Close Menu
    Notizie più interessanti

    Piazza Affari apre con cautela: banche lente, STM in evidenza

    28/10/2025

    Mediobanca, fine di un’era: cosa cambia ora con MPS al comando

    28/10/2025

    I 5 titoli che i trader stanno monitorando prima dell’apertura

    28/10/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Piazza Affari apre con cautela: banche lente, STM in evidenza
    • Mediobanca, fine di un’era: cosa cambia ora con MPS al comando
    • I 5 titoli che i trader stanno monitorando prima dell’apertura
    • Chi sta battendo i Magnifici 7 sui mercati azionari?
    • Peter Schiff contro tutti: perché il re dell’oro teme ancora Bitcoin
    • La vittoria di Milei infonde fiducia nei mercati e fa apprezzare il peso argentino
    • Cosa rivelano le Long Term Capital Market Assumptions 2026 di J.P. Morgan AM
    • L’IA di Palantir vola in alto: il futuro dei droni è guidato dai dati
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Tuesday, October 28
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Tesoro USA, rendimenti alle stelle: picco record a causa dei dazi di Trump

    Tesoro USA, rendimenti alle stelle: picco record a causa dei dazi di Trump

    Vishaal SanjayBy Vishaal Sanjay14/04/2025 Azioni 3 min. di lettura
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    I rendimenti dei titoli del tesoro a 10 anni degli Stati Uniti hanno toccato il 4,5% venerdì, con un aumento di 55 punti base nel corso della settimana, segnando il più grande rialzo settimanale in tre anni, a causa delle sostanziali incertezze legate ai dazi.

    Cosa è successo

    I rendimenti dei titoli del tesoro decennali statunitensi hanno vissuto una giornata altalenante venerdì, con rendimenti che hanno raggiunto il 4,50%, prima di terminare al 4,46%. Questo risultato è stato attribuito all’esaurimento delle operazioni di base degli hedge fund e alle vendite consistenti da parte degli investitori stranieri nel corso della settimana.

    I rendimenti hanno continuato a salire nonostante un report sull’inflazione più debole del previsto per il secondo mese consecutivo; secondo esperti come Kathy Jones, capo stratega del reddito fisso presso lo Schwab Center For Financial Research, ciò è dovuto al fatto che “l’attenzione del mercato si è spostata sull’incertezza politica e su rischi macro più ampi”.

    Il picco arriva solo due giorni dopo l’asta di 39 miliardi di dollari della Fed per i titoli decennali di riferimento, che secondo diversi analisti è stata “molto migliore del previsto”, con un rapporto tra domanda e offerta (bid-to-cover ratio), che è un altro indicatore della domanda, pari a 2,67, rispetto alla media di 2,53.

    Gran parte dell’offerta è arrivata anche dalle banche centrali, con l’87,9%, in aumento rispetto al 67,4% del mese scorso, portando gli analisti a concludere che gli investitori stavano chiedendo un premio, secondo un report di Reuters.

    L’amministratore delegato di NFM Lending, Greg Sher, ha dichiarato la scorsa settimana a CNET che è diffuso il timore che i dazi alimentino l’inflazione, per cui gli investitori “chiedono rendimenti più elevati per compensare il ridotto potere d’acquisto dei futuri pagamenti obbligazionari”.

    Perché è importante

    Con l’aumento dei rendimenti obbligazionari in un mercato azionario in calo, gli investitori hanno perso un importante porto sicuro in tempi di crisi, il che ha spinto l’oro e diverse società minerarie a salire durante la scorsa settimana.

    Peter Oppenheimer, stratega di Goldman Sachs Group, ritiene tuttavia che i rendimenti diventino un problema per le azioni intorno al 5%, poiché è a questo punto che “la correlazione con i rendimenti obbligazionari non è più decisamente positiva”, secondo quanto riportato da CNBC.

    Prezzo delle azioni

    Finora, questo mese, l’SPDR S&P 500 ETF Trust (NYSE:SPY) e l’Invesco QQQ Trust (NASDAQ:QQQ) che seguono il Nasdaq sono scesi rispettivamente del 4,8% e del 3,8%. Allo stesso tempo, i rendimenti dei titoli del tesoro statunitensi a 3, 10 e 30 anni sono aumentati rispettivamente di 13, 31 e 33 punti base.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Dazi Trump etf qqq ETF SPY Goldman Sachs Inflazione USA investitori Mercato obbligazionario Rendimenti Tesoro tassi interesse Wall Street

    Continua a leggere

    L’IA di Palantir vola in alto: il futuro dei droni è guidato dai dati

    Mediobanca, fine di un’era: cosa cambia ora con MPS al comando

    Eni, Barclays alza il target price a 18,50€: è il titolo su cui puntare per il 2026?

    3 titoli ai minimi che potrebbero decollare nel prossimo trimestre

    I 5 titoli che i trader stanno monitorando prima dell’apertura

    Piazza Affari apre con cautela: banche lente, STM in evidenza

    • Popolare
    • Recenti

    Fuga dagli ETF crypto: Bitcoin ed Ethereum in calo questo martedì

    21/10/2025

    Anthony Scaramucci spiega in cosa Bitcoin è migliore dell’oro

    21/10/2025

    Peter Schiff avvisa i possessori di Bitcoin: “Uscite dal mercato prima che accada questo”

    23/10/2025

    Piazza Affari apre con cautela: banche lente, STM in evidenza

    28/10/2025

    Mediobanca, fine di un’era: cosa cambia ora con MPS al comando

    28/10/2025

    I 5 titoli che i trader stanno monitorando prima dell’apertura

    28/10/2025

    Notizie recenti

    • Piazza Affari apre con cautela: banche lente, STM in evidenza
    • Mediobanca, fine di un’era: cosa cambia ora con MPS al comando
    • I 5 titoli che i trader stanno monitorando prima dell’apertura
    • Chi sta battendo i Magnifici 7 sui mercati azionari?
    • Peter Schiff contro tutti: perché il re dell’oro teme ancora Bitcoin
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.