Close Menu
    Notizie più interessanti

    Euro-Dollaro, le previsioni per autunno 2025: ecco i target da monitorare

    25/08/2025

    Azioni Intel in rialzo: ecco cosa sta succedendo al titolo tech

    25/08/2025

    2 titoli del settore dei materiali che potrebbero crollare nel Q3

    25/08/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Euro-Dollaro, le previsioni per autunno 2025: ecco i target da monitorare
    • Azioni Intel in rialzo: ecco cosa sta succedendo al titolo tech
    • 2 titoli del settore dei materiali che potrebbero crollare nel Q3
    • CNBC svela le 4 azioni che i migliori analisti stanno comprando
    • 3 titoli immobiliari che offrono dividendi per proteggere il capitale
    • UniCredit-Commerzbank, Governo tedesco: “Iniziative non coordinate e poco amichevoli”
    • Solana seguirà Bitcoin ed Ethereum: ecco cosa potrebbe scatenare il prossimo rally
    • Mps corre in Borsa: titolo sopra 8,4 euro e target price superato
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Monday, August 25
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Euro-Dollaro, le previsioni per autunno 2025: ecco i target da monitorare

    Euro-Dollaro, le previsioni per autunno 2025: ecco i target da monitorare

    Benzinga NeuroBy Benzinga Neuro25/08/2025 Notizie 3 min. di lettura
    Euro-Dollaro, le previsioni per autunno 2025: ecco i target da monitorare
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il cambio Euro/Dollaro (EUR/USD) si prepara a una stagione autunnale cruciale, con i mercati che guardano soprattutto alle prossime mosse della Federal Reserve. Dopo un’estate relativamente tranquilla, priva di board monetari, le decisioni di settembre e quelle successive fino a dicembre rappresentano i veri catalizzatori per il forex.

    Cosa è successo

    L’attenzione degli operatori è rivolta al board della Fed di settembre, dove il mercato si aspetta con ampia probabilità un taglio dei tassi di 25 punti base. Lo scenario si fonda sul deterioramento del mercato del lavoro e su una fiducia dei consumatori più debole del previsto. L’alternativa – ovvero una Fed immobile – sarebbe percepita come poco giustificata e rischierebbe di deludere gli investitori.

    Secondo gli analisti di ING, la traiettoria per il cambio sarà influenzata da più tagli consecutivi: dopo i -25 punti base a settembre, potrebbero seguire ribassi analoghi a ottobre e dicembre, per un totale di 75 punti base entro fine 2025. A quel punto il tasso sui Fed Funds si attesterebbe intorno al 3,25%, aprendo la strada a ulteriori ribassi nel 2026.

    Le previsioni di ING vedono l’euro-dollaro a 1,17 entro fine settembre, subito dopo la prima sforbiciata, e proiettato verso 1,20 per chiudere l’anno. La linea di fondo è una view rialzista: con una Fed sempre più accomodante, mantenere dollari diventa meno attrattivo, mentre l’euro assume maggiore forza relativa.

    Perché è importante

    Il target a 1,20 rappresenta un livello psicologico forte per il cross più scambiato al mondo. Un tale movimento avrebbe effetti su più fronti:

    • favorirebbe le aziende europee importatrici, che beneficerebbero di un euro più forte;
    • penalizzerebbe gli esportatori dell’Eurozona, meno competitivi a livello globale;
    • orienterebbe i flussi finanziari verso l’Europa, in un momento in cui la Bce ha dato segnali di “pausa tattica” sui tassi.

    Un elemento da non trascurare riguarda i flussi di copertura in dollari, che negli ultimi mesi hanno sostenuto artificialmente la valuta statunitense. Con una Fed più accomodante, i costi di copertura scenderebbero, riducendo la pressione rialzista su USD e rafforzando ulteriormente l’euro.

    In definitiva, l’autunno si prospetta come una fase di potenziale ribilanciamento dei rapporti di forza tra euro e dollaro. Oltre Jackson Hole, che avrà un impatto limitato, i focus restano le mosse Fed e le prospettive macro Usa. Per gli investitori, la strategia di base resta orientata a vendere dollari e comprare euro, con i target individuati a 1,17 entro settembre e 1,20 a fine anno.

    Potrebbe interessarti: Euro Dollaro: la resistenza a 1,17 mette in pausa la spinta rialzista


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Foto: Claudio Divizia via Shutterstock

    EUR USD Euro-Dollaro Fed Forex Ing Mercati finanziari Previsioni 2025 taglio tassi target 1.20 tassi interesse

    Continua a leggere

    Azioni Intel in rialzo: ecco cosa sta succedendo al titolo tech

    2 titoli del settore dei materiali che potrebbero crollare nel Q3

    CNBC svela le 4 azioni che i migliori analisti stanno comprando

    3 titoli immobiliari che offrono dividendi per proteggere il capitale

    Mps corre in Borsa: titolo sopra 8,4 euro e target price superato

    Crolli preoccupanti: questi titoli finanziari sono pronti al rimbalzo?

    • Popolare
    • Recenti

    Anthony Scaramucci: Bitcoin potrebbe arrivare a $500.000

    19/08/2025

    Dogecoin e Shiba Inu in caduta libera: ma è davvero finita?

    20/08/2025

    Agosto 2025 come agosto 2024? Secondo un esperto la corsa di Bitcoin non è ancora finita

    20/08/2025

    Euro-Dollaro, le previsioni per autunno 2025: ecco i target da monitorare

    25/08/2025

    Azioni Intel in rialzo: ecco cosa sta succedendo al titolo tech

    25/08/2025

    2 titoli del settore dei materiali che potrebbero crollare nel Q3

    25/08/2025

    Notizie recenti

    • Euro-Dollaro, le previsioni per autunno 2025: ecco i target da monitorare
    • Azioni Intel in rialzo: ecco cosa sta succedendo al titolo tech
    • 2 titoli del settore dei materiali che potrebbero crollare nel Q3
    • CNBC svela le 4 azioni che i migliori analisti stanno comprando
    • 3 titoli immobiliari che offrono dividendi per proteggere il capitale
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.