Close Menu
    Notizie più interessanti

    La Fed non taglia i tassi di interesse Usa, ma si spacca: due membri votano contro

    30/07/2025

    La Fed non taglia i tassi di interesse Usa, ma si spacca: due membri non votano

    30/07/2025

    Diretta del presidente della Fed Jerome Powell, 30/07/2025

    30/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • La Fed non taglia i tassi di interesse Usa, ma si spacca: due membri votano contro
    • La Fed non taglia i tassi di interesse Usa, ma si spacca: due membri non votano
    • Diretta del presidente della Fed Jerome Powell, 30/07/2025
    • Snam supera le attese: semestre solido e guidance più vicina
    • Crescita a sorpresa per gli USA: PIL al 3%, mercati in fermento e occhi sulla Fed
    • Il Pil Usa batte tutte le stime e vola al +3%
    • Prada in controtendenza rispetto al settore lusso: ricavi in crescita del 9%
    • Jim Cramer: i titoli promossi e bocciati dopo l’ultimo Lightning Round
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Thursday, July 31
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » 9 trend nelle auto elettriche accelerati dalla crisi ucraina

    9 trend nelle auto elettriche accelerati dalla crisi ucraina

    Shanthi RexalineBy Shanthi Rexaline17/03/2022 Strategie di Trading 3 min. di lettura
    9 trend nelle auto elettriche accelerati dalla crisi ucraina
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La guerra tra Ucraina e Russia potrebbe favorire un’accelerazione dei cambiamenti strutturali nel settore delle auto elettriche, secondo un analista di Morgan Stanley.

    «Alcuni di questi cambiamenti erano già all’opera, ma potrebbero essere stati “spinti in avanti” di un decennio o più», ha dichiarato l’analista Adam Jonas nella sua nota.

    Ecco alcune delle tendenze che, secondo Jonas, registreranno un’accelerazione nell’adozione.

    La revisione del concetto di “just in time” (JIT)

    Da tempo l’industria automobilistica aveva abbracciato il concetto, tipico nella gestione della supply chain, di “inventario just-in-time” (JIT) per tenere sotto controllo i costi di inventario. Il JIT si riferisce all’approvvigionamento di materie prime giusto in tempo per l’avvio dei programmi di produzione.

    Con i vincoli di fornitura che costringono a interrompere la produzione presso diverse case automobilistiche, la supply chain con metodo JIT potrebbe aver bisogno di una riorganizzazione, secondo Jonas.

    Riportare a casa la produzione di componenti cruciali

    Le tensioni geopolitiche come la crisi ucraina ci ricordano che la produzione integrata verticalmente è importante per portare avanti l’attività aziendale. La maggior parte dei produttori di auto elettriche si basa su batterie prodotte da società sudcoreane e cinesi; l’azienda cinese CATL è il maggior produttore mondiale di batterie per auto elettriche. Le sanzioni internazionali potrebbero portare a uno stop delle forniture da questi Paesi.

    Un feroce accumulo di componenti critici

    A poche settimane dallo scoppio del conflitto in Ucraina, le case automobilistiche stanno già avvertendo le difficoltà dovute alla carenza di componenti: il nichel, un metallo chiave utilizzato nella produzione delle batterie, ha subito un’impennata di prezzo, scompigliando le strategie ben congegnate dei produttori di auto elettriche.

    Inoltre, Jonas prevede un focus nazionalistico sulla sicurezza delle supply chain, persino a livello di estrazione e raffinazione delle materie prime.

    Si alzano i prezzi delle auto elettriche

    L’auto elettrica da meno di 25.000 dollari promessa dall’azienda leader di mercato Tesla, Inc. (NASDAQ:TSLA) adesso potrebbe essere un sogno irrealizzabile. La frammentazione della supply chain e un maggiore livello di sicurezza comporteranno a loro volta un aumento dei prezzi delle auto elettriche per i consumatori finali, ha affermato Jonas.

    L’innovazione delle batterie guadagna terreno

    Piuttosto che fare affidamento sui metalli, i produttori di batterie spingeranno sull’innovazione: secondo Jonas, l’attenzione sarà rivolta allo stato solido, alla termica, al software, a una chimica dei catodi alternativa, alla struttura del pacco batteria, alla progettazione delle celle e ad altri elementi.

    L’enfasi sulle energie rinnovabili

    I produttori che consumano energia in modo più efficiente potrebbero trovare maggiori opportunità di mercato, ha affermato Jonas; l’analista prevede guadagni azionari per le società ad alta efficienza energetica con un maggiore accesso al capitale.

    Tesla espande il suo dominio di mercato

    Jonas ha affermato che Tesla espanderà il suo “dominio relativo”, dato che è un innovatore integrato con una supply chain sicura.

    Un gioco a somma zero

    Morgan Stanley stima che il settore delle auto elettriche diventerà un gioco a “somma zero”: le aziende che si affideranno al business ICE (ovvero le auto a benzina) per finanziare le attività EV (veicoli elettrici) potrebbero non raggiungere i loro obiettivi, ha aggiunto l’analista.

    Accelera lo stoccaggio a livello di rete

    Infine, Morgan Stanley prevede un’accelerazione dello stoccaggio di energia a livello di rete, soprattutto nell’Unione Europea; secondo Jonas, FREYR Battery (NYSE:FREY) è ben posizionata su questo fronte.

    Vuoi leggere altre notizie sui mercati azionari e le criptovalute? Non perderti la nostra newsletter per imparare a fare trading sulle opzioni.

    Adam Jonas Morgan Stanley Veicoli Elettrici

    Continua a leggere

    Jim Cramer: i titoli promossi e bocciati dopo l’ultimo Lightning Round

    Due azioni tech ipervendute pronte a sorprendere il mercato

    Starbucks, Microsoft e non solo: i 5 titoli da monitorare oggi

    Euro-Dollaro: si estende la correzione, i nuovi livelli da monitorare

    2 azioni che potrebbero presto esplodere dopo i recenti rialzi

    Jim Cramer svela i suoi titoli preferiti: ecco i suoi ultimi consigli

    • Popolare
    • Recenti

    Ethereum e XRP in calo mentre Bitcoin tiene: cosa succede alle altcoin?

    24/07/2025

    Crypto: oltre mezzo miliardo di dollari bruciati. Chi sale e chi scende?

    25/07/2025

    Strategy vuole altri Bitcoin: quali altre aziende lo stanno acquistando?

    25/07/2025

    La Fed non taglia i tassi di interesse Usa, ma si spacca: due membri votano contro

    30/07/2025

    La Fed non taglia i tassi di interesse Usa, ma si spacca: due membri non votano

    30/07/2025

    Diretta del presidente della Fed Jerome Powell, 30/07/2025

    30/07/2025

    Notizie recenti

    • La Fed non taglia i tassi di interesse Usa, ma si spacca: due membri votano contro
    • La Fed non taglia i tassi di interesse Usa, ma si spacca: due membri non votano
    • Diretta del presidente della Fed Jerome Powell, 30/07/2025
    • Snam supera le attese: semestre solido e guidance più vicina
    • Crescita a sorpresa per gli USA: PIL al 3%, mercati in fermento e occhi sulla Fed
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.