Close Menu
Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Notizie più interessanti

    Postepay Standard, Evolution o Digital: quale scegliere nel 2025?

    25/05/2025

    Schroders prevede che la Fed resterà in pausa sui tassi per tutto il 2025

    25/05/2025

    Torna il Btp Italia: inflazione sotto controllo e vantaggi fiscali per i risparmiatori

    25/05/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Postepay Standard, Evolution o Digital: quale scegliere nel 2025?
    • Schroders prevede che la Fed resterà in pausa sui tassi per tutto il 2025
    • Torna il Btp Italia: inflazione sotto controllo e vantaggi fiscali per i risparmiatori
    • La nuova era di Google, che vuole far le scarpe a ChatGPT
    • Temu e Shein nel mirino dell’UE: nuova tassa sui pacchi “economici”
    • INPS avverte gli utenti: ecco come evitare le truffe online
    • Addio a Shark Tank: i migliori investimenti fatti da Mark Cuban
    • Moody’s conferma il rating dell’Italia e migliora l’outlook da stabile a positivo
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    lunedì 26 maggio
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Homepage » Perché settembre è un mese difficile per le azioni?

    Perché settembre è un mese difficile per le azioni?

    AJ FabinoBy AJ Fabino02/09/2022 Strategie di Trading 3 min. di lettura
    Perché settembre è un mese difficile per le azioni?
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Gli investitori ingannati dal rialzo del mercato ribassista di metà estate potrebbero voler evitare il mese di settembre; storicamente infatti si tratta del mese con la performance peggiore dell’anno. Veniamo ai dati.

    Jeffrey Hirsch, l’autore di “The Stock Trader’s Almanac”, utilizza i modelli storici e la stagionalità del mercato insieme all’analisi fondamentale e tecnica per ridurre il rischio e aumentare i rendimenti per gli investitori.

    Hirsch si è rivolto a Twitter Inc (NYSE:TWTR) giovedì per avvertire gli investitori dei potenziali pericoli negli investimenti durante il mese di settembre.

    “Vendere ad agosto prima di questo famigerato periodo stagionale debole non è una novità”, ha detto. “Agosto è il secondo mese peggiore dal 1987. Siamo ancora in un mercato ribassista. L’inflazione è ancora alta”.

    Settembre è storicamente il mese con la peggiore performance per i mercati. In genere si tratta di un mese in ribasso per le azioni perché i gestori di fondi tendono a vendere posizioni sottoperformanti con l’avvicinarsi della fine del terzo trimestre, secondo l’Almanacco.

    Inoltre, questo è un anno di elezioni mid-term. L’ S&P 500 in genere sottoperforma durante gli anni dei mid-term a settembre e il periodo si trova alla fine del punto debole del ciclo presidenziale quadriennale.

    detrick2_0.png

    Rendimenti dell’S&P in settembre

    Anni di medio termine contrassegnati con “M”

    Nuovi eletti contrassegnati con “N”

    • 2022: -1,16% M
    • 2021: -4,76% N
    • 2020: -3.92%
    • 2019: 1,72% M
    • 2018: 0,43%
    • 2017: 1,93% N
    • 2016: -0.12%
    • 2015: -2,64% M
    • 2014: -1.55%
    • 2013: 2,97% M
    • 2012: 2,42%
    • 2011: -7,18% M
    • 2010: -4.74%
    • 2009: 3,57% N
    • 2008: -9.08%

    The Almanac rileva che il miglioramento di settembre negli ultimi 15 anni ha spostato il mese al settimo posto per i rendimenti dell’indice, con un guadagno medio del 3,3%; tuttavia Hirsch chiarisce che ciò riflette le tendenze attuali durante un periodo rialzista e bull per la maggior parte degli ultimi 15 anni, salvo il crollo dovuto al COVID nel 2020. 

    Speculazioni a parte, settembre sembra avere una peculiare propensione alle catastrofi del mercato. Gli eventi del 1929, 1987 e 2008 sono iniziati a settembre. La recente crisi finanziaria globale è stata innescata per la prima volta dal fallimento di Lehman Brothers nel settembre 2008.

    Inoltre, i trader di opzioni sembrano credere che il futuro potrebbe essere peggiore. Il 19 agosto, la quantità di contratti di opzione ribassisti attivi sul settore tecnologico Invesco QQQ Trust Series 1 (NASDAQ:QQQ) è salito al livello più alto dall’indomani del crollo delle dot-com.

    L’ultima parola 

    Azzerando i rendimenti della corsa durata quasi nove settimane e che ha fruttato più del 17% agli investitori da metà giugno a metà agosto, molti ora si chiedono se gli indici sfideranno i minimi di giugno dopo aver digerito le recenti osservazioni da falco dei funzionari della Fed, i quali non mostrano intenzioni di allentare gli aumenti dei tassi di interesse.

    “Facendoci guidare dalla storia e gestendo letture attuali”, ha detto Hirsch, “siamo inclini a prendere le dovute precauzioni stagionali nel mese peggiore e nel punto debole del mercato. In attesa di sapere di più dalla Fed su cosa faranno con i tassi la prossima riunione del FOMC il 21 settembre”.

    Vuoi fare trading come un professionista? Prova GRATIS la Newsletter Premium 4 in 1 di Benzinga Italia con azioni, breakout, criptovalute e opzioni.

    Jeffrey Hirsch Stock Trader's Almanac

    Continua a leggere

    Le 3 azioni sanitarie che potrebbero esplodere nel Q2

    I titoli da comprare secondo gli esperti di Wall Street

    Vertiv nel mirino di Jim Cramer: perché è un’azione da tenere d’occhio

    Wall Street: ecco 5 titoli da tenere d’occhio oggi

    3 titoli ipervenduti: opportunità di investimento da non perdere

    Wall Street e le azioni da tenere d’occhio oggi: ecco quali sono

    • Popolare
    • Recenti

    7 titoli finanziari da vendere con il taglio dei tassi

    05/03/2020

    La Fed taglia i tassi a zero per la prima volta dal crollo del 2008

    15/03/2020

    Bernanke avverte: la crisi del Coronavirus è diversa dal crollo del 2008

    25/03/2020

    Postepay Standard, Evolution o Digital: quale scegliere nel 2025?

    25/05/2025

    Schroders prevede che la Fed resterà in pausa sui tassi per tutto il 2025

    25/05/2025

    Torna il Btp Italia: inflazione sotto controllo e vantaggi fiscali per i risparmiatori

    25/05/2025

    Notizie recenti

    • Postepay Standard, Evolution o Digital: quale scegliere nel 2025?
    • Schroders prevede che la Fed resterà in pausa sui tassi per tutto il 2025
    • Torna il Btp Italia: inflazione sotto controllo e vantaggi fiscali per i risparmiatori
    • La nuova era di Google, che vuole far le scarpe a ChatGPT
    • Temu e Shein nel mirino dell’UE: nuova tassa sui pacchi “economici”
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.