Close Menu
    Notizie più interessanti

    Nvidia e Microsoft volano: accordo da 15 miliardi che sposta l’asse dell’IA in Medio Oriente

    03/11/2025

    Boom economico e mancanza di posti di lavoro: è questo il futuro che ci aspetta?

    03/11/2025

    Azioni Eni: cosa fare a Piazza Affari dopo l’intesa con Petronas

    03/11/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Nvidia e Microsoft volano: accordo da 15 miliardi che sposta l’asse dell’IA in Medio Oriente
    • Boom economico e mancanza di posti di lavoro: è questo il futuro che ci aspetta?
    • Azioni Eni: cosa fare a Piazza Affari dopo l’intesa con Petronas
    • PGIM: situazione a favore del reddito fisso rispetto alla liquidità e alle azioni
    • Nuovo massimo storico per le azioni Amazon: cosa sta succedendo?
    • Jim Cramer, il verdetto è netto: questo è un titolo “straordinario”
    • Ora disponibili 30.000 nuovi certificati nell’offerta italiana di Scalable Capital
    • La mossa di TSMC da 49 miliardi che mette in un angolo i rivali
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Tuesday, November 4
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Slack è il titolo del giorno del PreMarket Prep

    Slack è il titolo del giorno del PreMarket Prep

    Joel ElconinBy Joel Elconin27/08/2020 Mercato Azionario 4 min. di lettura
    Slack è il titolo del giorno del PreMarket Prep
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il programma di Benzinga PreMarket Prep va in onda ogni mattina dalle 8 alle 9 ET. Durante quest’ora frenetica e altamente istruttiva i trader e gli investitori si sintonizzano per ricevere le principali notizie della giornata, i fattori che determinano le dinamiche dei titoli e il corrispondente movimento dei prezzi per la sessione seguente.

    Ogni giorno il programma copre almeno 20 titoli scelti dai co-presentatori Joel Elconin e Dennis Dick, insieme al produttore Spencer Israel.

    Per chi non ha tempo di sintonizzarsi dal vivo o di ascoltare il podcast, Benzinga metterà in evidenza un titolo che merita ulteriori approfondimenti. L’analisi non rappresenta una raccomandazione per l’acquisto o la vendita.

    Tutti i titoli necessitano di un fattore chiave per uscire da uno schema di consolidamento.

    Nella maggior parte dei casi, questo fattore è rappresentato da notizie sui fondamentali rilasciate dalla società, come un rapporto sugli utili o un aggiornamento del rating da parte degli analisti; altre volte è rappresentato da notizie inerenti a un problema correlato all’azienda. Questo è il caso del titolo del giorno del PreMarket Prep, Slack Technologies Inc (NYSE:WORK), sviluppatore dell’omonima piattaforma di collaborazione per il lavoro. 

    Gli utili di Slack battono gli analisti ma non soddisfano gli investitori Slack è arrivato a una cifra vicina al suo massimo storico di 42 dollari dal giugno 2019 – mese della sua IPO – il 4 giugno di quest’anno, quando ha raggiunto i 40,07 dollari.

    Il giorno prima Slack aveva registrato il suo massimo storico in chiusura di 39,90 dollari.

    Quando ha riportato i risultati del primo trimestre dopo la chiusura del 4 giugno, l’azienda ha superato le previsioni degli analisti sia per quanto riguarda gli utili per azione (4 centesimi in più delle stime) che per quanto riguarda le vendite (14 milioni di dollari in più delle stime), ma non ha soddisfatto le aspettative degli investitori.

    Il giorno successivo al rapporto il titolo è infatti sceso da 37,94 a 32,56 dollari.

    Diversi tentativi di rally falliti Nei mesi successivi il titolo è stato ricacciato indietro ogni volta che ha cercato di riprendersi.

    Il 13 luglio Slack è riuscita a raggiungere i 36,23 dollari, ma si è successivamente indebolita, chiudendo la sessione a 33,42 dollari.

    In alcune altre occasioni Slack ha avuto un rally di uno-tre giorni prima di lasciare nuovamente sul terreno i guadagni.

    Grandi compratori su Slack ad agosto Prima che un titolo compia un movimento importante in entrambe le direzioni, spesso attira acquirenti o venditori istituzionali che impiegano giorni, o addirittura mesi, per costruire una posizione importante. Ciò è appena successo entro un intervallo di 1 dollaro, a 27,50-28,50 dollari; nelle ultime 13 sessioni di trading Slack ha infatti raggiunto un minimo giornaliero in quella fascia in tutte le occasioni tranne una.

