Close Menu
Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Notizie più interessanti

    Postepay Standard, Evolution o Digital: quale scegliere nel 2025?

    25/05/2025

    Schroders prevede che la Fed resterà in pausa sui tassi per tutto il 2025

    25/05/2025

    Torna il Btp Italia: inflazione sotto controllo e vantaggi fiscali per i risparmiatori

    25/05/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Postepay Standard, Evolution o Digital: quale scegliere nel 2025?
    • Schroders prevede che la Fed resterà in pausa sui tassi per tutto il 2025
    • Torna il Btp Italia: inflazione sotto controllo e vantaggi fiscali per i risparmiatori
    • La nuova era di Google, che vuole far le scarpe a ChatGPT
    • Temu e Shein nel mirino dell’UE: nuova tassa sui pacchi “economici”
    • INPS avverte gli utenti: ecco come evitare le truffe online
    • Addio a Shark Tank: i migliori investimenti fatti da Mark Cuban
    • Moody’s conferma il rating dell’Italia e migliora l’outlook da stabile a positivo
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    lunedì 26 maggio
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Homepage » Unicredit: rublo fa volare gli utili, in programma buyback

    Unicredit: rublo fa volare gli utili, in programma buyback

    Marco CavicchioliBy Marco Cavicchioli27/07/2022 Mercato Azionario 3 min. di lettura
    Unicredit: rublo fa volare gli utili, in programma buyback
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Non tutte le aziende sono in sofferenza in questo momento economico difficile per il mondo intero. 

    Ieri il Fondo Monetario Internazionale (FMI) ha rivelato che più o meno tutto il mondo sarebbe sull’orlo di una recessione globale, a causa di inflazione, guerra in Ucraina, e lockdown in Cina. Ma in un tale scenario c’è anche chi riesce ad approfittarne. 

    Oltre alle aziende che commercializzano idrocarburi fossili, i cui prezzi quest’anno sono saliti alle stelle, anche quelle che riescono a sfruttare anomalie di mercato come il rublo molto forte possono ottenere ottimi risultati. 

    È il caso del gruppo bancario italiano Unicredit (BIT:UCG) che ha chiuso il secondo trimestre del 2022 con un utile superiore ai 2 miliardi di euro, a fronte di una previsione inferiore al miliardo.

    Quindi ha prodotto un utile superiore a due volte quello atteso, anche grazie alla forza del rublo. Infatti senza l’apporto dei proventi legati alla Russia l’utile sarebbe stato di circa 1,6 miliardi di euro. 

    Il primo trimestre dell’anno si era concluso con un utile di 274 milioni, a causa soprattutto delle svalutazioni sulle sue partecipazioni in Russia, mentre nel secondo trimestre il mercato russo ha prodotto da solo 400 milioni di utili per la banca. 

    I ricavi sono stati di quasi 4,8 miliardi di euro, contro i 4,5 previsti, in aumento dell’8,9% rispetto all’anno scorso. 

    L’amministratore delegato Andrea Orcel ha dichiarato che si è trattato della migliore performance per il primo semestre degli ultimi 10 anni, con un utile complessivo di 2,28 miliardi di euro. 

    Il ruolo del rublo

    Il rublo ha iniziato ad apprezzarsi a fine aprile, ovvero a trimestre già iniziato e dopo un crollo del 45% tra fine febbraio ed inizio marzo. Il picco massimo lo ha raggiunto proprio a fine trimestre, per poi ritracciare un po’ a luglio. 

    Rispetto ai valori precedenti allo scoppio della guerra in Ucraina, il secondo trimestre del 2022 si è chiuso con un aumento del valore del rublo in dollari del 44%. 

    La richiesta alla BCE per il buyback

    Oggi Unicredit ha chiesto alla BCE l’autorizzazione per la seconda tranche del buyback 2021, per un importo di 1 miliardo di euro. Nel corso dell’anno aveva completato la prima tranche per un importo complessivo di 1,579 miliardi di euro, acquistando dal mercato ed annullando il 19 luglio 162.185.721 azioni. 

    Durante il periodo in cui è avvenuta la prima tranche da circa un miliardo e mezzo di euro di buyback, tra aprile e luglio, il prezzo delle azioni Unicredit è prima salito del 18%, e poi sceso del 24%.

    Movimenti di prezzo

    Oggi il titolo Unicredit in borsa fa un balzo improvviso di quasi il 6% (9,14 euro il prezzo di scambio al momento della pubblicazione), sebbene il prezzo attuale sia ancora molto basso rispetto a quello dei mesi scorsi. Infatti è ancora del 7% inferiore rispetto a quello di 30 giorni fa, e addirittura del 32% inferiore a quello di inizio anno. 

    Da notare che rispetto ai massimi storici del 2007, ovvero prima della grande crisi del 2008, è ancora inferiore del 96%. Tuttavia perlomeno è tornato vicino ai livelli di maggio 2012. 

    Foto di Wikimedia Commons

    Vuoi fare trading come un professionista? Prova GRATIS la Newsletter Premium 4 in 1 di Benzinga Italia con azioni, breakout, criptovalute e opzioni.

    Continua a leggere

    Addio a Shark Tank: i migliori investimenti fatti da Mark Cuban

    Dave Ramsey: le 4 lezioni sul denaro da insegnare ai tuoi figli

    Le azioni Ferrari crollano: colpa dei dazi USA-UE?

    Tensioni commerciali: Trump annuncia dazi del 50% sulle importazioni dall’UE

    3 titoli industriali con dividendi elevati che gli analisti consigliano

    Le 3 azioni sanitarie che potrebbero esplodere nel Q2

    • Popolare
    • Recenti

    7 titoli finanziari da vendere con il taglio dei tassi

    05/03/2020

    La Fed taglia i tassi a zero per la prima volta dal crollo del 2008

    15/03/2020

    Bernanke avverte: la crisi del Coronavirus è diversa dal crollo del 2008

    25/03/2020

    Postepay Standard, Evolution o Digital: quale scegliere nel 2025?

    25/05/2025

    Schroders prevede che la Fed resterà in pausa sui tassi per tutto il 2025

    25/05/2025

    Torna il Btp Italia: inflazione sotto controllo e vantaggi fiscali per i risparmiatori

    25/05/2025

    Notizie recenti

    • Postepay Standard, Evolution o Digital: quale scegliere nel 2025?
    • Schroders prevede che la Fed resterà in pausa sui tassi per tutto il 2025
    • Torna il Btp Italia: inflazione sotto controllo e vantaggi fiscali per i risparmiatori
    • La nuova era di Google, che vuole far le scarpe a ChatGPT
    • Temu e Shein nel mirino dell’UE: nuova tassa sui pacchi “economici”
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.