Close Menu
Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Notizie più interessanti

    Avvio in sordina per Piazza Affari, ma brillano Leonardo, Nexi e BancoBPM

    21/05/2025

    Target, Lowe’s e non solo: cosa aspettarsi dai risultati trimestrali?

    21/05/2025

    Goldman Sachs propone tre scenari nel confronto Usa-Ue sui dazi

    21/05/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Avvio in sordina per Piazza Affari, ma brillano Leonardo, Nexi e BancoBPM
    • Target, Lowe’s e non solo: cosa aspettarsi dai risultati trimestrali?
    • Goldman Sachs propone tre scenari nel confronto Usa-Ue sui dazi
    • Conosci i tuoi diritti: come maturano e si calcolano le ferie in Italia
    • Dividendi oltre il 4%: gli analisti svelano i migliori titoli energetici
    • Dividendi oltre il 4%: gli analisti svelano i migliori titoli energetici
    • Dividendi oltre il 4%: gli analisti svelano i migliori titoli energetici
    • DOGE verso 0,30$: gli analisti svelano il prossimo movimento chiave
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Wednesday, May 21
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Homepage » Temu e Shein: il successo delle piattaforme cinesi di e-commerce

    Temu e Shein: il successo delle piattaforme cinesi di e-commerce

    Temu e Shein ridefiniscono lo shopping online natalizio con modelli di business innovativi e prezzi competitivi.
    Bibhu PattnaikBy Bibhu Pattnaik02/12/2024 Azioni 3 min. di lettura
    Temu e Shein: il successo delle piattaforme cinesi di e-commerce
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Temu e Shein, piattaforme cinesi di e-commerce, stanno superando i rivenditori occidentali, utilizzando i social media e un’ampia gamma di prodotti a prezzi accessibili per attirare i consumatori.

    Cosa è successo

    Temu e Shein hanno trasformato il panorama dello shopping online grazie ai loro modelli di business innovativi e alla forte pubblicità digitale.

    Di proprietà dell’azienda cinese di e-commerce PDD Holdings (NASDAQ:PDD), Temu, insieme alla sua principale rivale Shein, hanno amplificato il consumismo con la loro selezione illimitata di prodotti a basso costo, la maggior parte dei quali viene spedita direttamente dai venditori cinesi in risposta alla domanda in tempo reale.

    L’azienda di software Salesforce stima che circa un acquisto online su cinque negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Australia e in Canada sarà effettuato attraverso quattro marketplace online di origine asiatica o di fondazione asiatica: Shein, Temu, TikTok Shop e AliExpress, riporta The Associated Press.

    Si prevede che queste piattaforme genereranno circa 160 miliardi di dollari di vendite globali al di fuori della Cina, con Temu e Shein che faranno la parte del leone.

    Shein, che ora ha sede a Singapore, si rivolge principalmente alle giovani donne attraverso collaborazioni con influencer dei social media, utilizzando caratteristiche di web design come coupon pop-up e annunci pubblicitari per mantenere gli acquirenti impegnati.

    Temu, invece, si rivolge a una fascia demografica più ampia, offrendo una vasta gamma di prodotti che vanno dagli articoli pratici alle novità.

    Tuttavia, il loro successo non è stato privo di controversie. Entrambe le piattaforme sono finite sotto tiro e potrebbero dover affrontare potenziali sfide normative.

    L’anno scorso, un gruppo di marchi e organizzazioni senza nome ha avviato una campagna contro Shein, mentre i legislatori statunitensi hanno espresso preoccupazione per il fatto che Temu potrebbe consentire l’ingresso nel Paese di prodotti realizzati con il lavoro forzato.

    Nonostante queste sfide, sia Shein che Temu hanno aperto dei magazzini negli Stati Uniti per accelerare i tempi di consegna e competere con Amazon. Con la loro continua crescita, stanno anche cercando di diversificare la loro base di clienti al di là degli acquirenti affamati di occasioni.

    Perché è importante

    L’ascesa di Temu e Shein sottolinea la crescente influenza delle piattaforme di e-commerce cinesi sui mercati globali.

    Il loro successo testimonia il potere della pubblicità digitale e dei social media nel guidare il comportamento dei consumatori. Tuttavia, la loro rapida espansione solleva anche importanti questioni relative alla supervisione normativa e alle pratiche di lavoro nel settore dell’e-commerce.

    Man mano che queste piattaforme continueranno ad evolversi, probabilmente dovranno affrontare un maggiore controllo da parte dei legislatori e dei concorrenti.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Immagine: Shutterstock

    Aliexpress consumismo e-commerce PDD Holdings prezzi bassi Salesforce Shein Social media Temu TikTok Shop

    Continua a leggere

    Avvio in sordina per Piazza Affari, ma brillano Leonardo, Nexi e BancoBPM

    Target, Lowe’s e non solo: cosa aspettarsi dai risultati trimestrali?

    Conosci i tuoi diritti: come maturano e si calcolano le ferie in Italia

    Investitori in allarme: questi 2 titoli potrebbero essere sopravvalutati

    Dividendi oltre il 4%: gli analisti svelano i migliori titoli energetici

    Final Trades: le azioni che stanno attirando l’attenzione degli investitori

    • Popolare
    • Recenti

    I consigli di Stephanie Link: ecco quali posizioni aprire per un 2025 al top

    20/03/2025

    Lamborghini supera per la prima volta i 3 miliardi di euro di fatturato

    20/03/2025

    Intelligenza artificiale per le società quotate: Irtop Consulting lancia la piattaforma Investor AI

    20/03/2025

    Avvio in sordina per Piazza Affari, ma brillano Leonardo, Nexi e BancoBPM

    21/05/2025

    Target, Lowe’s e non solo: cosa aspettarsi dai risultati trimestrali?

    21/05/2025

    Goldman Sachs propone tre scenari nel confronto Usa-Ue sui dazi

    21/05/2025

    Notizie recenti

    • Avvio in sordina per Piazza Affari, ma brillano Leonardo, Nexi e BancoBPM
    • Target, Lowe’s e non solo: cosa aspettarsi dai risultati trimestrali?
    • Goldman Sachs propone tre scenari nel confronto Usa-Ue sui dazi
    • Conosci i tuoi diritti: come maturano e si calcolano le ferie in Italia
    • Dividendi oltre il 4%: gli analisti svelano i migliori titoli energetici
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.