Close Menu
    Notizie più interessanti

    Comunicazione degli utili Nvidia Q3 2025 | $NVDA | Segui la live

    19/11/2025

    Ricerca BlackRock: giovani investitori italiani sempre più attratti dagli ETF

    19/11/2025

    Bitcoin a $91.000: è l’inizio della fine o un’occasione d’oro?

    19/11/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Comunicazione degli utili Nvidia Q3 2025 | $NVDA | Segui la live
    • Ricerca BlackRock: giovani investitori italiani sempre più attratti dagli ETF
    • Bitcoin a $91.000: è l’inizio della fine o un’occasione d’oro?
    • Recensione di Trading.com
    • TIM (+2,5%): spinta dalla controllata Telsy e dall’accordo con Fortinet
    • BG SAXO: la trimestrale di Nvidia terrà in vita il sogno dell’Intelligenza artificiale?
    • Amundi svela gli obiettivi del nuovo piano strategico 2025-2028
    • PwC scommette su Palantir: ecco i dettagli della nuova maxi-alleanza
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Thursday, November 20
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Citigroup, multa di $400mln dalla Fed

    Citigroup, multa di $400mln dalla Fed

    Shivdeep DhaliwalBy Shivdeep Dhaliwal08/10/2020 Mercato Azionario 3 min. di lettura
    Citigroup, multa di 0mln dalla Fed
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Mercoledì la Federal Reserve ha imposto una sanzione da 400 milioni di dollari a Citigroup Inc (NYSE:C) e ha chiesto alla società di “correggere diverse carenze di vecchia data”.

    Cosa è successo: Citigroup non è riuscita a intraprendere “azioni tempestive ed efficaci” per correggere le pratiche precedentemente individuate dall’autorità regolatoria, in particolare nella gestione del rischio di non conformità, nella gestione della qualità dei dati e nei controlli interni, come dichiarato dal Board della Federal Reserve.

    L’ufficio del controllore della valuta (OCC), che sovrintende a Citibank, ha imposto una sanzione civile di 400 milioni di dollari contro la banca con sede a New York, secondo quanto spiegato dall’autorità in una dichiarazione separata.

    L’OCC e la Federal Reserve hanno lavorato di pari passo sulle misure adottate nei confronti dell’istituto di credito.

    “Siamo sconfortati per aver deluso le aspettative dei nostri regolatori, e siamo pienamente impegnati ad affrontare a fondo le questioni identificate nelle ordinanze di autorizzazione”, ha affermato Citigroup in una dichiarazione diffusa in risposta alla sanzione.

    Perché è importante: Ad agosto Citibank è stata presa di mira per aver accidentalmente trasferito 900 milioni di dollari a diverse società che hanno fornito prestiti alla società di cosmetici Revlon Inc (NYSE:REV), una somma che di conseguenza la banca ha faticato a recuperare, dato che i destinatari si sono rifiutati di restituire i fondi, come riferito dalla CNN.

    La punizione e il rimprovero pubblico del gruppo bancario sono un indicatore del fatto che, dietro le quinte, la spinta delle autorità regolatorie per far sì che Citigroup rivedesse i suoi sistemi di gestione del rischio non è stata sufficiente, come riferisce il Wall Street Journal.

    L’azione delle autorità normative ha richiesto mesi e, secondo quanto riferito, ha accelerato il processo di pensionamento di Michael Corbat, amministratore delegato di Citigroup.

    Corbat è stato sostituito da Jane Fraser, la prima donna amministratrice delegata di una megabanca statunitense, e l’implementazione dei cambiamenti richiesti ricadrà in gran parte sulle sue spalle, ha riferito il Journal.

    Gli ordini delle autorità regolatorie impongono alla banca di formare un nuovo comitato del consiglio di amministrazione che sovrintenda alla revisione della gestione del rischio e che elabori nuovi piani per mantenere il management affidabile.

    L’OCC ha inoltre ordinato a Citigroup di chiedere la sua approvazione per qualsiasi acquisizione.

    Movimento dei prezzi: Mercoledì le azioni Citigroup hanno chiuso in aumento di quasi l’1%; nella sessione after-hours hanno poi perso lo 0,25%.

    Foto di Antonio Vernon via Wikimedia

    Continua a leggere

    La scommessa di Buffett sulle azioni Alphabet è già salita di $783 milioni

    3 titoli industriali ai minimi: è il momento di comprare a sconto?

    PwC scommette su Palantir: ecco i dettagli della nuova maxi-alleanza

    Microsoft, Nvidia e Anthropic siglano un patto da $15 miliardi

    Comunicazione degli utili Nvidia Q3 2025 | $NVDA | Segui la live

    Nvidia rischia di far raddoppiare i prezzi delle memorie: ecco il motivo

    • Popolare
    • Recenti

    Perché il prezzo di XRP crolla nonostante il debutto boom dell’ETF?

    14/11/2025

    Dogecoin: la meme coin che tutti snobbavano ora sbarca a Wall Street

    14/11/2025

    Natixis IM vede i paesi dell’Oceano Indiano come hub nell’allocazione dei capitali globali

    15/11/2025

    Comunicazione degli utili Nvidia Q3 2025 | $NVDA | Segui la live

    19/11/2025

    Ricerca BlackRock: giovani investitori italiani sempre più attratti dagli ETF

    19/11/2025

    Bitcoin a $91.000: è l’inizio della fine o un’occasione d’oro?

    19/11/2025

    Notizie recenti

    Comunicazione degli utili Nvidia Q3 2025 | $NVDA | Segui la live

    Comunicazione degli utili Nvidia Q3 2025 | $NVDA | Segui la live

    Ricerca BlackRock: giovani investitori italiani sempre più attratti dagli ETF

    Bitcoin a .000: è l’inizio della fine o un’occasione d’oro?

    Bitcoin a $91.000: è l’inizio della fine o un’occasione d’oro?

    Recensione di Trading.com

    Recensione di Trading.com

    TIM (+2,5%): spinta dalla controllata Telsy e dall’accordo con Fortinet

    TIM (+2,5%): spinta dalla controllata Telsy e dall’accordo con Fortinet

    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.