Close Menu
    Notizie più interessanti

    La prossima gallina dalle uova d’oro di Netflix non è in America: ecco dove sta investendo

    26/11/2025

    Apple raggiunge un nuovo massimo storico: dove può arrivare l’azienda di Cupertino?

    26/11/2025

    Bitcoin verso i 90.000 dollari? Sì, ma potrebbe essere una trappola

    26/11/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • La prossima gallina dalle uova d’oro di Netflix non è in America: ecco dove sta investendo
    • Apple raggiunge un nuovo massimo storico: dove può arrivare l’azienda di Cupertino?
    • Bitcoin verso i 90.000 dollari? Sì, ma potrebbe essere una trappola
    • Il boom dei server AI di Dell ha scioccato Goldman: ecco perché il titolo può decollare
    • Dividendi fino al 6%: i 3 titoli energetici su cui puntano gli esperti di Wall Street
    • Fincantieri: -25% in un mese, per gli analisti è ora di comprare?
    • Gli analisti vedono l’indice S&P 500 ancora in forte crescita nel 2026
    • Come generare un reddito passivo di $500 al mese con le azioni Apple
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Thursday, November 27
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » MMI SpA lancia una tecnologia rivoluzionaria, innovando la microchirurgia robotica con strumenti articolati più piccoli al mondo

    MMI SpA lancia una tecnologia rivoluzionaria, innovando la microchirurgia robotica con strumenti articolati più piccoli al mondo

    PR NewswireBy PR Newswire28/10/2020 Comunicati stampa 3 min. di lettura
    MMI SpA lancia una tecnologia rivoluzionaria, innovando la microchirurgia robotica con strumenti articolati più piccoli al mondo
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Primi interventi eseguiti con il sistema robotico chirurgico Symani ®

    CALCI, 28 ottobre 2020 /PRNewswire/ — MMI SpA, azienda italiana dedicata al miglioramento degli esiti clinici per i pazienti sottoposti a microchirurgia, ha annunciato oggi il marchio CE, il lancio e il primo caso umano eseguito, in Europa, con il suo sistema robotico chirurgico Symani® per procedure microchirurgiche aperte. I primi quattro interventi chirurgici robotici sono stati eseguiti con successo a Firenze, in Italia, comprese tre complesse ricostruzioni post-traumatiche degli arti inferiori e una ricostruzione post-oncologica della faringe.

     

    MMI’s Symani® Surgical System for Robotic Microsurgery

     

    “C’è una chiara richiesta di robotica in microchirurgia per poter superare i limiti della mano umana. Abbiamo fondato MMI per sviluppare un sistema robotico progettato per e con i microchirurghi che migliorerà gli esiti e risponderà alle esigenze insoddisfatte dei pazienti, in particolare attraverso tecniche di supermicrochirurgia necessarie per le procedure linfatiche e altri interventi estremamente delicati. Siamo orgogliosi di essere all’avanguardia di una nuova era della chirurgia robotica con il lancio in Europa del nostro sistema robotico Symani®”, ha dichiarato Giuseppe Maria Prisco, co-fondatore e CEO di MMI.

    Il sistema robotico chirurgico Symani® combina i vantaggi della riduzione del tremore e dello scaling del movimento (7-20x) con gli strumenti articolati più piccoli al mondo, offrendo sette gradi di libertà e una destrezza che va oltre le possibilità della mano umana.

    Gli strumenti NanoWrist® del sistema sono progettati per superare le sfide delle ricostruzioni mediante lembo libero, dei reimpianti, delle malformazioni congenite, delle riparazioni dei nervi periferici e della chirurgia linfatica, che insieme rappresentano oltre un milione di procedure all’anno negli Stati Uniti e in Europa.

    “La microchirurgia e la supermicrochirurgia, come strumento, tecnica e disciplina, continuano ad evolversi. L’uso della robotica è una grande promessa per far progredire la specialità della microchirurgia e migliorare l’assistenza ai pazienti affetti da traumi, cancro, malformazioni congenite e persino patologie croniche come il linfedema”, ha commentato L. Scott Levin, MD, FACS, FAOA, Presidente del Dipartimento di Chirurgia Ortopedica, Professore del Reparto di Chirurgia Plastica della Scuola di Medicina dell’Università della Pennsylvania.

