Close Menu
Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Notizie più interessanti

    Azioni in forte rialzo: il rally di questi 2 titoli è destinato a durare?

    13/05/2025

    Ex Ilva: crisi industriale senza precedenti, a rischio produzione e occupazione

    13/05/2025

    3 titoli tech ipervenduti: un’opportunità per gli investitori?

    13/05/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Azioni in forte rialzo: il rally di questi 2 titoli è destinato a durare?
    • Ex Ilva: crisi industriale senza precedenti, a rischio produzione e occupazione
    • 3 titoli tech ipervenduti: un’opportunità per gli investitori?
    • Jim Cramer punta su questo titolo energetico: i suoi ultimi consigli
    • Titoli a dividendo: 3 società che stanno attirando gli investitori
    • Inflazione Usa sotto le attese al +2,3% su base annua, il dato più basso da febbraio 2021
    • Il lussuoso Boeing regalato dal Qatar rimarrà a Trump a fine mandato?
    • Inflazione USA sotto le attese: cosa significa per i mercati e la Fed
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Wednesday, May 14
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Homepage » Strategie Bias nel trading future della benzina (RB): analisi, risultati e ottimizzazioni

    Strategie Bias nel trading future della benzina (RB): analisi, risultati e ottimizzazioni

    Andrea UngerBy Andrea Unger16/11/2023 Strategie di Trading 6 min. di lettura
    Strategie Bias nel trading future della benzina (RB): analisi, risultati e ottimizzazioni
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    In questo articolo andremo a prendere in esame una caratteristica nota sul mercato del Future della Benzina (RB). Questo mercato si contraddistingue per la sua forte volatilità e direzionalità, tuttavia nell’articolo vedremo come si possa sfruttare anche con strategie di tipo “bias”.

    Analisi del Bias settimanale sulla Benzina (RB)

    Le strategie bias sfruttano movimenti ricorrenti di un mercato, per piazzare ordini allo scoccare di determinati orari o giorni della settimana. In poche parole, per decidere di mandare ordini long o short non ci si basa su un trigger, cioè un livello di prezzo su cui piazzare ordini (come ad esempio i massimi e minimi della sessione precedente), ma su un orario e un giorno della settimana.

    Figura 1. Bias settimanale Benzina (RB)

    In figura 1 è possibile notare, grazie al software proprietario Bias Finder della Unger Academy®, come l’andamento medio nel tempo di questo future, denoti una certa ripetitività. La linea azzurra rappresenta la media di tutti gli anni considerati per il test (2010-2023), mentre gli altri colori mostrano i risultati medi accorpati per periodo: in arancio dal 2010 al 2013, in giallo dal 2014 al 2017, in viola dal 2018 al 2021, infine in verde gli ultimi due anni, 2022 e 2023. In particolare, è possibile notare come, nella prima sessione della settimana, il prezzo della benzina tenda a decrescere per tutta la sessione. Di contro, al venerdì, ovvero l’ultimo giorno di sessione, il prezzo della benzina tende a salire fino alla fine delle contrattazioni. Questi movimenti sembrano ricorrenti e molto ripetitivi in tutti i periodi considerati.

    Vuoi un aiuto per migliorare il tuo approccio al trading? Clicca qui >>>

    Regole di un ipotetico trading system Bias settimanale sulla Benzina (RB)

    Sarebbe quindi possibile identificare un sistema che acquisti o venda durante questi giorni della settimana? Per scoprirlo svilupperemo un trading system che comprerà o venderà il Future di riferimento della benzina (RB) al verificarsi di determinate condizioni temporali. Nello specifico, i trade short saranno aperti alle 19:00 (orario dell’Exchange di New York) della prima sessione e verranno chiusi al termine della sessione stessa. I trade long invece avverranno di venerdì, a giornata già iniziata, alle 11:00 e verranno chiusi 15 minuti prima della fine della sessione, alle 16:45. 

    Performance Report trading system Bias settimanale sulla Benzina (RB)

    Facendo girare questa strategia dal 2010 ad oggi su un time frame a 15 minuti, si nota come i risultati trovati  col Bias Finder siano in tutto e per tutto confermati dalla curva dei profitti del sistema e dall’average trade raggiunto (figure 2 e 3).


    Figura 2. Equity Line trading system Bias settimanale sulla Benzina (RB)

    Figura 3. Average Trade trading system Bias settimanale sulla Benzina (RB)

    Per ovvie ragioni, nonostante gli ottimi risultati, viene naturale domandarsi il motivo per cui di fatto il prezzo della benzina tenda a crescere verso il fine della settimana e a decrescere bruscamente al lunedì. Come è normale che sia, a queste domande non c’è una risposta univoca e definitiva. Tuttavia, possiamo provare a darci delle spiegazioni usando il buon senso. Sappiamo che i prezzi vengono determinati da domanda e offerta, e all’aumentare di una o dell’altra, i prezzi possono prendere diverse direzioni. Al venerdì, prima del weekend, abbiamo visto che si dovrebbe avere una maggior domanda di “energia” in quanto i prezzi mediamente aumentano. Questo potrebbe essere dovuto al fatto che molte persone si mettono in viaggio proprio durante il fine settimana, o se preferite nel weekend, non potendo viaggiare durante la settimana per via del lavoro. Questo aumento dei trasporti non fa altro che aumentare la domanda di prodotti energetici, necessari appunto per lo spostamento. Di contro al lunedì avviene l’esatto contrario, ovvero i prezzi tendono a scendere, e questo potrebbe essere causato dalla minore domanda per questo tipo di beni all’inizio della settimana, con il weekend ormai alle spalle.

