Close Menu
    Notizie più interessanti

    Dazi Usa‑Ue: Trump fissa aliquota al 30%. Bruxelles corre ai ripari

    13/07/2025

    Dazi Usa‑Ue: Trump fissa aliquota al 30%, Bruxelles corre ai ripari

    12/07/2025

    Ricorso UniCredit sul golden power per l’ops su Bpm, il Tar lo accoglie in parte

    12/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Dazi Usa‑Ue: Trump fissa aliquota al 30%. Bruxelles corre ai ripari
    • Dazi Usa‑Ue: Trump fissa aliquota al 30%, Bruxelles corre ai ripari
    • Ricorso UniCredit sul golden power per l’ops su Bpm, il Tar lo accoglie in parte
    • Meglio ricchi o onesti? La risposta senza appello di Dave Ramsey
    • Dimentica un titolo per 20 anni, lo ritrova e vale una fortuna!
    • Credito privato in crescita: affidarsi a gestori esperti e strategie prudenti
    • Warren Buffett abbandona le grandi banche e punta su questo asset
    • Bankitalia taglia le stime sul PIL 2025: +0,6%. Pesa il clima globale
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Sunday, July 13
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Google: Corte di Giustizia conferma abuso di posizione dominante

    Google: Corte di Giustizia conferma abuso di posizione dominante

    Navdeep YadavBy Navdeep Yadav14/09/2022 Uncategorized 3 min. di lettura
    Google: Corte di Giustizia conferma abuso di posizione dominante
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Google, consociata di Alphabet Inc (NASDAQ:GOOG) (NASDAQ:GOOGL), ha subito la sua seconda battuta d’arresto in Europa in meno di un anno. Mercoledì la Corte di Giustizia dell’Unione europea ha confermato una condanna decisa dalle autorità di regolamentazione antitrust dell’organismo continentale.

    Cosa è successo

    Google ha perso la battaglia legale per farsi annullare una storica multa da 4,3 miliardi di euro (4,3 miliardi di dollari) imposta dalle autorità antitrust europee al colosso tech. La Corte di Giustizia UE ha infatti convenuto che la società di Mountain View ha abusato della sua posizione dominante. Tuttavia, la corte ha ridotto l’ammenda del 5% a causa di un disaccordo su un punto.

    Leggi anche: Biden: “l’economia USA è ancora forte” 

    L’anno scorso Google aveva perso il ricorso contro una multa da 2,42 miliardi di euro (2,42 miliardi di dollari) inflitta dalla Commissione europea in relazione al suo servizio di acquisti.

    “La Corte conferma ampiamente la decisione della Commissione secondo cui Google ha imposto restrizioni illegali ai produttori di dispositivi mobili Android e agli operatori di rete mobile al fine di consolidare la posizione dominante del suo motore di ricerca”, ha dichiarato la corte in una nota.

    “Al fine di riflettere meglio la gravità e la validità dell’infrazione, la Corte ritiene tuttavia opportuno imporre a Google un’ammenda di 4,125 miliardi di euro (4,12 miliardi di dollari), poiché il suo ragionamento differisce per certi aspetti da quello della Commissione”, ha aggiunto il tribunale.

    Perché è importante

    La sentenza rafforza la posizione dell’autorità di regolamentazione antitrust dell’UE, che quest’anno aveva subito delle sconfitte in alcuni casi riguardanti altri colossi come Intel Corporation (NASDAQ:INTC) e Qualcomm Inc. (NASDAQ:QCOM). 

    Il capo dell’autorità antitrust europea, Margrethe Vestager, nel 2018 aveva stabilito che “Google ha utilizzato Android come veicolo per cementare il dominio del suo motore di ricerca”.

    “Queste pratiche hanno negato ai rivali la possibilità di innovare e di competere in base al merito. Hanno negato ai consumatori europei i vantaggi di una concorrenza effettiva nell’importante ambito della telefonia mobile”.

    Google, criticando la decisione dell’UE, ha affermato che farà appello. La società ritiene infatti di aver agito come innumerevoli altre aziende e che i pagamenti e gli accordi pattuiti aiutano a mantenere Android un sistema operativo gratuito. 

    Nel frattempo, un tribunale degli Stati Uniti ha dato il via libera a un più ampio procedimento antitrust contro Google. Secondo il tribunale, il gigante tecnologico avrebbe monopolizzato il mercato delle tecnologie pubblicitarie e soppresso la concorrenza con il suo accesso ai dati. Comunque, il giudice ha respinto le argomentazioni di una collusione tra Google e Meta Platforms Inc. (NASDAQ:META).  

    Leggi anche: Gli azionisti di Twitter approvano l’acquisizione di Musk 

    Vuoi fare trading come un professionista? Prova GRATIS la Newsletter Premium 4 in 1 di Benzinga Italia con azioni, breakout, criptovalute e opzioni.

    Eurasia Google Unione Europea

    Continua a leggere

    Bulgaria, 21° membro dell’Eurozona: cosa significa per l’economia e i mercati

    High yield europei: Columbia Threadneedle guarda oltre i dazi

    Chi sono gli “amici di Putin” che vogliono far cadere von der Leyen?

    Nonostante un accordo con Google, OpenAI si affida ancora a Nvidia

    Microsoft: il consiglio “choc” di un executive Xbox che fa infuriare il web

    Reddit compie 20 anni: le azioni negli ultimi 5 hanno fatto +210%

    • Popolare
    • Recenti

    Toncoin offre Golden Visa, ma gli UEA smentiscono: dov’è la verità?

    07/07/2025

    XRP darà inizio all’altseason? Ecco cosa ne pensano gli esperti

    08/07/2025

    XRP verso $2,40 mentre RLUSD supera i $500 milioni di market cap

    09/07/2025

    Dazi Usa‑Ue: Trump fissa aliquota al 30%. Bruxelles corre ai ripari

    13/07/2025

    Dazi Usa‑Ue: Trump fissa aliquota al 30%, Bruxelles corre ai ripari

    12/07/2025

    Ricorso UniCredit sul golden power per l’ops su Bpm, il Tar lo accoglie in parte

    12/07/2025

    Notizie recenti

    • Dazi Usa‑Ue: Trump fissa aliquota al 30%. Bruxelles corre ai ripari
    • Dazi Usa‑Ue: Trump fissa aliquota al 30%, Bruxelles corre ai ripari
    • Ricorso UniCredit sul golden power per l’ops su Bpm, il Tar lo accoglie in parte
    • Meglio ricchi o onesti? La risposta senza appello di Dave Ramsey
    • Dimentica un titolo per 20 anni, lo ritrova e vale una fortuna!
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.