Close Menu
    Notizie più interessanti

    Cambio Euro-Dollaro: perché la spinta rialzista si sta indebolendo?

    03/10/2025

    Voluntary disclosure 2026: un’occasione per mettere in regola criptovalute e NFT

    03/10/2025

    ETF su Litecoin in arrivo? Intanto il token sale del 16% in 7 giorni

    03/10/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Cambio Euro-Dollaro: perché la spinta rialzista si sta indebolendo?
    • Voluntary disclosure 2026: un’occasione per mettere in regola criptovalute e NFT
    • ETF su Litecoin in arrivo? Intanto il token sale del 16% in 7 giorni
    • L’intelligenza artificiale rivoluziona le infrastrutture energetiche e offre opportunità
    • Rally delle azioni USA Rare Earth: le trattative con la Casa Bianca sono reali?
    • I tre titoli a dividendo da tenere d’occhio nel settore industriale
    • Bezos: “L’intelligenza artificiale è una bolla industriale ma cambierà ogni settore”
    • Azioni Enel, 11 rialzi consecutivi: focus sulle previsioni per il 2025
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Saturday, October 4
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » I pesi massimi del settore bancario si preparano alla stagione degli utili

    I pesi massimi del settore bancario si preparano alla stagione degli utili

    Piero CingariBy Piero Cingari13/07/2023 Uncategorized 3 min. di lettura
    I pesi massimi del settore bancario si preparano alla stagione degli utili
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La stagione degli utili delle banche americane è quasi arrivata, con alcuni pesi massimi del settore pronti ad annunciare i risultati del secondo trimestre venerdì 14 luglio.

    JPMorgan Chase & Co. (NYSE:JPM), Wells Fargo & Company (NYSE:WFC), BlackRock Inc. (NYSE:BLK), Citigroup (NYSE:C), e State Street Corp. (NYSE:STT) saranno tra i primi a riferire i risultati.

    Goldman Sachs (NYSE:GS) renderà conto agli azionisti lunedì 17 luglio, mentre il giorno dopo sarà il turno di Bank of America (NYSE:BAC), Morgan Stanley (NYSE:MS), Charles Schwab (NYSE:SCHW) e Bank of New York Mellon (NYSE:BK).

    Cosa è successo nel settore bancario nel trimestre scorso?

    Le preoccupazioni sul settore bancario degli Stati Uniti emerse dopo il fallimento di Silicon Valley Bank e Signature Capital a marzo si sono placate nel corso del secondo trimestre.

    Nonostante ci fossero preoccupazioni iniziali che i fallimenti bancari avrebbero causato una stretta del credito, questo evento non si è verificato e la Fed ha spesso sottolineato la solidità e sicurezza del sistema finanziario degli Stati Uniti.

    Maggio e giugno sono stati mesi favorevoli nei mercati finanziari dopo che anche SPDR S&P 500 ETF Trust (NYSE:SPY) e Invesco QQQ Trust (NASDAQ:QQQ) so sono ripresi.

    Nel secondo trimestre, il settore finanziario, seguito dal Financial Select Sector SPDR (NYSE:XLF), ha registrato un aumento del 5,44%. Tuttavia, le banche regionali, seguite dal Regional Banking ETF SPDR (NYSE:KRE), hanno registrato un calo del 4,8% nonostante il considerevole rimbalzo a partire da maggio.

    I primi tre performer nel trimestre tra le principali banche statunitensi sono stati Wells Fargo (16%), JP Morgan (13%) e Charles Schwab (10%). I fanalini di coda sono stati Morgan Stanley, in calo dell’1,6%, e Citigroup, in calo dello 0,5%.

    Si avvicinano gli utili delle banche: cosa dovrebbero monitorare gli investitori

    L’impatto dell’aumento dei tassi di deposito sui costi di finanziamento, l’emergere di una normalizzazione o un irrigidimento del credito di fronte a tassi di interesse elevati e le conseguenze della crisi delle banche regionali di marzo sono tutte aree chiave che gli investitori dovrebbero tenere a mente quando analizzano i rapporti sugli utili del secondo trimestre delle banche.

