Close Menu
    Notizie più interessanti

    Rally delle azioni Pharmanutra in Borsa: cosa sta succedendo?

    02/10/2025

    I problemi di Tesla continuano: calo superiore al 25% in Italia

    02/10/2025

    Confindustria: la manovra spinga la ricchezza finanziaria degli italiani verso le imprese

    02/10/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Rally delle azioni Pharmanutra in Borsa: cosa sta succedendo?
    • I problemi di Tesla continuano: calo superiore al 25% in Italia
    • Confindustria: la manovra spinga la ricchezza finanziaria degli italiani verso le imprese
    • Bitcoin sfonda quota 118.000$: ottobre è il mese della svolta?
    • Azioni Ferrari: HSBC alza il target a 470 euro e consiglia l’acquisto
    • Stellantis vola a Piazza Affari sulle voci della cessione di Free2move
    • Bending Spoons punta ad acquistare Aol: trattativa con Yahoo da 1,4 miliardi di dollari
    • Tesla spinge Musk verso i 500 miliardi, ma la vera sorpresa arriva da xAI e SpaceX
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Thursday, October 2
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Apple WWDC 2020, un catalizzatore per 9 titoli di semiconduttori

    Apple WWDC 2020, un catalizzatore per 9 titoli di semiconduttori

    Shanthi RexalineBy Shanthi Rexaline24/06/2020 Mercato Azionario 3 min. di lettura
    Apple WWDC 2020, uno stimolo per questi 9 titoli di semiconduttori
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Lunedì, come ogni anno, ha avuto inizio la Conferenza Mondiale degli Sviluppatori (WWDC), organizzata da Apple Inc. (NASDAQ:AAPL). Un analista di BoFA Securities ha passato al setaccio i vari annunci fatti durante l’evento, valutando le possibili conseguenze per il settore dei semiconduttori.

    Niente più Mac per Intel La decisione di Apple di sostituire le CPU prodotte da Intel Corporation (NASDAQ:INTC) con processori ARM personalizzati rappresenta in realtà un rischio modesto per il colosso dei chip, poiché i processori Mac costituiscono soltanto il 3,5% circa delle vendite di Intel, ha spiegato in un nota Vivek Arya, analista di BofA Securities.

    Inoltre, l’analista ha osservato che il supporto per i Mac basati su Intel durerà ancora per il prossimo futuro.

    La scelta di Apple di abbandonare la tradizionale collaborazione nella produzione di chip potrebbe rappresentare uno svantaggio a lungo termine, ma è improbabile che la stessa dinamica possa riprodursi nel restante 90% del mercato dei PC, a causa delle difficoltà che i computer con architettura ARM dovrebbero affrontare per trovare compatibilità con l’ecosistema dei PC, dominato da applicazioni basate su architettura x86, ha detto l’analista.

    Arya ritiene inoltre che la scelta dei nuovi PC basati su architettura ARM, tra la fine del 2020 e nella prima metà del 2021, potrebbe avvenire lentamente, poiché gli utenti aspetteranno prima che Apple risolva i problemi di compatibilità già previsti.

    Ad ogni modo, la transizione di Intel da produttore di chip a società incentrata sui dati, con i data center che ora rappresentano oltre il 50% delle vendite totali, può aiutare a compensare qualsiasi rischio a lungo termine derivante dal segmento dei PC, ha detto l’analista.

    “Prevediamo anche che Apple continuerà ad essere un cliente rilevante dei server Intel con architettura x86 (prezzo di vendita medio e margini più elevati)”.

    Nuovi casi di utilizzo per il chip U1 di Apple Il chip U1 incorpora la tecnologia a banda ultralarga, che consente la trasmissione di dati a bassa potenza; è probabile che tale prodotto faccia presto ingresso nelle applicazioni automobilistiche in modo deciso, ha detto Arya.

    L’analista prevede anche altri casi di utilizzo a lungo termine, come ad esempio:

    • automobile che fungerà da chiave per l’ingresso in luoghi sicuri
    • navigazione precisa nei parcheggi interni
    • maggiore sicurezza in auto
    • parcheggio telecomandato

    Secondo l’analista, la banda ultralarga migliorerà le applicazioni industriali, quali il tracciamento dei beni, l’assistenza sanitaria e le applicazioni di consumo come i pagamenti mobili, la casa connessa e la realtà aumentata/virtuale.

    Lo sviluppo del mercato della banda ultralarga andrà a beneficio di NXP Semiconductors NV (NASDAQ:NXPI) e Qorvo Inc (NASDAQ:QRVO), ha spiegato l’analista.

    Altri beneficiari

    Attori EDA Arya si aspetta che le aziende del comparto dell’electronic design automation (EDA), quali Synopsys, Inc. (NASDAQ:SNPS) e Cadence Design Systems Inc (NASDAQ:CDNS), otterranno dei benefici dalle scelte fatte da Apple, visto che gli strumenti basati su EDA diventeranno sempre più importanti per le compagnie di sistemi.

    Un rivale per Intel: Advanced Micro Devices, Inc. (NASDAQ:AMD) sarà invece un beneficiario indiretto, poiché il mercato legge il passaggio di Apple ai chip interni per Mac come dettato dall’insoddisfazione per il livello di avanzamento tecnologico mostrato da Intel, ha detto l’analista.

    Fornitori di cellulari: Broadcom Inc. (NASDAQ:AVGO), Cirrus Logic, Inc. (NASDAQ:CRUS), QUALCOMM, Inc. (NASDAQ:QCOM), Qorvo e Skyworks Solutions Inc (NASDAQ:SWKS) sono i nomi delle altre aziende pronte a beneficiare degli aggiornamenti dei dispositivi, poiché i nuovi sistemi operativi richiederanno una maggiore capacità DRAM/NAND.

    Il PHLX Semiconductor Sector (NASDAQ:SOX) ha chiuso la sessione di martedì in rialzo dello 0,22%, a 1.987,73 dollari.

    BofA Securities Vivek Arya

    Continua a leggere

    I problemi di Tesla continuano: calo superiore al 25% in Italia

    Tesla spinge Musk verso i 500 miliardi, ma la vera sorpresa arriva da xAI e SpaceX

    Titoli sotto i riflettori a Wall Street: le azioni che puntano al rialzo oggi

    3 azioni sottovalutate pronte al grande rialzo: ecco di chi si tratta

    Accordo Pfizer-Washington: vantaggio a sorpresa o campanello d’allarme?

    Nike vola oltre ogni previsione: il motivo dietro il rally del titolo

    • Popolare
    • Recenti

    XRP perde più di Bitcoin ed Ethereum: ecco cosa sta succedendo

    26/09/2025

    Bitcoin scivola sotto i 109.000$: cosa stanno osservando i trader?

    26/09/2025

    Anthony Scaramucci sicuro: Bitcoin a $150.000 entro fine 2025

    27/09/2025

    Rally delle azioni Pharmanutra in Borsa: cosa sta succedendo?

    02/10/2025

    I problemi di Tesla continuano: calo superiore al 25% in Italia

    02/10/2025

    Confindustria: la manovra spinga la ricchezza finanziaria degli italiani verso le imprese

    02/10/2025

    Notizie recenti

    • Rally delle azioni Pharmanutra in Borsa: cosa sta succedendo?
    • I problemi di Tesla continuano: calo superiore al 25% in Italia
    • Confindustria: la manovra spinga la ricchezza finanziaria degli italiani verso le imprese
    • Bitcoin sfonda quota 118.000$: ottobre è il mese della svolta?
    • Azioni Ferrari: HSBC alza il target a 470 euro e consiglia l’acquisto
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.