Close Menu
    Notizie più interessanti

    Crollo delle azioni Palantir: ecco cosa sta succedendo oggi

    20/08/2025

    I Labubu fanno paura a Barbie? Ecco che cosa sta succedendo

    20/08/2025

    Dogecoin e Shiba Inu in caduta libera: ma è davvero finita?

    20/08/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Crollo delle azioni Palantir: ecco cosa sta succedendo oggi
    • I Labubu fanno paura a Barbie? Ecco che cosa sta succedendo
    • Dogecoin e Shiba Inu in caduta libera: ma è davvero finita?
    • Engineering: 64 milioni di euro dai fondi IPCEI per il progetto OPOH
    • Manovra 2026: Salvini spinge per la rottamazione delle cartelle
    • Neuberger Berman: Jackson Hole può riscrivere la traiettoria dei mercati
    • Dividendi alti e target price: 3 titoli industriali da tenere d’occhio
    • Valentino, Riccardo Bellini è il nuovo amministratore delegato
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Wednesday, August 20
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Cambio euro-dollaro in stand-by: cosa guardano davvero gli analisti?

    Cambio euro-dollaro in stand-by: cosa guardano davvero gli analisti?

    Benzinga NeuroBy Benzinga Neuro06/08/2025 Notizie 3 min. di lettura
    Cambio euro-dollaro in stand-by: cosa guardano davvero gli analisti?
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il cambio euro-dollaro (EUR/USD) sta attraversando una fase di consolidamento, con movimenti contenuti in attesa di nuovi segnali dal fronte macroeconomico e dalla politica monetaria statunitense. Martedì la quotazione è scesa fino a 1,1530 per poi risalire leggermente sopra quota 1,1550: il mercato resta quindi sospeso tra scommesse su futuri tagli dei tassi negli Stati Uniti e possibili nuovi sviluppi istituzionali.

    Cosa è successo

    Nelle ultime sedute, la valuta unica ha mostrato volatilità limitata. Gli analisti di UoB sottolineano che, nonostante un’impennata dell’euro registrata venerdì scorso, “è troppo presto per attendersi ulteriori rialzi sostenuti”: il range atteso resta tra 1,1435 e 1,1660. Scotiabank conferma che “una solida base” per l’euro si trova ora nell’area 1,1395/1,1400, mentre un ritorno sopra 1,16 aprirebbe la strada verso 1,17.

    Secondo ING, proprio nella fascia 1,1500/1,1520 potrebbero tornare consistenti acquisti sulla moneta unica. Sul fronte dei dati, l’indice ISM dei servizi USA di luglio è sceso a 50,1, sotto le attese (51,5) e sotto il dato precedente, riflettendo un rallentamento del comparto insieme a un’accelerazione dei prezzi ai massimi dal 2022. Si aggravano anche i segnali di debolezza su import-export, complici i dazi, mentre montano i timori di stagflazione.

    A destare attenzione sono anche le possibili mosse in seno alla Federal Reserve: la presidente della Fed di San Francisco, Daly, ritiene “possibili due tagli ai tassi nel 2025, forse addirittura tre”. Sulla nomina del prossimo governatore, Trump ha dichiarato di avere una short list e il mercato si aspetta sviluppi rapidi, specialmente a seguito delle recenti dimissioni di Kugler e di cambiamenti alla guida del Bureau of Labor Statistics.

    Perché è importante

    Il quadro che si delinea per l’EUR/USD è quello di un mercato in attesa, che guarda con attenzione a Washington. Gli investitori si interrogano sull’impatto di possibili modifiche ai vertici della Fed e sulle conseguenze delle ultime manovre di Trump, considerando anche possibili effetti sulla resilienza istituzionale USA e sui premi al rischio richiesti dagli investitori globali.

    Intanto, i dati migliori delle attese nell’Eurozona sembrano offrire un supporto fondamentale alla moneta unica secondo Scotiabank: sorprese positive nella macro europea potrebbero mantenere il cambio sostenuto, soprattutto se la Fed dovesse “inseguire” la BCE sul fronte degli allentamenti monetari. L’area 1,1500–1,1520 si conferma così livello chiave da monitorare secondo gli analisti: un potenziale punto di svolta dove la pressione degli acquirenti potrebbe tornare protagonista.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Foto: Shutterstock

    Analisi tecnica cambio eurodollaro EUR USD Federal Reserve Livelli chiave Mercato valutario Politica Monetaria Previsioni Forex tassi interesse volatilità valute

    Continua a leggere

    Crollo delle azioni Palantir: ecco cosa sta succedendo oggi

    I Labubu fanno paura a Barbie? Ecco che cosa sta succedendo

    Engineering: 64 milioni di euro dai fondi IPCEI per il progetto OPOH

    Manovra 2026: Salvini spinge per la rottamazione delle cartelle

    Dividendi alti e target price: 3 titoli industriali da tenere d’occhio

    Azioni Eni: doppia mossa tra buyback e accordo con BlackRock

    • Popolare
    • Recenti

    Per Matt Hougan di Bitwise il mercato cripto può crescere ancora

    14/08/2025

    XRP in calo del 6% nell’ultima settimana mentre ETH continua a pompare: cosa sta succedendo?

    15/08/2025

    Profondo rosso: ecco perché le cripto sono crollate nella notte

    15/08/2025

    Crollo delle azioni Palantir: ecco cosa sta succedendo oggi

    20/08/2025

    I Labubu fanno paura a Barbie? Ecco che cosa sta succedendo

    20/08/2025

    Dogecoin e Shiba Inu in caduta libera: ma è davvero finita?

    20/08/2025

    Notizie recenti

    • Crollo delle azioni Palantir: ecco cosa sta succedendo oggi
    • I Labubu fanno paura a Barbie? Ecco che cosa sta succedendo
    • Dogecoin e Shiba Inu in caduta libera: ma è davvero finita?
    • Engineering: 64 milioni di euro dai fondi IPCEI per il progetto OPOH
    • Manovra 2026: Salvini spinge per la rottamazione delle cartelle
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.