Close Menu
    Notizie più interessanti

    Il confronto dell’high yield con le azioni: l’analisi di PGIM

    03/07/2025

    Banca Mps: l’Ops su Mediobanca accende i riflettori sul titolo

    03/07/2025

    3 nomi del settore sanitario che pagano generosi dividendi

    03/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Il confronto dell’high yield con le azioni: l’analisi di PGIM
    • Banca Mps: l’Ops su Mediobanca accende i riflettori sul titolo
    • 3 nomi del settore sanitario che pagano generosi dividendi
    • Starbucks paga un extra ai suoi manager: è ora di comprare le sue azioni?
    • Azioni ENAV: il traffico aereo estivo spinge il titolo verso i 4€
    • Altro che crisi degli Usa, la disoccupazione in calo spinge Wall Street su nuovi record
    • Microsoft taglia 9.000 posti di lavoro mentre Meta si aggiudica i talenti dell’IA
    • 2 azioni immobiliari ipervendute che puntano al rimbalzo a luglio
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Friday, July 4
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Netflix, risultati del 3° trimestre contrastanti

    Netflix, risultati del 3° trimestre contrastanti

    Jayson DerrickBy Jayson Derrick21/10/2020 Mercato Azionario 3 min. di lettura
    Netflix, risultati del 3° trimestre contrastanti
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Le azioni Netflix Inc (NASDAQ:NFLX) sono in ribasso dopo che la società di streaming video ha riportato i risultati del terzo trimestre.

    I risultati: Netflix ha dichiarato di aver realizzato utili pari a 1,74 dollari per azione, su un fatturato di 6,44 miliardi; i risultati sono stati contrastanti rispetto alle stime degli analisti di Wall Street, che indicavano 2,13 dollari per azione su un fatturato di 6,38 miliardi.

    I ricavi sono aumentati su base annua del 22,7% dato che la società ha registrato 2,2 milioni di abbonati netti a pagamento, contro i 6,8 milioni di nuovi abbonati netti nello stesso trimestre dello scorso anno; la direzione ha fatto notare che il rallentamento nella crescita degli abbonati è dovuto a un effetto di ‘pull-forward’ osservato negli ultimi mesi.

    Per i primi nove mesi di quest’anno la società ha registrato 28,1 milioni di nuovi abbonati a pagamento, contro i 27,8 milioni di nuovi abbonati in tutto il 2019.

    Il ricavo medio per utente (ARPU) di streaming è diminuito su base annua dell’1,6%, ma sarebbe in aumento dell’1% su base valutaria neutra.

    Il margine operativo, che è del 20%, è cresciuto su base annua di 170 punti base.

    Le prospettive dell’azienda: Netflix prevede di ottenere 6 milioni di nuovi abbonati netti, contro gli 8,8 milioni dello stesso trimestre dello scorso anno; se tale obiettivo venisse raggiunto, quest’anno la società registrerebbe la cifra record di 34 milioni di nuovi abbonati netti a pagamento.

    La direzione prevede che nel 2021 la crescita “tornerà a livelli simili a quelli pre-COVID”; il numero netto di nuovi abbonati a pagamento “probabilmente diminuirà” nella prima metà del 2021, poiché quest’anno si è osservata una “grande impennata” di questo dato.

    “Continuiamo a considerare che le fluttuazioni trimestrali nel numero netto di nuovi abbonati a pagamento non siano così significative nel contesto dell’adozione a lungo termine dell’intrattenimento Internet, che riteniamo sia ancora alle prime fasi e che dovrebbe fornirci molti anni di forte crescita futura mentre continuiamo a migliorare il nostro servizio”, ha affermato l’azienda.

    Aggiornamento sulla struttura del capitale: dal report trimestrale emerge che la liquidità netta generata dalle attività operative è migliorata dai -502 milioni di dollari dello scorso anno a 1,3 miliardi.

    Il flusso di cassa libero è stato positivo per il terzo trimestre consecutivo e si è attestato a quota 1,1 miliardi. Il flusso di cassa libero da inizio anno è in aumento rispetto ai -1,6 miliardi dell’anno scorso, a 2,2 miliardi.

    Il flusso di cassa libero del quarto trimestre dovrebbe essere “leggermente negativo” mentre la società prevede che quello del 2020 sarà di circa 2 miliardi di dollari, un dato che si confronta favorevolmente con le precedenti aspettative di break-even da parte della direzione.

    Nella sua guidance, la direzione ha indicato che l’FCF del 2021 sarà compreso fra -1 miliardo di dollari e il punto di equilibrio.

    Quest’anno la società non ha piani immediati per raccogliere capitale aggiuntivo, dopo aver chiuso il trimestre con 8,4 miliardi di dollari di liquidità nello stato patrimoniale.

    Aggiornamento sui contenuti: la direzione sta facendo “progressi buoni e prudenti” nel ritorno alla produzione; la società ha infatti riavviato la produzione della quarta stagione di ‘Stranger Things’, del film d’azione ‘Red Notice’ e della seconda stagione di ‘The Witcher’.

    Netflix ha anche completato le riprese di oltre 50 produzioni ed è “ottimista” all’idea di poter terminare la lavorazione di altre 150 produzioni prima del 2021.

    Nell’after-market il titolo ha perso il 5%, chiudendo a 498 dollari; quest’anno le azioni Netflix sono aumentate del 62%.

    Film Streaming video

    Continua a leggere

    3 nomi del settore sanitario che pagano generosi dividendi

    Starbucks paga un extra ai suoi manager: è ora di comprare le sue azioni?

    Microsoft taglia 9.000 posti di lavoro mentre Meta si aggiudica i talenti dell’IA

    2 azioni immobiliari ipervendute che puntano al rimbalzo a luglio

    Sean “Diddy” Combs: assolto o condannato? Ecco cosa sappiamo

    Tesla “vola” in Cina: è la spinta che Musk aspettava per rilanciarsi?

    • Popolare
    • Recenti

    Mercato cripto in ribasso: 193 milioni di dollari bruciati in 24 ore

    27/06/2025

    XRP guadagna il 9% in 7 giorni: ecco le cause di questo rialzo

    30/06/2025

    Nozze di Jeff Bezos: ecco tutte le star che sono arrivate a Venezia

    27/06/2025

    Il confronto dell’high yield con le azioni: l’analisi di PGIM

    03/07/2025

    Banca Mps: l’Ops su Mediobanca accende i riflettori sul titolo

    03/07/2025

    3 nomi del settore sanitario che pagano generosi dividendi

    03/07/2025

    Notizie recenti

    • Il confronto dell’high yield con le azioni: l’analisi di PGIM
    • Banca Mps: l’Ops su Mediobanca accende i riflettori sul titolo
    • 3 nomi del settore sanitario che pagano generosi dividendi
    • Starbucks paga un extra ai suoi manager: è ora di comprare le sue azioni?
    • Azioni ENAV: il traffico aereo estivo spinge il titolo verso i 4€
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.