Close Menu
Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Notizie più interessanti

    Paradisi fiscali: le nuove rotte dei capitali italiani nel 2025

    22/05/2025

    Azioni Alibaba: il segnale che potrebbe influenzare le tue strategie

    21/05/2025

    Jim Cramer boccia ZIM: ecco cosa fa discutere gli investitori

    21/05/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Paradisi fiscali: le nuove rotte dei capitali italiani nel 2025
    • Azioni Alibaba: il segnale che potrebbe influenzare le tue strategie
    • Jim Cramer boccia ZIM: ecco cosa fa discutere gli investitori
    • I fondi di Etica Sgr confermano il loro nome nel rispetto delle linee guida ESMA
    • Energia e volatilità: 2 titoli che potrebbero crollare nel secondo trimestre
    • La cinese BYD lancia la sfida in Europa con l’auto elettrica low cost Dolphin Surf
    • Bitcoin a $600.000 entro ottobre? La previsione che scuote i mercati
    • Il 30% delle imprese italiane a rischio per il mancato ricambio generazionale
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Thursday, May 22
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Homepage » I Futures USA indicano un avvio debole venerdì

    I Futures USA indicano un avvio debole venerdì

    Shanthi RexalineBy Shanthi Rexaline24/03/2023 Anteprima Apertura 5 min. di lettura
    I Futures USA indicano un avvio debole venerdì
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Le nuove preoccupazioni per il sistema bancario sembrano pesare sulle azioni mentre i principali futures sugli indici indicano un’apertura in netto ribasso nella giornata di venerdì. I timori per un possibile contagio hanno continuato a pesare sui titoli bancari in Europa e le preoccupazioni potrebbero aggravarsi a seguito dell’impennata dei credit default swap del colosso tedesco Deutsche Bank AG (NYSE: DB).

    Spunti dalle negoziazioni di giovedì

    Giovedì le azioni hanno registrato una certa volatilità. I listini principali hanno aperto al rialzo e sono saliti fino alla tarda mattinata di negoziazione, in chiusura però hanno ridotto i guadagni e sono scesi ai minimi infragiornalieri, con gli indici Dow Industrials e S&P 500 che sono scesi in rosso mentre il Nasdaq Composite è rimasto in verde.

    Un’impennata degli acquisti a fine sessione ha rialzato le azioni, aiutando i listini a riprendersi e a chiudere in verde. I guadagni sono avvenuti in un contesto di calo dei rendimenti obbligazionari a seguito dell’attenuazione delle aspettative di rialzo dei tassi.

    I titoli dei servizi di comunicazione e della tecnologia sono stati in prima linea, mentre quelli dell’energia e dei servizi di pubblica utilità sono stati sottoposti a pressioni di vendita.

    La performance degli indici statunitensi di ieri
    Indice Performance (+/-)   Valore
    Nasdaq Composite +1,01%   11.787,40
    S&P 500 +0,30%   3.948,72
    Dow Jones +0,23%   32.105,25

    L’opinione degli analisti

    Il mercato sembra dire che supereremo la crisi bancaria, ha dichiarato Brad McMillan, Chief Investment Officer del Commonwealth Financial Network.

    «Con tutte le turbolenze e i titoli dei giornali, il sistema funziona come dovrebbe per contenere i danni», ha detto.

    L’analista ha osservato che le banche nel complesso sono ben capitalizzate e il governo ha gli strumenti e la volontà per risolvere i problemi. «Mantieni la calma e vai avanti», ha aggiunto.

    I futures di oggi

    La performance dei futures statunitensi
    Indice Performance (+/-)  
    Futures sul Nasdaq -0,37%  
    Futures sull’S&P 500 -0,77%  
    Futures sul Dow Jones -0,87%  
    Futures sul Russell 2000 -0,61%  

    Al momento della pubblicazione, nella sessione pre-market di venerdì, l’SPDR S&P 500 ETF Trust (NYSE:SPY) cedeva lo 0,68% a 390,50 dollari e l’Invesco QQQ Trust (NASDAQ:QQQ) segnava -0,32% a 308,77 dollari. Dati di Benzinga Pro.

    Prossimi dati economici

    Il Dipartimento del Commercio pubblicherà il rapporto sugli ordini di beni durevoli per febbraio alle 8:30 EDT. Gli economisti prevedono un aumento dell’1,2% su base mensile degli ordini di beni durevoli e un rialzo dello 0,2% degli ordini di beni durevoli di base, esclusi gli ordini di trasporto volatili. A gennaio, il tasso di variazione mensile degli ordini durevoli e dei prodotti durevoli di base è stato rispettivamente negativo del 4,5% e positivo dello 0,8%.