    Tornando alla strategia sviluppata, l’average trade di 240$ è fin da subito molto capiente, nonostante le poche ore che questa strategia trascorre a mercato. Questo aiuta soprattutto il drawdown che, per quanto sia pronunciato (-18.677$), è contestualizzabile alla volatilità del mercato, al fatto che non ci sia ancora uno stop loss inserito e che il ritorno complessivo negli ultimi 13 anni sarebbe stato di 334.878$ (figura 4).


    Figura 4. Performance Summary trading system Bias settimanale sulla Benzina (RB)

    Vuoi un aiuto per migliorare il tuo approccio al trading? Clicca qui >>>

    Questo mercato è molto volatile e si porta dietro un peso specifico non indifferente. Infatti un singolo punto su questo mercato equivale a 42.000$. Considerato che negli ultimi tempi i prezzi della benzina sono aumentati considerevolmente e che, al momento in cui si scrive, il prezzo è pari a circa 2,4$, il valore di un singolo contratto equivale a 100.800$ (42.000*2,4). Non esattamente una piccola cifra , che rende questo mercato parecchio pesante e certamente non adatto ai deboli di cuore.

    Ottimizzazione Stop Loss del trading system Bias settimanale sulla Benzina (RB)

    Per limitare in qualche modo il rischio operativo, si procede a considerare l’aggiunta di uno stop loss all’interno delle condizioni della strategia. Uno stop loss non è altro che un livello su cui impostare la massima perdita accettabile dal sistema. Un livello oltre il quale le posizioni saranno chiuse accettando una perdita limitata.

    In figura 5 vediamo i risultati al variare del valore di stop loss da 0 (situazione senza stop loss) fino a 2.500$. Il valore migliore, considerando il profitto totale, rimane 0. Tuttavia, sappiamo che utilizzare una strategia senza stop loss potrebbe portare a perdite ingenti nel futuro, anche se non presenti nel backtest. Si procede pertanto alla selezione di un valore che attivi lo stop loss. Leggendo il report (figura 5) ci sono diversi valori plausibili e che potrebbero andar bene, ma orienterei la scelta su valori superiori ai 1.500$, viste le forti escursioni che può vivere questo mercato e visto che una strategia bias, che non entra su livelli di prezzo definiti, potrebbe essere meno precisa negli ingressi a mercato.


    Figura 5. Ottimizzazione stop loss trading system Bias settimanale sulla Benzina (RB)

    In generale, con l’utilizzo dello stop loss i risultati danno e tolgono qualcosa al sistema. Da un lato questa ottimizzazione sembra orientarci verso la scelta di restare senza stop loss, visto il profitto totale che raggiunge, ma dall’altro è anche chiaro che il drawdown totale del sistema decresce con l’inserimento dello stop loss. 

    Conclusioni sul trading system Bias settimanale sulla Benzina (RB)

    Ad ogni modo i risultati non variano particolarmente e in tutti i casi si mantengono positivi. Questa strategia, effettuando due soli trade a settimana, si è dimostrata nel tempo molto interessante e perciò consiglio, a chi volesse, di studiarla e provare a migliorarla, prima di valutare un inserimento nel proprio paniere di strategie automatiche.

    Alla prossima e buon trading!

    Andrea Unger

    Vuoi un aiuto per migliorare il tuo approccio al trading? Clicca qui >>>

    Continua a leggere

    Azioni in forte rialzo: il rally di questi 2 titoli è destinato a durare?

    3 titoli tech ipervenduti: un’opportunità per gli investitori?

    Jim Cramer punta su questo titolo energetico: i suoi ultimi consigli

    Volatilità e opportunità: i trend da tenere d’occhio oggi

    Azioni tech sotto pressione: cosa sta emergendo dai dati di mercato?

    Azioni industriali sotto i riflettori: opportunità o rischio per gli investitori?

    • Popolare
    • Recenti

    I consigli di Stephanie Link: ecco quali posizioni aprire per un 2025 al top

    20/03/2025

    Lamborghini supera per la prima volta i 3 miliardi di euro di fatturato

    20/03/2025

    Intelligenza artificiale per le società quotate: Irtop Consulting lancia la piattaforma Investor AI

    20/03/2025

    Azioni in forte rialzo: il rally di questi 2 titoli è destinato a durare?

    13/05/2025

    Ex Ilva: crisi industriale senza precedenti, a rischio produzione e occupazione

    13/05/2025

    3 titoli tech ipervenduti: un’opportunità per gli investitori?

    13/05/2025

    Notizie recenti

    • Azioni in forte rialzo: il rally di questi 2 titoli è destinato a durare?
    • Ex Ilva: crisi industriale senza precedenti, a rischio produzione e occupazione
    • 3 titoli tech ipervenduti: un’opportunità per gli investitori?
    • Jim Cramer punta su questo titolo energetico: i suoi ultimi consigli
    • Titoli a dividendo: 3 società che stanno attirando gli investitori
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.