Close Menu
    Notizie più interessanti

    Grattacielo Generali: errore di progettazione o posa? Ecco la verità

    01/07/2025

    Global Wealth Report, Italia ottava al mondo per ricchezza finanziaria

    01/07/2025

    Powell risponde a Trump: “Senza dazi avremmo già tagliato i tassi”

    01/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Grattacielo Generali: errore di progettazione o posa? Ecco la verità
    • Global Wealth Report, Italia ottava al mondo per ricchezza finanziaria
    • Powell risponde a Trump: “Senza dazi avremmo già tagliato i tassi”
    • Plenitude cresce con Ares e Acea: Eni prepara la quotazione
    • Bitcoin raggiungerà i $200.000 nel 2025? Bitwise ne è sicuro
    • Dividendi oltre l’8%? Ecco tre titoli su cui punta Wall Street
    • UBS Asset Management: “Gli asset alternativi possono trainare i rendimenti nel 2025”
    • Leonardo punta sulla cybersecurity: accordo con la finlandese SSH
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Wednesday, July 2
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Trading sul Natural Gas: analisi del bias settimanale e della sua persistenza nel tempo sul mercato delle materie prime

    Trading sul Natural Gas: analisi del bias settimanale e della sua persistenza nel tempo sul mercato delle materie prime

    Andrea UngerBy Andrea Unger28/06/2023 Strategie di Trading 6 min. di lettura
    Trading sul Natural Gas: analisi del bias settimanale e della sua persistenza nel tempo sul mercato delle materie prime
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Nell’affrontare il trading sulle materie prime, l’individuazione di un bias di mercato, ovvero un comportamento ricorrente nell’andamento dei prezzi, è uno degli approcci più facilmente applicabili. In questo articolo ci concentreremo sul future del natural gas (Henry Hub Natural Gas – NG) per valutare se sia ancora presente e sfruttabile, un bias settimanale che avevamo analizzato più di un anno fa, grazie ad un software proprietario sviluppato all’interno della Unger Academy, il Bias Finder. Gli avvenimenti del 2022, in particolare il conflitto in Ucraina, hanno avuto un notevole impatto sull’andamento dei prezzi delle materie prime, per cui viene naturale chiedersi: questo bias funziona ancora?

    Innanzitutto, vediamo di quale bias stiamo parlando. Utilizzando il Bias Finder, sviluppato proprio per individuare dei comportamenti ricorrenti sui mercati, avevamo caricato lo storico del Natural Gas future a partire dal 01/01/2008 fino al 31/12/2021 con un timeframe a 15 minuti.

    Vuoi un aiuto per migliorare il tuo approccio al trading? Clicca qui >>>

    Avevamo poi chiesto al software di plottare sul grafico l’andamento medio settimanale dei prezzi, per 3 distinti periodi temporali: dal 2010 al 2013, dal 2014 al 2017, e dal 2018 al 2021, senza considerare i dati del 2008 al 2009 perché sono quelli più “sporchi”, visto che al tempo questi future erano ancora scambiati per lo più alle grida ed erano quindi profondamente diversi da quelli che sono oggi.

    Andando a vedere i risultati dell’andamento medio settimanale, quello che balzava subito all’occhio era che nella sessione del giovedì, quella che in realtà inizia al mercoledì alle 18:00 per poi finire il giovedì alle 17:00, si assisteva ad un comportamento abbastanza ricorrente: tutti e 3 i periodi (ovvero l’equity line blu 2010-13, quella arancio 2014-17 e quella in giallo 2018-21) mostravano dei significativi ribassi.

    Figura 1 – Andamento medio settimanale dei prezzi del Natural Gas (NG) fino al 2021

    Questo bias è stato sicuramente più marcato dal 2010 al 2013, ma anche tra il 2018 e il 2021 abbiamo assistito a dei discreti ribassi. Tra il 2014 e il 2017 invece si vede come questo bias non sia scomparso del tutto, ma un po’ affievolito, forse indice del fatto che in quegli anni si è assistito ad una riduzione della volatilità sul mercato.

    Questo comportamento ricorrente può essere associato al rilascio dei dati sulle scorte di gas naturale che avviene proprio ogni giovedì intorno alle ore 16:00-16:30 (orario italiano). Si tratta della variazione del numero di piedi cubi di gas naturale immagazzinati nei depositi sotterranei durante la settimana precedente: se la domanda tende a salire o a scendere, questo influenza direttamente l’andamento del prezzo. Andando adesso ad osservare in dettaglio il grafico del Bias Finder nella sessione del giovedì, vediamo proprio che il movimento ribassista si innesca tra le 6:00 e le 12:00 (orario di New York), perfettamente in linea con l’orario di rilascio delle scorte (le 16:00 orario italiano sono le 10:00 orario di New York).

    Ma cosa è successo dall’inizio del 2022 ad oggi?