    James Bullard, membro del FOMC e presidente della Fed di St. Louis, dovrebbe parlare alle 9:30 EDT.

    S&P Global pubblicherà i suoi indici relativi alla produzione, ai servizi e ai responsabili degli acquisti compositi per gli Stati Uniti alle 9:45 EDT. Il consenso vorrebbe una continua contrazione nel settore manifatturiero, con il corrispondente PMI che dovrebbe scendere dal 47,3 di febbraio ai 47 di marzo. Il PMI del settore dei servizi dovrebbe rimanere sostanzialmente invariato a 50,5.

    Titoli sotto i riflettori

    • Le azioni di Block Inc. (NYSE:SQ) potrebbero scendere per la terza sessione consecutiva, con il titolo in calo di oltre il 4,60% nelle negoziazioni pre-mercato. Giovedì, il titolo è crollato di circa il 15% dopo essere stato richiamato dallo short seller Hindenburg.
    • Deutsche Bank è scesa di quasi il 10% dopo l’impennata dei credit default swap. I titoli finanziari hanno registrato una nuova debolezza, con First Republic Bank (NASDAQ:FRC) in calo di oltre il 3% e Bank of America Corp. (NYSE:BAC) in calo di oltre il 2%.

    Le chiamate dei principali analisti

    • Block: Atlantic Equities declassa da Overweight a Neural e abbassa l’obiettivo di prezzo da 95 a 70 dollari.
    • Meta Platforms Inc. (NASDAQ:META): Barclays mantiene la posizione Overweight e alza l’obiettivo di prezzo da 260 a 270 dollari.
    • Regeneron Pharmaceuticals, Inc. (NASDAQ: REGN): Jefferies passa da Hold a Buy e aumenta l’obiettivo di prezzo da 675 a 925 dollari; Raymond James passa da Underperform a Market Perform.

    Materie prime, altri mercati azionari globali

    Venerdì i futures sul greggio sono crollati, con un barile di greggio di qualità WTI in calo del 3,67% a 67,41 dollari.

    Il rendimento del Tesoro decennale di riferimento mercoledì è sceso al 3,302%, in calo dello 0,102 punti.

    I principali mercati asiatici hanno chiuso la sessione di venerdì per lo più in ribasso.

    Le azioni europee sono invece crollate nelle negoziazioni di tarda mattinata mentre continua la crisi bancaria. Dopo il salvataggio di Credit Suisse AG (NYSE:CS) mediante una fusione con UBS Group AG, gli investitori erano apparentemente preoccupati per i problemi di altri colossi bancari. Ciò ha fatto scendere drasticamente i titoli finanziari della regione, il che a sua volta ha esercitato pressioni sul mercato più ampio.

    Dow Jones Hindenburg James Bullard NASDAQ S&P 500

    Continua a leggere

    Azioni Alibaba: il segnale che potrebbe influenzare le tue strategie

    Accenture, Dell e NVIDIA: la partnership che ridefinisce l’IA aziendale

    Fortnite torna su iPhone, ma Apple potrebbe pagare “centinaia di milioni o miliardi”

    Palantir accelera nel settore enterprise: è ora di investire nel titolo?

    Cathie Wood punta forte su un gigante dei chip e non è Nvidia

    Elon Musk e i piani per xAI: questo titolo tech che potrebbe esplodere

    • Popolare
    • Recenti

    7 titoli finanziari da vendere con il taglio dei tassi

    05/03/2020

    La Fed taglia i tassi a zero per la prima volta dal crollo del 2008

    15/03/2020

    Bernanke avverte: la crisi del Coronavirus è diversa dal crollo del 2008

    25/03/2020

    Paradisi fiscali: le nuove rotte dei capitali italiani nel 2025

    22/05/2025

    Azioni Alibaba: il segnale che potrebbe influenzare le tue strategie

    21/05/2025

    Jim Cramer boccia ZIM: ecco cosa fa discutere gli investitori

    21/05/2025

    Notizie recenti

    • Paradisi fiscali: le nuove rotte dei capitali italiani nel 2025
    • Azioni Alibaba: il segnale che potrebbe influenzare le tue strategie
    • Jim Cramer boccia ZIM: ecco cosa fa discutere gli investitori
    • I fondi di Etica Sgr confermano il loro nome nel rispetto delle linee guida ESMA
    • Energia e volatilità: 2 titoli che potrebbero crollare nel secondo trimestre
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.