Close Menu
    Notizie più interessanti

    Grattacielo Generali: errore di progettazione o posa? Ecco la verità

    01/07/2025

    Global Wealth Report, Italia ottava al mondo per ricchezza finanziaria

    01/07/2025

    Powell risponde a Trump: “Senza dazi avremmo già tagliato i tassi”

    01/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Grattacielo Generali: errore di progettazione o posa? Ecco la verità
    • Global Wealth Report, Italia ottava al mondo per ricchezza finanziaria
    • Powell risponde a Trump: “Senza dazi avremmo già tagliato i tassi”
    • Plenitude cresce con Ares e Acea: Eni prepara la quotazione
    • Bitcoin raggiungerà i $200.000 nel 2025? Bitwise ne è sicuro
    • Dividendi oltre l’8%? Ecco tre titoli su cui punta Wall Street
    • UBS Asset Management: “Gli asset alternativi possono trainare i rendimenti nel 2025”
    • Leonardo punta sulla cybersecurity: accordo con la finlandese SSH
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Wednesday, July 2
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » CO.R.D.A.R. Valsesia adotta un’innovativa soluzione israeliana per la raccolta di dati sulle acque reflue allo scopo di ridurre il degrado dell’acqua nelle Alpi italiane

    CO.R.D.A.R. Valsesia adotta un’innovativa soluzione israeliana per la raccolta di dati sulle acque reflue allo scopo di ridurre il degrado dell’acqua nelle Alpi italiane

    PR NewswireBy PR Newswire20/10/2020 Comunicati stampa 2 min. di lettura
    CO.R.D.A.R. Valsesia adotta un’innovativa soluzione israeliana per la raccolta di dati sulle acque reflue allo scopo di ridurre il degrado dell’acqua nelle Alpi italiane
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    TEL AVIV, 20 ottobre 2020 /PRNewswire/ — CO.R.D.A.R. Valsesia S.p.A., azienda di servizi idrici integrati in Piemonte, Italia, ha dimostrato il suo impegno per la salute e la sostenibilità ambientali attraverso l’implementazione di una tecnologia all’avanguardia per il controllo dell’inquinamento, basata sui dati, in tutta la sua rete di raccolta delle acque reflue.

    Kando Logo

    In collaborazione con l’impresa israeliana Kando, specializzata in tecnologia e dati ambientali, la società di servizi pubblici mira a ridurre i carichi, migliorare l’efficacia del suo impianto di trattamento delle acque reflue e ridurre al minimo i danni ai corsi d’acqua e agli ecosistemi locali.

    L’accordo pionieristico è stato negoziato dal partner commerciale e operativo locale di Kando, B. M. Tecnologie Industriali, a distanza durante la pandemia COVID-19.

    CO.R.D.A.R. Valsesia fornisce servizi idrici a circa 40.000 residenti e il suo impianto di depurazione di Vintebbio scarica ogni giorno circa 17.000 m3 di acque reflue nel fiume Sesia, la fonte locale di acqua potabile.

    Il consolidamento dei servizi locali di trattamento delle acque reflue nel 2017 ha portato a un aumento del numero di siti industriali nell’area servita da CO.R.D.A.R. Valsesia. Da allora, la società ha registrato un aumento dei carichi di metalli pesanti e dei carichi organici nell’impianto di depurazione centralizzato di Vintebbio.

    La soluzione di Kando permetterà a CO.R.D.A.R. Valsesia di ridurre al minimo gli eventi di inquinamento e, allo stesso tempo, di mitigarne gli effetti. Saranno raccolti, in tempo reale, dati sulle condizioni della rete che saranno trasmessi in diretta al motore di analisi basato sul cloud di Kando. Lì, gli algoritmi proprietari della società genereranno intuizioni utilizzabili. Una maggiore consapevolezza di quando si verificano eventi di inquinamento e della provenienza degli stessi permetterà alla società di adattare i suoi processi di trattamento delle acque reflue per soddisfare le esigenze del mondo reale e per ridurre futuri eventi di inquinamento.

    CEO di Kando, Ari Goldfarb, commenta: “Siamo lieti di lavorare con CO.R.D.A.R. Valsesia, una società di servizi pubblici impegnata a massimizzare l’efficienza e a integrare la sostenibilità ambientale nelle loro pratiche di lavoro, il tutto fornendo il miglior servizio possibile ai loro clienti.

    Contatto con i media

    Jenny Gelman – Responsabile delle comunicazioni, Kando

    Jenny@kando.eco

    A proposito di Kando:
    Visitare il sito www.kando.eco

    A proposito di CO.R.D.A.R. Valsesia:
    Visitare il sito www.cordarvalsesia.it

     

    Continua a leggere

    Webull si quoterà in borsa fondendosi con SK Growth Opportunities

    Stellantis e Ayvens: accordo per 500.000 veicoli in Europa

    Amazon nel Dow Jones Industrial: cosa significa per gli investitori?

    Polestar accoglie Geely come potenziale azionista

    Davos ’24: Bill Gates si unisce al Belgio nella promozione di innovazione e partnership globali

    In occasione del 17° Congresso annuale dell’Associazione europea di emofilia e altri disturbi emorragici (EAHAD), che si svolgerà a Francoforte (in Germania) dal 6 al 9 febbraio 2024, Octapharma presenterà dati clinici e scientifici utili a progredire della nostra comprensione dei disturbi emorragici e del loro trattamento

    • Popolare
    • Recenti

    XRP mostra segnali rialzisti mentre il supporto istituzionale accelera il trend

    26/06/2025

    La previsione di Hayes: ecco quanto varrà il Bitcoin a fine anno

    25/06/2025

    Bitcoin avanza oltre 108.000 dollari mentre le aziende continuano ad accumularlo

    26/06/2025

    Grattacielo Generali: errore di progettazione o posa? Ecco la verità

    01/07/2025

    Global Wealth Report, Italia ottava al mondo per ricchezza finanziaria

    01/07/2025

    Powell risponde a Trump: “Senza dazi avremmo già tagliato i tassi”

    01/07/2025

    Notizie recenti

    • Grattacielo Generali: errore di progettazione o posa? Ecco la verità
    • Global Wealth Report, Italia ottava al mondo per ricchezza finanziaria
    • Powell risponde a Trump: “Senza dazi avremmo già tagliato i tassi”
    • Plenitude cresce con Ares e Acea: Eni prepara la quotazione
    • Bitcoin raggiungerà i $200.000 nel 2025? Bitwise ne è sicuro
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.