Close Menu
Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Notizie più interessanti

    Le scelte di Cathie Wood: perché Ark ora punta forte su questo titolo?

    09/05/2025

    Conti brillanti per Mediobanca, Nagel: “Con Banca Generali saremo un player diversificato”

    09/05/2025

    Gary Black (Future Fund): “Ecco perché Lyft merita più investimenti ora”

    09/05/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Le scelte di Cathie Wood: perché Ark ora punta forte su questo titolo?
    • Conti brillanti per Mediobanca, Nagel: “Con Banca Generali saremo un player diversificato”
    • Gary Black (Future Fund): “Ecco perché Lyft merita più investimenti ora”
    • Per L&G una sovraesposizione all’equity europeo potrebbe essere rischiosa
    • Benzina ai minimi dal 2021: il self scende sotto 1,70 euro al litro
    • L’americano Prevost è il nuovo Papa, ha scelto il nome di Leone XIV: “La pace sia con voi”
    • Eletto il nuovo Papa, è l’americano Prevost che ha scelto il nome di Leone XIV
    • I cardinali hanno raggiunto l’accordo: è stato eletto il nuovo Papa
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Friday, May 9
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Homepage » La tecnologia ISET® applicata ai prodotti di DLA in pazienti con NSCLC ha identificato un maggior numero di CTC rispetto a tecnologie concorrenti

    La tecnologia ISET® applicata ai prodotti di DLA in pazienti con NSCLC ha identificato un maggior numero di CTC rispetto a tecnologie concorrenti

    PR NewswireBy PR Newswire06/10/2020 Comunicati stampa 3 min. di lettura
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    PARIGI, 6 ottobre 2020 /PRNewswire/ — Rarecells Diagnostics, azienda francese leader nel campo della biopsia liquida, è lieta di annunciare che lo University Medical Center di Groningen, nei Paesi Bassi, ha pubblicato uno studio che ha comparato la performance della tecnologia ISET® rispetto alla tecnologia di riferimento, basata sull’identificazione di CTC tramite anticorpi, in pazienti affetti da cancro del polmone non a piccole cellule (NSCLC) dimostrando gli importanti vantaggi presentati dalla tecnologia ISET®.


    (PRNewsfoto/Rarecells Diagnostics)

    I sistemi basati sugli anticorpi infatti sono noti per avere prestazioni insufficienti nell’isolare le cellule tumorali circolanti (CTC) a causa della scarsità o della totale mancanza dell’espressione dei marker in alcuni fondamentali sottotipi di CTC.

    È stato già dimostrato come la tecnologia ISET®, il cui principio di isolamento é marker-indipendente, isoli le CTC nel NSCLC con sensibilità e specificità ineguagliate, prima della diagnostica per immagini. Tuttavia, il fatto che le CTC presenti in un normale prelievo del sangue siano molto rare, può impedire analisi più approfondite delle CTC e la loro coltura.

    La leucaferesi diagnostica (DLA) è un procedimento efficace con cui si concentrano le cellule mononucleate, comprese le CTC, dal sangue intero di una persona. I metodi basati sugli anticorpi hanno notevoli difficoltà nell’isolare le CTC dai miliardi di leucociti presenti nei campioni di DLA.

    Lo studio del Dr. Tamminga, pubblicato nella rivista scientifica Cancers (pubblicazione), dimostra come le CTC possano essere efficacemente isolate a partire da grandi volumi di DLA grazie alla tecnologia ISET®. Tali risultati risolvono il grande problema della rarità delle CTC e aprono la strada al loro utilizzo nella diagnosi precoce dei tumori, nella prognosi, nella teranostica e nei test in vitro personalizzati per valutare l’efficacia dei farmaci, compresi quelli tramite coltura di CTC. Il sistema ISET® ha processato con successo tutti i campioni di DLA, permettendo di isolare CTC fissate o vive, in base al protocollo applicato.

    «Grazie alla tecnica ISET®, siamo stati in grado di estrarre efficacemente un maggior numero di CTC e da maggiori volumi di DLA a partire da tutti i campioni, aumentando così la sensibilità per futuri studi più approfonditi sulle CTC in pazienti affetti da NSCLC», ha affermato il Dr. Menno Tamminga dello University Medical Center di Groningen.

    Davide Bréchot, vicedirettore e direttore tecnico di Rarecells Diagnostics, ha commentato: «La pubblicazione del Dr. Tamminga dimostra l’eccezionale efficienza del metodo ISET® nell’isolare le CTC dai campioni di DLA. Ciò apre la strada a nuovi approcci basati sulle CTC nel trattamento e follow-up dei pazienti affetti da NSCLC e altri tipi di tumori. Questi risultati vanno ad aggiungersi all’insieme dei dati già pubblicati sull’eccellenza della tecnologia ISET®».

    Il test ISET® è stato validato da oltre 85 pubblicazioni scientifiche indipendenti su più di 3.400 pazienti oncologici e oltre 1.200 soggetti non oncologici. Il metodo dimostra un’efficacia senza precedenti nell’isolare e caratterizzare le CTC individuali e in cluster.

    Rarecells Diagnostics sviluppa test diagnostici innovativi e di grande valore nel campo della biopsia liquida e della diagnosi precoce dei tumori. L’azienda è l’unico licenziatario del portafoglio brevetti ISET® di proprietà dell’Università Paris Descartes, dell’INSERM e dell’Assistance Publique-Hôpitaux de Paris (AP-HP).

    contact@rarecells.com

     

     

    Continua a leggere

    Webull si quoterà in borsa fondendosi con SK Growth Opportunities

    Stellantis e Ayvens: accordo per 500.000 veicoli in Europa

    Amazon nel Dow Jones Industrial: cosa significa per gli investitori?

    Polestar accoglie Geely come potenziale azionista

    Davos ’24: Bill Gates si unisce al Belgio nella promozione di innovazione e partnership globali

    In occasione del 17° Congresso annuale dell’Associazione europea di emofilia e altri disturbi emorragici (EAHAD), che si svolgerà a Francoforte (in Germania) dal 6 al 9 febbraio 2024, Octapharma presenterà dati clinici e scientifici utili a progredire della nostra comprensione dei disturbi emorragici e del loro trattamento

    • Popolare
    • Recenti

    I consigli di Stephanie Link: ecco quali posizioni aprire per un 2025 al top

    20/03/2025

    Lamborghini supera per la prima volta i 3 miliardi di euro di fatturato

    20/03/2025

    Intelligenza artificiale per le società quotate: Irtop Consulting lancia la piattaforma Investor AI

    20/03/2025

    Le scelte di Cathie Wood: perché Ark ora punta forte su questo titolo?

    09/05/2025

    Conti brillanti per Mediobanca, Nagel: “Con Banca Generali saremo un player diversificato”

    09/05/2025

    Gary Black (Future Fund): “Ecco perché Lyft merita più investimenti ora”

    09/05/2025

    Notizie recenti

    • Le scelte di Cathie Wood: perché Ark ora punta forte su questo titolo?
    • Conti brillanti per Mediobanca, Nagel: “Con Banca Generali saremo un player diversificato”
    • Gary Black (Future Fund): “Ecco perché Lyft merita più investimenti ora”
    • Per L&G una sovraesposizione all’equity europeo potrebbe essere rischiosa
    • Benzina ai minimi dal 2021: il self scende sotto 1,70 euro al litro
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.