    Come detto, il mercato ha subito forti scossoni al rialzo a causa degli eventi geopolitici e della crisi energetica in generale, e ce ne siamo accorti anche guardando le bollette a fine mese. Dati alla mano, chiedendo al Bias Finder di plottare (in viola) anche il periodo dal 2022 a Maggio 2023, si nota subito come la volatilità sia esplosa, con variazioni dei prezzi medi settimanali decisamente più ampi di quelli registrati negli anni precedenti.

    Figura 2 – Andamento medio settimanale dei prezzi del Natuaral Gas (NG) fino a maggio 2023

    Andando ad osservare in particolare la giornata di giovedì, si vede come il bias precedentemente individuato in maniera molto chiara e precisa, si sia in qualche modo modificato. L’andamento medio della giornata è si ribassista, ma tale movimento non è più concentrato dell’orario di rilascio dei dati sulle scorte, bensì più distribuito tra l’inizio e la fine della giornata, con addirittura una tendenza al rialzo nell’orario che in passato dava il via ai ribassi.

    Vuoi un aiuto per migliorare il tuo approccio al trading? Clicca qui >>>

    Volendo testare quanto evidenziato grazie al Bias Finder, si può provare a costruire una semplice strategia che sfrutti il bias individuato fino al 2021, e verificare poi come si sarebbe comportata nel 2022 e fino ad oggi. Con un timeframe di 15 minuti ed impostando uno stop loss fisso a 1.200$, entreremo short al giovedì tra le ore 6:00 e le ore 12:00 (l’intervallo temporale che avevamo identificato) se avverrà una sorta di conferma di breakout, ovvero la rottura dei minimi degli ultimi 4 periodi (cioè dell’ultima ora). Chiuderemo poi le posizioni alla fine della sessione.

    Analizzando i risultati di questa strategia fino a fine 2021 si vede che come, con poche righe di codice, questo bias avrebbe portato ad avere una buona equity line, anche se con qualche scossone. Cosa che si sarebbe potuta sicuramente migliorare aggiungendo delle altre condizioni, oppure andando a giocare un po’ sui vari input.

    Figura 3 – Equity line del trading system bias sul Natural Gas (NG) fino al 31/12/2021

    Volendo semplicemente vedere se questa strategia avrebbe retto fino ad oggi, aggiungendo i dati del 2022 fino ai giorni nostri, si trova conferma di quanto evidenziato dall’analisi precedentemente svolta con il Bias Finder: la strategia avrebbe sofferto la forte volatilità del mercato energetico, con risultati alla fine positivi ma molto altalenanti, che avrebbero portato seri mal di pancia ai trader che l’avessero utilizzata.

    Figura 4 – Andamento “buy&Hold” del Natural Gas future (NG) dal 2018 ad oggi
    Figura 5 – Equity line del trading system bias sul Natural Gas (NG) fino al 31/12/2021

    Va detto comunque che l’andamento dell’equity è rimasto in linea con quello di lungo termine, per cui potrebbe benissimo riprendere a funzionare dopo questo periodo “anomalo”. Tutto sommato infatti la strategia avrebbe prodotto utili oltre 70.000$ dal 2010 ad oggi, anche se con delle fasi un po’ più difficili.

    Si può quindi dire che questo bias stia perdurando nel tempo? Probabilmente sì, anche se forse si è preso una pausa, e per continuare a dare dei buoni risultati in futuro è auspicabile che si ritorni ad una situazione di mercato meno turbolenta.

    Vuoi un aiuto per migliorare il tuo approccio al trading? Clicca qui >>>

    Alla prossima e buon trading!

    Andrea Unger

    trading automatico trading sistematico unger academy

    Continua a leggere

    Futures USA: una di queste aziende può volare o crollare. Ecco quale

    Jim Cramer “svela” i suoi titoli preferiti per l’estate: c’è anche il tuo?

    Progress Software, Exicure e altre 3 azioni da tenere d’occhio oggi

    Jim Cramer ha rivelato quale azione petrolifera vorrebbe comprare

    Wall Street sotto osservazione: 5 titoli da monitorare oggi

    Queste 3 banche sono a prezzo di saldo? Ecco tutta la verità

    • Popolare
    • Recenti

    XRP mostra segnali rialzisti mentre il supporto istituzionale accelera il trend

    26/06/2025

    La previsione di Hayes: ecco quanto varrà il Bitcoin a fine anno

    25/06/2025

    Bitcoin avanza oltre 108.000 dollari mentre le aziende continuano ad accumularlo

    26/06/2025

    Grattacielo Generali: errore di progettazione o posa? Ecco la verità

    01/07/2025

    Global Wealth Report, Italia ottava al mondo per ricchezza finanziaria

    01/07/2025

    Powell risponde a Trump: “Senza dazi avremmo già tagliato i tassi”

    01/07/2025

    Notizie recenti

    • Grattacielo Generali: errore di progettazione o posa? Ecco la verità
    • Global Wealth Report, Italia ottava al mondo per ricchezza finanziaria
    • Powell risponde a Trump: “Senza dazi avremmo già tagliato i tassi”
    • Plenitude cresce con Ares e Acea: Eni prepara la quotazione
    • Bitcoin raggiungerà i $200.000 nel 2025? Bitwise ne è sicuro
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.