Close Menu
Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Notizie più interessanti

    Titoli a dividendo nel settore sanitario: quali sono i migliori?

    22/05/2025

    3 titoli ipervenduti: opportunità di investimento da non perdere

    22/05/2025

    Aberdeen Investments: le infrastrutture sono il motore silenzioso della crescita economica globale

    22/05/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Titoli a dividendo nel settore sanitario: quali sono i migliori?
    • 3 titoli ipervenduti: opportunità di investimento da non perdere
    • Aberdeen Investments: le infrastrutture sono il motore silenzioso della crescita economica globale
    • Bce: inflazione in calo ma nessun impegno su traiettoria tassi
    • Ecco cosa puoi generare con l’IA per “soli” $249 al mese
    • Dave Ramsey si sbagliava? Ecco cosa disse nel 2014 su chi acquistava Bitcoin
    • Il cda di Prosiebensat invita gli azionisti a rifiutare l’offerta di Mfe (Mediaset)
    • Apple sotto attacco: OpenAI minaccia la supremazia?
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Thursday, May 22
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Homepage » Tensioni in Medio Oriente: giù le borse mondiali!

    Tensioni in Medio Oriente: giù le borse mondiali!

    Shanthi RexalineBy Shanthi Rexaline09/10/2023 Mercato Azionario 5 min. di lettura
    Tensioni in Medio Oriente: giù le borse mondiali!
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il mercato potrebbe aprire la settimana con una certa cautela a causa dell’escalation delle tensioni in Medio Oriente, provocate dai violenti attacchi missilistici del gruppo militante palestinese di Hamas contro Israele. La determinazione di Israele a rispondere a questi attacchi ha intaccato la propensione al rischio. Tuttavia, i guadagni dei titoli energetici e dei fornitori di servizi di difesa potrebbero compensare parzialmente il sentimento negativo.

    Inoltre, gli operatori si stanno preparando all’inizio della stagione dei bilanci del terzo trimestre e stanno monitorando attentamente i dati sull’inflazione previsti per la settimana, il che potrebbe introdurre un elemento di cautela.

    Spunti dalle contrattazioni della scorsa settimana

    La scorsa settimana il mercato ha registrato una serie di fluttuazioni a causa della reazione degli operatori ai vari sviluppi. I principali indici azionari hanno registrato un mix di guadagni e perdite prima di chiudere la settimana del 6 ottobre con risultati contrastanti. Le preoccupazioni per l’aumento dei tassi di interesse sono persistite per tutta la settimana, portando i rendimenti obbligazionari ai livelli più alti degli ultimi 16 anni. Sorprendentemente, gli operatori hanno reagito positivamente al forte rapporto mensile sull’occupazione pubblicato venerdì, forse grazie a condizioni di ipervenduto e all’anticipazione dell’imminente stagione degli utili.

    I titoli tecnologici hanno sovraperformato, con il Nasdaq Composite che ha registrato un guadagno settimanale di oltre l’1,50%, segnando la seconda settimana consecutiva di guadagni. Anche l’indice S&P 500 ha interrotto una striscia di perdite di cinque settimane avanzando durante la settimana. Tuttavia, i titoli a piccola capitalizzazione hanno subito pressioni di vendita, con l’indice Russell 2000 in territorio negativo per il periodo annuale.

    Performance degli indici USA nella settimana conclusa il 6 ottobre

    Indice Performance (+/-) Valore
    Nasdaq Composite +1,60% 13.431,34
    Indice S&P 500 +0,48% 4.308,50
    Dow Industrials -0,30% 33.407,58
    Russell 2000 -2,22% 1.745,56

    Parola all’analista

    Il vero risultato di questa settimana, la prima di ottobre, è che il terribile settembre potrebbe essere alle spalle, ha dichiarato Brad McMillan, chief investment officer di Commonwealth Financial Network. L’economia reale è in buona forma e i mercati stanno elaborando l’aumento dei tassi e ora stanno mostrando segni di poter recuperare, anche se i tassi salgono, ha detto l’analista.

    “E se l’inflazione continuerà a scendere (e lo scopriremo la prossima settimana), le fondamenta sono ancora solide, nonostante il maltempo”, ha aggiunto.

    I futures oggi

    Performance dei futures lunedì

    Futures Performance (+/-)
    Nasdaq 100 -0,70%
    S&P 500 -0,55%
    Dow -0,44%
    R2K -0,88%

    Nel trading pre-market di lunedì, l’SPDR S&P 500 ETF Trust (NYSE:SPY) è sceso del 0,59% a 427 dollari e l’Invesco QQQ ETF (NASDAQ:QQQ) è sceso del 0,74% a 362 dollari, secondo i dati di Benzinga Pro.

    Prossimi dati economici

    Il calendario economico della settimana è tutto incentrato sull’inflazione, che ha un’enorme influenza su ciò che farà la Federal Reserve quando si riunirà per due giorni a partire dal 31 ottobre. Il report sull’inflazione dei prezzi al consumo di settembre, previsto per giovedì, il report sull’inflazione dei prezzi alla produzione, sempre di settembre, previsto per mercoledì, e i dati preliminari dell’Università del Michigan sul sentiment dei consumatori di ottobre, previsti per venerdì, sono tra i principali report sul radar degli investitori.

