Close Menu
    Notizie più interessanti

    I Ceo di Wall Street a cena da Trump per parlare di investimenti

    12/11/2025

    A2A in picchiata: i conti e il nuovo piano non scaldano il mercato

    12/11/2025

    Piazza Affari positiva: focus su A2A e Recordati dopo i conti

    12/11/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • I Ceo di Wall Street a cena da Trump per parlare di investimenti
    • A2A in picchiata: i conti e il nuovo piano non scaldano il mercato
    • Piazza Affari positiva: focus su A2A e Recordati dopo i conti
    • Borsa italiana ancora in rialzo oggi dopo aver toccato ieri il suo massimo storico dal 2001
    • JP Morgan lancia il token JPM tramite la blockchain di Coinbase
    • La sfida ai mercati e alla redditività del vino dell’Alto Adige
    • Etica Sgr: ecco gli impegni finanziari della COP30 per una transizione giusta
    • Mutui, nuova stangata sui tassi: fino a quando continueranno a salire?
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Wednesday, November 12
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Deficit e bilancia commerciale durante la presidenza Trump

    Deficit e bilancia commerciale durante la presidenza Trump

    Wayne DugganBy Wayne Duggan02/11/2020 Notizie Economiche 3 min. di lettura
    Deficit e bilancia commerciale durante la presidenza Trump
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Con le elezioni presidenziali USA ormai alle porta, i cittadini statunitensi stanno valutando i due candidati alla presidenza per scegliere quale sarà il migliore per il Paese nei prossimi quattro anni.

    Uno dei modi per prendere questa decisione è quello di ripercorrere il primo mandato del presidente Donald Trump per rivalutare l’efficacia delle sue politiche.

    Guerra commerciale

    Uno dei fulcri del primo mandato di Trump è stata la sua guerra commerciale con la Cina; in diverse occasioni ha menzionato il deficit commerciale degli Stati Uniti con la Cina come causa di questo conflitto.

    Purtroppo per Trump e altri statunitensi, gli ultimi dati del Dipartimento del Commercio indicano che il deficit commerciale degli Stati Uniti si trova in questo momento al livello più alto dal 2006.

    Il Dipartimento del Commercio ha infatti riferito che ad agosto il deficit commerciale degli Stati Uniti era di 67,1 miliardi di dollari, in aumento rispetto ai 63,3 miliardi di dollari di luglio; durante i primi otto mesi del 2020, gli Stati Uniti hanno registrato un gap commerciale di 421,8 miliardi di dollari, un incremento del 5,7% rispetto allo stesso periodo del 2019. Il deficit commerciale totale degli Stati Uniti per il 2019 è stato di 576,9 miliardi di dollari, in calo dello 0,5% rispetto al 2018.

    Allo stesso tempo, durante i primi nove mesi del 2020, la Cina ha registrato un surplus commerciale con gli Stati Uniti di 218,5 miliardi di dollari; nel 2019 il deficit commerciale degli Stati Uniti con la Cina è stato di 345,2 miliardi di dollari, in discesa del 18% rispetto al 2018.

    Il deficit commerciale degli Stati Uniti con la Cina è di gran lunga il più grande fra i partner commerciali degli USA.

    Come suggeriscono i numeri recenti, le tariffe relative alla guerra commerciale imposte da Trump sembrano avere avuto poco impatto sul deficit commerciale complessivo: il grafico a 10 anni qui di seguito evidenzia l’aumento del deficit commerciale degli Stati Uniti durante l’amministrazione Trump:

    Deficit nazionale

    Un’altra area che Trump si era impegnato a migliorare durante la campagna del 2016 era il deficit federale degli Stati Unitii. L’attuale presidente aveva infatti affermato di poter eliminare completamente il deficit in soli otto anni di presidenza.

    Durante l’ultimo anno in carica del presidente Barack Obama, nel 2016, il deficit degli Stati Uniti era di 585 miliardi di dollari. Ecco come è cambiato durante la presidenza Trump:

    • 2017: 665 miliardi di dollari
    • 2018: 779 miliardi
    • 2019: 984 miliardi
    • 2020: 3,7 trilioni

    Prima dell’epidemia di COVID-19, il deficit sotto l’amministrazione Trump era già aumentato di circa il 68% nei suoi primi tre anni in carica; a causa della pandemia, il deficit realizzato da Trump nel solo 2020 sarà più di sei volte quello ereditato da Obama nel 2016.

    Il punto di vista di Benzinga

    La buona notizia per gli investitori statunitensi è che durante la presidenza Trump l’azionario USA ha registrato performance relativamente buone, con l’SPDR S&P 500 ETF Trust (NYSE:SPY) che dal giorno delle elezioni del 2016 è salito del 53,9%, mentre nello stesso periodo l’iShares China Large-Cap ETF (NYSE:FXI) è cresciuto solo del 17%.

    Barack Obama Cina Donald Trump Elezioni presidenziali del 2020 George Bush Giorno delle elezioni Presidente Donald Trump

    Continua a leggere

    Alibaba o Baidu? Jim Cramer sceglie il suo cavallo (cinese) vincente

    3 azioni tech che potrebbero salvare il tuo portafoglio nel Q4

    Il ruggito di Sony: utili sopra le attese e PS5 in gran spolvero

    Il grande bluff dell’oro? I dubbi di Damodaran e Buffet sul “folle aumento”

    20 azioni che rappresentano la metà dell’S&P 500 – Ecco perché è rischioso

    3 azioni con dividendi elevati consigliati dai migliori analisti

    • Popolare
    • Recenti

    XRP supera Bitcoin ed Ethereum: ecco che cosa sta succedendo

    06/11/2025

    Bitcoin ed Ethereum tengono nonostante i deflussi dagli ETF spot

    06/11/2025

    Crollo Bitcoin: siamo ufficialmente in un mercato ribassista, ma “entusiasmante”?

    05/11/2025

    I Ceo di Wall Street a cena da Trump per parlare di investimenti

    12/11/2025

    A2A in picchiata: i conti e il nuovo piano non scaldano il mercato

    12/11/2025

    Piazza Affari positiva: focus su A2A e Recordati dopo i conti

    12/11/2025

    Notizie recenti

    I Ceo di Wall Street a cena da Trump per parlare di investimenti

    A2A in picchiata: i conti e il nuovo piano non scaldano il mercato

    A2A in picchiata: i conti e il nuovo piano non scaldano il mercato

    Piazza Affari positiva: focus su A2A e Recordati dopo i conti

    Piazza Affari positiva: focus su A2A e Recordati dopo i conti

    Borsa italiana ancora in rialzo oggi dopo aver toccato ieri il suo massimo storico dal 2001

    JP Morgan lancia il token JPM tramite la blockchain di Coinbase

    JP Morgan lancia il token JPM tramite la blockchain di Coinbase

    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.