    Tutte le 23 grandi banche statunitensi hanno superato lo stress test della Federal Reserve il mese scorso, dimostrando di avere abbastanza capitale per resistere a perdite ipotetiche di 540 miliardi di dollari nello scenario più avverso.

    Gli investitori dovrebbero anche tenere d’occhio i livelli di capitale delle singole banche alla fine del trimestre, soprattutto alla luce della regolamentazione della Federal Reserve che imporrà un aumento del 2% del capitale per tutte le banche con più di 100 miliardi di dollari di attività.

    Utili delle banche del Q2: previsioni di EPS, ricavi e variazione trimestrale attesa

    Data Azienda EPS Consenso Q2 EPS Q1 Segnalato Variazione attesa % in EPS (QoQ) Ricavi Consenso Q2 Ricavi Q1 Segnalato Variazione attesa % nei ricavi
    (QoQ)
    Venerdì 14 luglio JPMorgan 3,96 2,76 +43,48% 39,15 miliardi 30,72 miliardi +27,44%
    Venerdì 14 luglio Wells Fargo 1,18 0,82 +43,90% 20,1 miliardi 17,03 miliardi +18,03%
    Venerdì 14 luglio BlackRock 8,43 7,36 +14,54% 4,48 miliardi 4,53 miliardi -1,10%
    Venerdì 14 luglio Citigroup 1,37 2,19 -37,44% 19,59 miliardi 19,64 miliardi -0,25%
    Venerdì 14 luglio State Street 2,11 1,94 +8,76% 3,14 miliardi 2,95 miliardi +6,44%
    Lunedì 17 luglio Goldman Sachs 4,17 8,79 -52,55% 10,7 miliardi 12,2 miliardi -12,30%
    Martedì 18 luglio Bank of America 0,84 0,73 +15,07% 25,12 miliardi 22,69 miliardi +10,72%
    Martedì 18 luglio Morgan Stanley 1,37 1,44 -4,86% 13,4 miliardi 14,46 miliardi -7,33%
    Martedì 18 luglio Charles Schwab 0,73 0,97 -24,74% 4,67 miliardi 5,26 miliardi -11,22%

    Foto: Shutterstock

    anteprima dei guadagni banche banche regionali Guadagni guadagni q2 Settore bancario

    Continua a leggere

    Mediobanca, è il giorno del verità: Mps svela le sue carte

    Bitcoin oltre 117.000$: Uptober inizia nel modo migliore per i trader

    Azioni Unicredit: la banca via dalla Russia, cosa cambia ora?

    Piazza Affari apre in calo: focus su Cucinelli e settore bancario

    Piazza Affari in lieve calo: riflettori su Brunello Cucinelli e banche

    Piazza Affari apre in rialzo, persistono le vendite su Cucinelli

    • Popolare
    • Recenti

    Anthony Scaramucci sicuro: Bitcoin a $150.000 entro fine 2025

    27/09/2025

    Criptovalute pronte a esplodere nel Q4: parola di Eric Trump

    29/09/2025

    XRP fatica a superare i 3 dollari: cosa aspettarsi a ottobre

    29/09/2025

    Cambio Euro-Dollaro: perché la spinta rialzista si sta indebolendo?

    03/10/2025

    Voluntary disclosure 2026: un’occasione per mettere in regola criptovalute e NFT

    03/10/2025

    ETF su Litecoin in arrivo? Intanto il token sale del 16% in 7 giorni

    03/10/2025

    Notizie recenti

    • Cambio Euro-Dollaro: perché la spinta rialzista si sta indebolendo?
    • Voluntary disclosure 2026: un’occasione per mettere in regola criptovalute e NFT
    • ETF su Litecoin in arrivo? Intanto il token sale del 16% in 7 giorni
    • L’intelligenza artificiale rivoluziona le infrastrutture energetiche e offre opportunità
    • Rally delle azioni USA Rare Earth: le trattative con la Casa Bianca sono reali?
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.