Close Menu
    Notizie più interessanti

    Non è più fantascienza: l’ondata di licenziamenti causati dall’IA è già qui

    26/10/2025

    L'”Einstein di Wall Street” ha un messaggio per i giovani: ecco cosa consiglia di comprare

    26/10/2025

    Intelligenza artificiale o browser tradizionali: quale rimedio per i malanni del web?

    26/10/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Non è più fantascienza: l’ondata di licenziamenti causati dall’IA è già qui
    • L'”Einstein di Wall Street” ha un messaggio per i giovani: ecco cosa consiglia di comprare
    • Intelligenza artificiale o browser tradizionali: quale rimedio per i malanni del web?
    • Dave Ramsey ci spiega cosa fare nella nostra vita per avere successo
    • Perché Raiffeisen Capital Management punta maggiormente sulle azioni
    • Perché le carte Pokémon (ma non solo) sono diventate un asset da milioni di dollari?
    • Per PGIM il ritmo di crescita dei mercati emergenti resterà costante
    • Addio bonus cultura per tutti i 19enni: arriva la Carta Valore. Ecco come funziona
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Sunday, October 26
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Aggiornamento di mercato del pomeriggio di ieri, 3 settembre

    Aggiornamento di mercato del pomeriggio di ieri, 3 settembre

    Lisa LevinBy Lisa Levin04/09/2020 Azioni 4 min. di lettura
    Aggiornamento di mercato del pomeriggio di ieri, 3 settembre
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Giovedì, verso la fine delle contrattazioni, il Dow Jones è sceso del 2,79%, a 28.287,97 mentre il NASDAQ ha perso il 4,77%, a 11.481,59. Anche l’S&P 500 era in ribasso, con un calo dello 3,44%, a 3.457,82.

    Gli Stati Uniti hanno riportato il maggior numero di casi e di decessi per Coronavirus al mondo, registrando un totale di 6.115.030 contagiati e circa 185.750 morti. Il Brasile ha confermato un totale di oltre 3.997.860 casi di COVID-19 con 123.780 decessi, mentre l’India ha riportato un totale di almeno 3.853.400 contagi confermati e 67.370 morti. In totale, ci sono stati almeno 26.056.770 casi di Coronavirus in tutto il mondo, con oltre 863.570 morti, secondo i dati elaborati dalla Johns Hopkins University.

    Settori in rialzo e in ribasso

    Giovedì i titoli del settore energetico hanno perso soltanto lo 0,3%; i principali rialzi del settore riguardano Whiting Petroleum Corporation (NYSE:WLL), in aumento del 10%, e Callon Petroleum Company (NYSE:CPE), in crescita del 7%.

    Durante la sessione del giovedì i titoli del settore tecnologico sono in ribasso del 5,7%.

    Notizie principali

    Campbell Soup Company (NYSE:CPB) ha riportato risultati migliori del previsto per il quarto trimestre.

    La società ha riferito utili trimestrali di 0,63 dollari per azione, battendo le stime degli analisti, ferme a 0,60 dollari per azione; la società inoltre ha registrato un fatturato di 2,11 miliardi di dollari, superando le aspettative degli analisti, che si attestavano a 2,08 miliardi di dollari.

    Per il primo trimestre finanziario, Campbell Soup prevede utili rettificati di 0,88-0,92 dollari e un aumento delle vendite compreso fra il 5 e il 7%.

    Titoli in salita

    Le azioni Kensington Capital Acquisition Corp. (NASDAQ:KCAC) sono aumentate del 67%, a 16,74 dollari. Quantumscape si quoterà al NYSE tramite fusione con Kensington Capital Acquisition Corp.

    Le azioni di Shiloh Industries, Inc. (NASDAQ:SHLO) sono schizzate verso l’alto del 132%, a 0,6859 dollari dopo che la compagnia ha ricevuto l’approvazione del tribunale per le mozioni “First Day” al fine di supportare le operazioni aziendali.

    Anche le azioni General Moly, Inc. (NYSE:GMO) sono aumentate, con un guadagno del 16%, a 0,1348 dollari dopo che il gruppo ha annunciato una lettera di intenti per vendere il progetto liberty a Pathfinder Minerals per 1 milione di dollari in contanti.

    Titoli in discesa

    Le azioni Akebia Therapeutics, Inc. (NASDAQ:AKBA) sono precipitate del 73%, a 2,70 dollari dopo che il gruppo ha annunciato i risultati top-line del suo programma PRO2TECT Global Phase 3 su vadadustat, che non ha raggiunto l’endpoint di sicurezza primario per quanto riguarda i principali eventi avversi cardiovascolari (MACE).