    Gli operatori possono anche tenere d’occhio i discorsi della Fed previsti in settimana e i verbali della riunione del Federal Open Market Committee di settembre, in cui la banca centrale guidata dal presidente Jerome Powell ha mantenuto invariato il tasso sui fed funds al 5,25%-5,50%.

    Lunedì, il presidente della Fed di Dallas, Lorie Logan, membro del FOMC, parlerà alle 9:00 EDT. Philip Jefferson, vicepresidente del Consiglio dei governatori della Fed, parlerà alle 13:30 EDT.

    Titoli in primo piano

    Walt Disney Co. (NYSE:DIS) è salita oltre l’1,40% nel trading pre-market dopo che un report del Wall Street Journal ha rivelato che l’investitore attivista Nelson Peltz ha aumentato la sua partecipazione nella società e cercherà di ottenere più seggi nel consiglio di amministrazione.

    Nvidia Corp. (NASDAQ:NVDA) è scesa del 2,41% a seguito di voci su Microsoft Corp. (NASDAQ:MSFT) che si prepara a lanciare un chip AI interno.

    Le azioni energetiche Exxon Mobil Corp. (NYSE:XOM), ConocoPhillips (NYSE:COP), e Chevron Corp. (NYSE:CVX) hanno tutte registrato un aumento dopo l’impennata dei prezzi del petrolio in seguito agli sviluppi in Medio Oriente. Anche le azioni difensive di Lockheed Martin Corp. (NYSE:LMT), Northrop Grumman Corporation (NYSE:NOC) e altri appaltatori della difesa hanno registrato un aumento a causa delle preoccupazioni per una possibile guerra nella zona.

    Mirati Therapeutics, Inc. (NASDAQ:MRTX) è scesa di oltre il 2% nonostante l’annuncio dell’acquisizione da parte di Bristol-Myers Squibb Co. (NYSE:BMY) per 5,8 miliardi di dollari, inclusi 4,8 miliardi di dollari o 60 dollari per azione in contanti, e un Contingent Value Right non negoziabile, potenzialmente valutato 12,00 dollari per azione in contanti, rappresentando un’opportunità di valore aggiuntivo di 1 miliardo di dollari.

    Materie prime, obbligazioni e altri mercati azionari globali

    I futures del greggio sono saliti del 3,80% a 85,94 dollari nelle prime ore della sessione europea di lunedì, a causa dell’intensificarsi delle tensioni geopolitiche. La materia prima ha chiuso la settimana del 6 ottobre in calo dell’8,81%. Gli analisti ritengono che il petrolio possa subire una reazione impulsiva al conflitto del fine settimana, ma mettono in guardia dalle gravi conseguenze che potrebbero derivare da un’escalation della crisi regionale.

    Il rendimento del Tesoro decennale di riferimento è salito di 0,079 punti percentuali al 4,795%.

    I titoli azionari asiatici hanno resistito al sell-off su larga scala, anche se Giappone, Corea del Sud, Taiwan e Hong Kong sono rimasti chiusi per festività. Il mercato cinese, che ha riaperto dopo una settimana di vacanza, e quello neozelandese sono scesi moderatamente, mentre il mercato australiano ha chiuso in verde. Il resto dei principali mercati ha registrato un sentiment attenuato.

    I titoli europei hanno registrato un modesto o moderato ribasso nella tarda mattinata di lunedì.

    Brad McMillan conflitto israelo-Hamas Eurasia Guerra Israele-Hamas Hamas Inflazione Israele Lorie Logan mercato finanziario Palestina Philip Jefferson Tassi di interesse Tensioni geopolitiche

    Continua a leggere

    Titoli a dividendo nel settore sanitario: quali sono i migliori?

    3 titoli ipervenduti: opportunità di investimento da non perdere

    Ecco cosa puoi generare con l’IA per “soli” $249 al mese

    Apple sotto attacco: OpenAI minaccia la supremazia?

    Duolingo resisterà alla rivoluzione AI di Google? Gli analisti si dividono

    Wall Street e le azioni da tenere d’occhio oggi: ecco quali sono

    • Popolare
    • Recenti

    7 titoli finanziari da vendere con il taglio dei tassi

    05/03/2020

    La Fed taglia i tassi a zero per la prima volta dal crollo del 2008

    15/03/2020

    Bernanke avverte: la crisi del Coronavirus è diversa dal crollo del 2008

    25/03/2020

    Titoli a dividendo nel settore sanitario: quali sono i migliori?

    22/05/2025

    3 titoli ipervenduti: opportunità di investimento da non perdere

    22/05/2025

    Aberdeen Investments: le infrastrutture sono il motore silenzioso della crescita economica globale

    22/05/2025

    Notizie recenti

    • Titoli a dividendo nel settore sanitario: quali sono i migliori?
    • 3 titoli ipervenduti: opportunità di investimento da non perdere
    • Aberdeen Investments: le infrastrutture sono il motore silenzioso della crescita economica globale
    • Bce: inflazione in calo ma nessun impegno su traiettoria tassi
    • Ecco cosa puoi generare con l’IA per “soli” $249 al mese
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.