L’analista di Wedbush Daniel Ives ha offerto una prospettiva ottimistica per Nvidia Corp. (NASDAQ:NVDA) e per i mercati tecnologici e delle criptovalute, prevedendo una capitalizzazione di 5.000 miliardi di dollari per il colosso guidato da Jensen Huang.
Cosa è successo
Durante un episodio del podcast “Mottek On Money”, condotto da Frank Mottek, Ives ha messo in evidenza il recente balzo delle azioni Nvidia oltre i 170 dollari, spinte dalla decisione statunitense cruciale di consentire l’esportazione dei chip H20 per l’intelligenza artificiale (IA) in Cina, definendola una “decisione spartiacque” che potrebbe far aumentare di 30-40 miliardi di dollari l’anno i ricavi dell’azienda.
Ives ha dichiarato con audacia: “Penso che sia in marcia verso i 5.000 miliardi di dollari”, sottolineando la possibilità che Nvidia superi l’attuale capitalizzazione di 4.170 miliardi di dollari, confermando ulteriormente il suo status di azienda di maggior valore al mondo.
Questa posizione rialzista giunge mentre il Nasdaq segna un nuovo record, alimentato da una rivoluzione dell’IA entrata nella sua “fase software, la fase consumer”, secondo Ives. L’analista prevede un mercato rialzista per il settore tecnologico, stimando che il Nasdaq possa raggiungere 22.000-25.000 punti entro fine anno.
Inoltre Ives ha celebrato la vittoria nella “battaglia politica della Beltway” (cioè lo scontro politico a Washington) condotta dall’AD di Nvidia, Jensen Huang, nell’ambito dell’accordo con la Cina e l’iniziativa da 90 miliardi di dollari in ambito IA promossa da Donald Trump, definendo il momento una “età dell’oro” in cui gli Stati Uniti sono superiori alla Cina a livello tecnologico.
Ha minimizzato le iniziative cinesi nel campo dell’IA, come DeepSeek, definendole dipendenti dalle GPU di Nvidia, rafforzando la sua convinzione che “siamo ancora al secondo inning” del boom dell’IA.
Leggi anche: Oro in crescita: prospettive di un rialzo fino al 15% nella seconda metà del 2025
Perché è importante
La discussione si è estesa alle criptovalute, con Ives che ha evidenziato il superamento dei 123.000 dollari da parte di Bitcoin (CRYPTO:BTC) e il ritorno di Ethereum (CRYPTO:ETH) sopra quota 3.000 dollari.
Ha attribuito questo slancio al “contesto normativo” sotto l’amministrazione Trump e al crescente appetito degli investitori, prevedendo: “Penso che avremo un secondo semestre molto forte” sia per Bitcoin sia per Ethereum.
Ives ha suggerito che i dazi probabilmente saranno rimandati o ridotti, creando un contesto “rialzista per la tecnologia, rialzista per le criptovalute”.
Movimento dei prezzi
Al momento della pubblicazione di questo articolo, Bitcoin scambiava a 119.226,33 dollari, in calo rispetto al massimo storico di 123.091,61 dollari. Ethereum si attestava a 3.155,72 dollari, il 35,38% sotto il record di 4.891,70 dollari.
Nvidia registrava un calo dello 0,57% nel pre-market di mercoledì; il titolo ha guadagnato il 23,42% da inizio anno e il 35,09% negli ultimi dodici mesi.
Secondo Benzinga Edge Stock Rankings, il titolo NVDA mostra un solido trend di prezzo nel breve, medio e lungo termine; il suo ranking di Momentum è solido, mentre quello di Valore è scarso. Clicca qui per accedere ai dettagli degli altri indicatori.

Gli ETF SPDR S&P 500 ETF Trust (ARCA:SPY) e Invesco QQQ Trust (NASDAQ:QQQ), che replicano rispettivamente l’indice S&P 500 e il Nasdaq 100, risultavano anch’essi in calo nel pre-market di mercoledì. Lo SPY perdeva lo 0,051% a 621,82 dollari, mentre il QQQ scendeva dello 0,22% a 555,52 dollari, secondo i dati di Benzinga Pro.
Immagine tramite Shutterstock
Leggi anche: 3 azioni tech che si preparano a prendere il volo nel mese di luglio
Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.
Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader
La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro ti permette di accedere ad informazioni esclusive con cui ricevere segnali di trading efficaci prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.