    Le azioni di Zuora, Inc. (NYSE:ZUO) sono crollate del 33%, a 10,90 dollari. Zuora ha riportato risultati positivi per il secondo trimestre, ma ha pubblicato previsioni di vendita deboli per il trimestre in corso.

    PagerDuty, Inc. (NYSE:PD) è crollata del 26%, a 25,99 dollari dopo che la società ha emesso una guidance debole sugli utili.

    Materie prime

    Per quanto riguarda le notizie sulle materie prime, il petrolio è sceso dello 0,3%, a 41,39 dollari, mentre l’oro è in ribasso dello 0,6%, a 1.934,10 dollari.

    L’argento è sceso del 2,3%, a 26,775 dollari mentre il rame è in calo dell’1,5%, a 2,9745 dollari.

    Zona euro

    Nella giornata di oggi le azioni europee hanno chiuso per lo più in ribasso. L’indice STOXX 600 ha perso l’1,4%, l’indice spagnolo Ibex è sceso dello 0,13%, mentre l’italiano FTSE MIB ha fatto segnare -1,54%. L’indice PMI dei servizi IHS Markit nell’area euro ad agosto è scivolato a 50,5, dalla lettura di luglio di 54,7; nel frattempo il tedesco DAX 30 è sceso dell’1,4%, il CAC 40 francese ha perso lo 0,44% e il FTSE 100 di Londra ha fatto segnare -1,52%.

    Economia

    A luglio il deficit commerciale degli Stati Uniti è salito a 63,6 miliardi di dollari, contro un deficit rivisto di 53,5 miliardi a giugno; nello stesso mese le esportazioni sono aumentate dell’8,2%, mentre le importazioni hanno visto un incremento del 10,9%.

    Nella settimana terminata il 29 agosto le richieste di nuovi sussidi di disoccupazione negli Stati Uniti sono scese a 881.000, contro 1,006 milioni della settimana precedente.

    Nel secondo trimestre la produttività del lavoro è aumentata ad un tasso annualizzato del 10,1%, mentre i costi unitari del lavoro sono aumentati del 9,0%.

    Ad agosto l’indice PMI dei servizi di IHS Markit è salito a 55,0 contro una stima preliminare di 54,8.

    Ad agosto l’indice PMI non manifatturiero ISM è sceso a 56,9, contro il 58,1 nel mese precedente.

    Nella settimana terminata il 28 agosto le scorte di gas naturale negli USA sono salite di quasi 1 miliardo di metri cubi, secondo quanto riferisce l’Energy Information Administration.

    I dati sull’offerta monetaria della scorsa settimana saranno divulgati alle 16:30 ET.

    Aggiornamento di mercato di metà pomeriggio

    Continua a leggere

    Non è più fantascienza: l’ondata di licenziamenti causati dall’IA è già qui

    Due notizie in 24 ore spingono questo titolo tech verso nuovi massimi

    L'”Einstein di Wall Street” ha un messaggio per i giovani: ecco cosa consiglia di comprare

    Ecco la notizia che ha spinto le azioni Wellgistics Health in orbita

    Perché Apple ha perso la causa miliardaria sull’App Store nel Regno Unito?

    Perché le carte Pokémon (ma non solo) sono diventate un asset da milioni di dollari?

    • Popolare
    • Recenti

    Fuga dagli ETF crypto: Bitcoin ed Ethereum in calo questo martedì

    21/10/2025

    Anthony Scaramucci spiega in cosa Bitcoin è migliore dell’oro

    21/10/2025

    Floki, scatta il “Musk Effect”: ecco cosa sta succedendo

    20/10/2025

    Non è più fantascienza: l’ondata di licenziamenti causati dall’IA è già qui

    26/10/2025

    L'”Einstein di Wall Street” ha un messaggio per i giovani: ecco cosa consiglia di comprare

    26/10/2025

    Intelligenza artificiale o browser tradizionali: quale rimedio per i malanni del web?

    26/10/2025

    Notizie recenti

    • Non è più fantascienza: l’ondata di licenziamenti causati dall’IA è già qui
    • L'”Einstein di Wall Street” ha un messaggio per i giovani: ecco cosa consiglia di comprare
    • Intelligenza artificiale o browser tradizionali: quale rimedio per i malanni del web?
    • Dave Ramsey ci spiega cosa fare nella nostra vita per avere successo
    • Perché Raiffeisen Capital Management punta maggiormente sulle azioni
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.