenza

    28/10/2025

    Mediobanca, fine di un’era: cosa cambia ora con MPS al comando

    28/10/2025

    I 5 titoli che i trader stanno monitorando prima dell’apertura

    28/10/2025

    Notizie recenti

    • Piazza Affari apre con cautela: banche lente, STM in evidenza
    • Mediobanca, fine di un’era: cosa cambia ora con MPS al comando
    • I 5 titoli che i trader stanno monitorando prima dell’apertura
    • Chi sta battendo i Magnifici 7 sui mercati azionari?
    • Peter Schiff contro tutti: perché il re dell’oro teme ancora Bitcoin
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.