    “Siamo orgogliosi di portare questa innovazione ai pazienti europei e non vediamo l’ora di consentire ai chirurghi di tutto il mondo di affrontare procedure impegnative su anatomie estremamente piccole con maggiore precisione, riproducibilità ed efficienza”, ha affermato Hannah Teichmann, co-fondatrice e VP Clinical Development di MMI.

    MMI SpA

    Medical Microinstruments S.p.A. (MMI) è stata fondata nel 2015 nei pressi di Pisa per migliorare le prestazioni chirurgiche attraverso lo sviluppo di un sistema robotico che consente ai chirurghi di ottenere migliori risultati nella microchirurgia. Il sistema chirurgico Symani® combina innovazioni brevettate come gli strumenti articolati più piccoli al mondo e le tecnologie di riduzione del tremore e di scaling del movimento. Insieme, queste potenti capacità consentono a un maggior numero di chirurghi di eseguire interventi di microchirurgia, ampliando al contempo il campo della supermicrochirurgia. MMI è sostenuta da investitori internazionali dedicati al medtech tra cui Andera Partners, Panakes Partners, Fountain Healthcare Partners e Sambatech.

    Il Dott. Levin svolge la funzione di consulente medico della società e ha ricevuto un compenso finanziario da Medical Microinstruments S.p.A.  

    Il sistema robotico per la microchirurgia di MMI è attualmente disponibile in commercio solo nello Spazio economico europeo. www.mmimicro.com

     

    MMI Logo

     

    Continua a leggere

    In occasione del 17° Congresso annuale dell’Associazione europea di emofilia e altri disturbi emorragici (EAHAD), che si svolgerà a Francoforte (in Germania) dal 6 al 9 febbraio 2024, Octapharma presenterà dati clinici e scientifici utili a progredire della nostra comprensione dei disturbi emorragici e del loro trattamento

    Webull si quoterà in borsa fondendosi con SK Growth Opportunities

    Polestar accoglie Geely come potenziale azionista

    Davos ’24: Bill Gates si unisce al Belgio nella promozione di innovazione e partnership globali

    Amazon nel Dow Jones Industrial: cosa significa per gli investitori?

    Stellantis e Ayvens: accordo per 500.000 veicoli in Europa

    • Popolare
    • Recenti

    Una “cricca” vuole Bitcoin sopra i $90.000? Ecco la teoria di Jim Cramer

    20/11/2025

    BTC affonda sotto gli $83.000 e una storica whale scarica tutta la sua partecipazione

    21/11/2025

    Bitcoin a $91.000 mentre ETH, XRP, DOGE tengono i livelli chiave

    20/11/2025

    La prossima gallina dalle uova d’oro di Netflix non è in America: ecco dove sta investendo

    26/11/2025

    Apple raggiunge un nuovo massimo storico: dove può arrivare l’azienda di Cupertino?

    26/11/2025

    Bitcoin verso i 90.000 dollari? Sì, ma potrebbe essere una trappola

    26/11/2025

    Notizie recenti

    La prossima gallina dalle uova d’oro di Netflix non è in America: ecco dove sta investendo

    La prossima gallina dalle uova d’oro di Netflix non è in America: ecco dove sta investendo

    Apple raggiunge un nuovo massimo storico: dove può arrivare l’azienda di Cupertino?

    Apple raggiunge un nuovo massimo storico: dove può arrivare l’azienda di Cupertino?

    Bitcoin verso i 90.000 dollari? Sì, ma potrebbe essere una trappola

    Bitcoin verso i 90.000 dollari? Sì, ma potrebbe essere una trappola

    Il boom dei server AI di Dell ha scioccato Goldman: ecco perché il titolo può decollare

    Il boom dei server AI di Dell ha scioccato Goldman: ecco perché il titolo può decollare

    Dividendi fino al 6%: i 3 titoli energetici su cui puntano gli esperti di Wall Street

    Dividendi fino al 6%: i 3 titoli energetici su cui puntano gli esperti di Wall Street

    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.