Close Menu
    Notizie più interessanti

    Piazza Affari apre con cautela: banche lente, STM in evidenza

    28/10/2025

    Mediobanca, fine di un’era: cosa cambia ora con MPS al comando

    28/10/2025

    I 5 titoli che i trader stanno monitorando prima dell’apertura

    28/10/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Piazza Affari apre con cautela: banche lente, STM in evidenza
    • Mediobanca, fine di un’era: cosa cambia ora con MPS al comando
    • I 5 titoli che i trader stanno monitorando prima dell’apertura
    • Chi sta battendo i Magnifici 7 sui mercati azionari?
    • Peter Schiff contro tutti: perché il re dell’oro teme ancora Bitcoin
    • La vittoria di Milei infonde fiducia nei mercati e fa apprezzare il peso argentino
    • Cosa rivelano le Long Term Capital Market Assumptions 2026 di J.P. Morgan AM
    • L’IA di Palantir vola in alto: il futuro dei droni è guidato dai dati
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Tuesday, October 28
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Verso il pareggio con il dollaro: l’Euro è davvero così debole?

    Verso il pareggio con il dollaro: l’Euro è davvero così debole?

    Marco CavicchioliBy Marco Cavicchioli12/07/2022 Notizie Economiche 3 min. di lettura
    Verso il pareggio con il dollaro: l’Euro è davvero così debole?
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    In questi giorni il valore dell’euro in dollari USA (EUR/USD) è sceso ai minimi da 20 anni. 

    Nel 2008, ovvero prima dell’ultima grande crisi finanziaria mondiale, aveva addirittura sfiorato gli 1,6$, mentre ora sembra puntare ad 1,02$, con la possibilità di raggiungere il pareggio entro fine anno. 

    Si tratta di una perdita superiore ad un terzo del proprio valore in 14 anni, oltretutto al lordo dell’inflazione.

    Ma perchè l’euro è così debole rispetto al dollaro? 

    In realtà gran parte della perdita di valore dell’euro rispetto al dollaro USA si deve soprattutto alla grande forza del dollaro stesso, più che ad una vera e propria debolezza dell’euro. 

    L’attuale fase di calo del cambio EUR/USD è iniziata giusto un anno fa, a giugno 2021. Allora un euro valeva più di 1,2$, e da allora ha perso circa il 16% del proprio valore. 

    Nello stesso periodo il valore del dollaro rispetto alle altre valute, ovvero il cosiddetto “Dollar Index” (DXY), è salito da 90 punti agli attuali 106,7. In altri termini nel medesimo periodo il valore del dollaro è cresciuto di oltre il 18% rispetto a tutte le altre principali valute mondiali. 

    Quindi paradossalmente l’euro ha persino perso meno di altre valute nei confronti del dollaro, che è l’unica grande moneta a livello globale ad essersi rafforzata. 

    Perché il dollaro è così forte?

    Il motivo di tale rafforzamento sembra essere dovuto in buona parte ai mercati finanziari e valutari globali, in cui il dollaro USA viene visto come il vero e principale bene rifugio in tempi difficili come questi. 

    Basti pensare che il prezzo attuale dell’oro è quasi esattamente in linea proprio con quello di giugno 2021, ovvero quando iniziò la poderosa crescita del Dollar Index che ha portato inevitabilmente l’euro a svalutarsi così tanto nei confronti del dollaro. Quindi in questa fase non è l’oro, ma il dollaro USA il vero bene rifugio sui mercati finanziari e valutari. 

    Oltretutto, paradossalmente, il tasso di inflazione negli USA è maggiore rispetto a quello dell’Eurozona. Ovvero il dollaro sta perdendo potere di acquisto leggermente di più di quanto lo stia facendo l’euro, quindi a livello strettamente economico non si giustifica un tale trend di forte crescita del valore del dollaro rispetto all’euro. 

    E le altre valute?

    Confrontando il valore dell’euro con quello di altre valute lo scenario è molto diverso. 

    Ad esempio rispetto alla sterlina britannica a partire da giugno 2021 non ha perso praticamente nulla, con anzi una netta crescita negli ultimi due mesi e mezzo, dopo un precedente calo durato tre mesi. 

    Rispetto allo Yen giapponese invece l’euro si è addirittura apprezzato a partire da giugno 2021, con una crescita del 3% in 13 mesi. 

    Rispetto allo Yuan cinese in realtà ha perso il 12% da giugno 2021, ma a partire da aprile lo Yuan ha iniziato ad indebolirsi parecchio. 

    In altre parole l’euro non sembra affatto una moneta debole in questo momento. È il dollaro ad essere estremamente forte, ma tale forza potrebbe anche non durare sul medio-lungo periodo. 

    Vuoi fare trading come un professionista? Prova GRATIS la Newsletter Premium 4 in 1 di Benzinga Italia con azioni, breakout, criptovalute e opzioni.

    Continua a leggere

    3 titoli ai minimi che potrebbero decollare nel prossimo trimestre

    Palantir verso un nuovo ATH grazie all’accordo con la Polonia

    L’IA di Palantir vola in alto: il futuro dei droni è guidato dai dati

    “Non ci interessa”: Jim Cramer boccia senza appello questo popolare titolo

    3 titoli a dividendo con rendimenti oltre il 4%: il verdetto degli analisti

    I 5 titoli che i trader stanno monitorando prima dell’apertura

    • Popolare
    • Recenti

    Fuga dagli ETF crypto: Bitcoin ed Ethereum in calo questo martedì

    21/10/2025

    Anthony Scaramucci spiega in cosa Bitcoin è migliore dell’oro

    21/10/2025

    Peter Schiff avvisa i possessori di Bitcoin: “Uscite dal mercato prima che accada questo”

    23/10/2025

    Piazza Affari apre con cautela: banche lente, STM in evidenza

    28/10/2025

    Mediobanca, fine di un’era: cosa cambia ora con MPS al comando

    28/10/2025

    I 5 titoli che i trader stanno monitorando prima dell’apertura

    28/10/2025

    Notizie recenti

    • Piazza Affari apre con cautela: banche lente, STM in evidenza
    • Mediobanca, fine di un’era: cosa cambia ora con MPS al comando
    • I 5 titoli che i trader stanno monitorando prima dell’apertura
    • Chi sta battendo i Magnifici 7 sui mercati azionari?
    • Peter Schiff contro tutti: perché il re dell’oro teme ancora Bitcoin
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.