Close Menu
    Notizie più interessanti

    Bollo auto: la “sorpresa” per chi compra un’auto nuova dal 2026

    03/07/2025

    Boom delle meme coin: c’è una nuova regina che ha fatto +21%

    03/07/2025

    Sean “Diddy” Combs: assolto o condannato? Ecco cosa sappiamo

    03/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Bollo auto: la “sorpresa” per chi compra un’auto nuova dal 2026
    • Boom delle meme coin: c’è una nuova regina che ha fatto +21%
    • Sean “Diddy” Combs: assolto o condannato? Ecco cosa sappiamo
    • Ecco le asset class preferite nei portafogli d’estate di Vontobel: c’è spazio per l’Italia
    • Le conserve Del Monte travolte dalla crisi: chiesto il fallimento pilotato
    • Entra nel vivo l’ops (a sconto) di Mps su Mediobanca: si parte il 14 luglio
    • Diogo Jota muore con il fratello in un tragico incidente in Spagna
    • 5 titoli italiani a dividendo che hanno brillato nel 2° trimestre 2025
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Thursday, July 3
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » USA più “Socialisti” di Danimarca e Svezia sulle tasse per i ricchi

    USA più “Socialisti” di Danimarca e Svezia sulle tasse per i ricchi

    Adrian VolenikBy Adrian Volenik06/07/2024 Altri Mercati 3 min. di lettura
    USA più "Socialisti" di Danimarca e Svezia sulle tasse per i ricchi
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un recente sondaggio rivela che gli americani sono più favorevoli a una tassa sul patrimonio rispetto ai cittadini di alcune delle nazioni più progressiste d’Europa. Il sondaggio, condotto da Ipsos e commissionato da Earth4All e dalla Global Commons Alliance, ha intervistato gli adulti della maggior parte delle maggiori economie del mondo, facendo emergere un forte desiderio globale di riforme fiscali rivolte ai ricchi.

    Circa due terzi (68%) delle persone in 17 Paesi del G20 sono favorevoli all’applicazione di una tassa patrimoniale sui ricchi per finanziare significativi cambiamenti economici e di stile di vita. Solo l’11% è contrario. Inoltre, il 70% è favorevole a un aumento delle aliquote fiscali sul reddito delle persone ricche, mentre il 69% è favorevole a un aumento delle aliquote fiscali sulle grandi imprese.

    L’Indonesia (86%), la Turchia (78%), il Regno Unito (77%) e l’India (74%) sono i Paesi più favorevoli a una tassa patrimoniale. Il sostegno è più basso in Arabia Saudita e Argentina, con il 54% di favorevoli in entrambi i Paesi.

    Negli Stati Uniti, il sostegno a questa idea è sorprendentemente alto: il 67% è favorevole a una tassa patrimoniale sui ricchi, eguagliando i livelli di Francia e Germania (rispettivamente 67% e 68%).

    È interessante notare che nazioni spesso etichettate come “socialiste” per i loro sistemi di welfare completi, come la Danimarca e la Svezia, hanno mostrato un minore supporto per una tassa sul patrimonio. Solo il 55% degli intervistati danesi e il 58% di quelli svedesi sono favorevoli a questa imposta, il che suggerisce che gli americani sono attualmente più favorevoli a questa riforma fiscale.

    Preoccupazioni per il cambiamento climatico

    Il sondaggio evidenzia anche le preoccupazioni globali sul cambiamento climatico. Una maggioranza significativa (71%) dei cittadini dei 18 Paesi del G20 ritiene che il mondo debba agire immediatamente entro il prossimo decennio per ridurre le emissioni di carbonio.

    Questa urgenza è sentita soprattutto in Messico (91%), Sudafrica (83%) e Brasile (81%). La preoccupazione più bassa, ma comunque significativa, si registra in Arabia Saudita (52%), Giappone (53%), Stati Uniti (62%) e Italia (62%).

    Priorità economiche e fiducia nel governo

    Il 68% degli intervistati in 17 Paesi del G20 ritiene che l’economia del proprio Paese debba dare priorità alla salute e al benessere delle persone e della natura, anziché concentrarsi sul profitto e sull’aumento della ricchezza.

    Allo stesso tempo, il 62% ritiene che il successo economico di un Paese debba essere misurato in base alla salute e al benessere dei cittadini, non solo in base alla velocità di crescita dell’economia.

    La fiducia nel governo è bassa. Solo il 39% delle persone ritiene che il proprio governo sia in grado di prendere decisioni che vadano a beneficio della maggioranza e solo il 37% si fida che il governo prenda decisioni a lungo termine che aiutino le persone tra 20 o 30 anni.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


     

    Clima Azione Earth4All Fiducia Politica G20 Decisioni Global Commons Ipsos Sondaggio Ricchezza Disuguaglianza Riforme Fiscali Salute Economia Tassa Patrimoniale

    Continua a leggere

    Sean “Diddy” Combs: assolto o condannato? Ecco cosa sappiamo

    Tesla “vola” in Cina: è la spinta che Musk aspettava per rilanciarsi?

    Wall Street: 5 azioni da monitorare oggi con i futures in rialzo

    Amazon ora impiega 1 milione di robot: è la fine del lavoro umano?

    Euro-Dollaro vicino al breakout: quota 1,18 nel mirino

    Azioni Palantir in rialzo grazie a questa nuova collaborazione

    • Popolare
    • Recenti

    XRP mostra segnali rialzisti mentre il supporto istituzionale accelera il trend

    26/06/2025

    Bitcoin resiste alla crisi in Medio Oriente: segnali positivi dal ciclo dell’halving

    26/06/2025

    Mercato cripto in ribasso: 193 milioni di dollari bruciati in 24 ore

    27/06/2025

    Bollo auto: la “sorpresa” per chi compra un’auto nuova dal 2026

    03/07/2025

    Boom delle meme coin: c’è una nuova regina che ha fatto +21%

    03/07/2025

    Sean “Diddy” Combs: assolto o condannato? Ecco cosa sappiamo

    03/07/2025

    Notizie recenti

    • Bollo auto: la “sorpresa” per chi compra un’auto nuova dal 2026
    • Boom delle meme coin: c’è una nuova regina che ha fatto +21%
    • Sean “Diddy” Combs: assolto o condannato? Ecco cosa sappiamo
    • Ecco le asset class preferite nei portafogli d’estate di Vontobel: c’è spazio per l’Italia
    • Le conserve Del Monte travolte dalla crisi: chiesto il fallimento pilotato
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.