    Se si guarda più da vicino, la stragrande maggioranza dei minimi giornalieri di Slack è compresa tra 27,53 e 28,14 dollari, con un triplo minimo quasi perfetto il 10 agosto (27,57 dollari), l’11 agosto (27,54 dollari) e il 12 agosto (27,54 dollari).

    Il fattore di stimolo per Slack Dopo la chiusura di martedì, salesforce.com, inc (NYSE:CRM) ha riferito di aver ampiamente superato le stime degli analisti, con utili per azione pari a 77 centesimi e vendite per 250 milioni di dollari. 

    Il report ha ulteriormente funto da stimolo per Salesforce, che lunedì è stata aggiunta al listino del Dow Jones Industrial Average.

    Dopo il guadagno di oltre 8 dollari di lunedì, Salesforce è balzata di quasi altri 60 dollari. Mercoledì, al momento della pubblicazione, il titolo era in rialzo del 26,68%, a 273,70 dollari.  

    Anche Intuit Inc. (NASDAQ:INTU) ha battuto le stime degli analisti nel secondo trimestre, e ora viene scambiato in rialzo del 2,17%, a 343,73 dollari.

    Titoli tech a tutto gas I resoconti degli utili di Salesforce e Intuit hanno dato ancora più slancio al settore tecnologico, i cui titoli stanno andando a tutto gas.

    Di conseguenza gli investitori stanno comprando tutto ciò che è nuovo e legato alla tecnologia, e Slack rientra in questa categoria.

    Movimento dei prezzi di Slack Mercoledì, dopo un’apertura al rialzo, Slack è scesa di soli 4 centesimi e ha trovato supporto appena sopra la fascia alta dell’intervallo di martedì (28,84 dollari), a 28,90 dollari; il titolo ha poi ripreso a muoversi verso l’alto.

    A partire dal primo mercoledì pomeriggio, durante la sessione Slack ha raggiunto i 31,04 dollari e ha poi fatto marcia indietro, fino a raggiungere i 30 dollari. 

    All’ultimo controllo Slack era in rialzo del 7,6%, a 30,74 dollari. 

    La sessione di mercoledì ha tracciato il livello più alto raggiunto da Slack da quando il 6 agosto ha raggiunto il picco a 31,27 dollari; se il rally dovesse continuare, il livello di resistenza giornaliero successivo raggiungerebbe il massimo del 23 luglio (31,72 dollari).

    Foto gentilmente concessa da Slack.

    PreMarket Prep

    Continua a leggere

    Jim Cramer, il verdetto è netto: questo è un titolo “straordinario”

    Nuovo massimo storico per le azioni Amazon: cosa sta succedendo?

    La mossa di TSMC da 49 miliardi che mette in un angolo i rivali

    Boom economico e mancanza di posti di lavoro: è questo il futuro che ci aspetta?

    Ryanair in volo dopo gli utili: svelato il nuovo dividendo e un maxi-buyback

    Nvidia e Microsoft volano: accordo da 15 miliardi che sposta l’asse dell’IA in Medio Oriente

    • Popolare
    • Recenti

    CZ vuole lo scontro definitivo: Saylor contro Schiff. Accetterà?

    28/10/2025

    L’allarme di Peter Schiff su Bitcoin: “Pronto a crollare”. Ma cosa ci dicono i grafici?

    29/10/2025

    Dogecoin bloccato a quota $0,20: sta entrando nella sua terza fase parabolica?

    28/10/2025

    Nvidia e Microsoft volano: accordo da 15 miliardi che sposta l’asse dell’IA in Medio Oriente

    03/11/2025

    Boom economico e mancanza di posti di lavoro: è questo il futuro che ci aspetta?

    03/11/2025

    Azioni Eni: cosa fare a Piazza Affari dopo l’intesa con Petronas

    03/11/2025

    Notizie recenti

    Nvidia e Microsoft volano: accordo da 15 miliardi che sposta l’asse dell’IA in Medio Oriente

    Nvidia e Microsoft volano: accordo da 15 miliardi che sposta l’asse dell’IA in Medio Oriente

    Boom economico e mancanza di posti di lavoro: è questo il futuro che ci aspetta?

    Boom economico e mancanza di posti di lavoro: è questo il futuro che ci aspetta?

    Azioni Eni: cosa fare a Piazza Affari dopo l’intesa con Petronas

    Azioni Eni: cosa fare a Piazza Affari dopo l’intesa con Petronas

    PGIM: situazione a favore del reddito fisso rispetto alla liquidità e alle azioni

    Nuovo massimo storico per le azioni Amazon: cosa sta succedendo?

    Nuovo massimo storico per le azioni Amazon: cosa sta succedendo?

    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.