Close Menu
Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Notizie più interessanti

    Azioni Usa in tenuta con i Big Tech, il calo di consensi dovrebbe ammorbidire Trump

    10/05/2025

    IMU 2025: esenzioni, sconti e sanzioni, tutte le novità da conoscere

    10/05/2025

    “Non capisco nulla di crypto”: l’amara ammissione di Hawk Tuah Girl dopo il crollo della sua meme coin

    10/05/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Azioni Usa in tenuta con i Big Tech, il calo di consensi dovrebbe ammorbidire Trump
    • IMU 2025: esenzioni, sconti e sanzioni, tutte le novità da conoscere
    • “Non capisco nulla di crypto”: l’amara ammissione di Hawk Tuah Girl dopo il crollo della sua meme coin
    • Investire come Buffett? Ecco l’ingrediente segreto che forse ti manca
    • Gli Usa alla prese con la riforma fiscale di Trump che rischia di far impennare il debito
    • The Last Of Us e Minecraft spingono al rialzo il titolo Warner Bros.
    • Lyft decolla (+21%): utili record e un buyback “monstre”
    • Allianz Global Investors svela come sfruttare la tendenza favorevole all’Europa
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Saturday, May 10
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Homepage » Swiss Rockets AG annuncia la fondazione di ROCKETVAX per lo sviluppo di un vaccino SARS-CoV-2 di nuova generazione

    Swiss Rockets AG annuncia la fondazione di ROCKETVAX per lo sviluppo di un vaccino SARS-CoV-2 di nuova generazione

    PR NewswireBy PR Newswire10/11/2020 Comunicati stampa 6 min. di lettura
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    BASILEA, Svizzera, 10 novembre 2020 /PRNewswire/ — Il rapido sviluppo di un vaccino efficace e sicuro contro SARS-CoV-2 è una priorità assoluta per Swiss Rockets AG. Una filiale con sede a Basilea, RocketVax AG, è stata fondata per utilizzare tecnologie e competenze svizzere innovative finalizzate al raggiungimento di questo obiettivo.

    “Lo sviluppo di un vaccino SARS-CoV-2 potrebbe essere più complesso del previsto e la prima generazione di vaccini potrebbe non fornire la protezione di alto livello e a lungo termine necessaria per porre fine alle numerose conseguenze negative della pandemia globale SARS-CoV-2. Alcuni dei principali candidati al vaccino SARS-CoV-2 utilizzano altri virus, come gli Adenovirus marcati con una sola proteina del Coronavirus, in particolare la proteina Spike, necessaria affinché il virus entri nelle cellule. Tuttavia, è improbabile che questi vaccini forniscano una protezione forte e duratura contro SARS-CoV-2. Crediamo che sia importante sviluppare dei vaccini che includano il maggior numero possibile di proteine SARS-CoV-2, ma senza alcun potenziale patogeno”, dichiara il Dr. Vladimir Cmiljanovic, Presidente e Amministratore delegato di Swiss Rockets.

    Il Prof. Dr. Thomas Klimkait, Virologo presso l’Università di Basilea e Project Leader dello Sviluppo preclinico presso RocketVax spiega: “Come vaccino innovativo di nuova generazione, RocketVax sta sviluppando un virus SARS-CoV-2 completo, ma ‘bloccato nella replicazione’, che presenta al sistema immunitario umano tutti i componenti proteici essenziali nella particella virale”. Vengono infatti utilizzati nuovi metodi nella produzione del principio attivo. In una prima fase, RocketVax si affida alla rivoluzionaria tecnologia di sintesi del DNA dello spin-off ETH, Gigabases Switzerland AG. La sequenza genica del genoma virale artificiale desiderato, ideale per una risposta immunitaria, è progettata utilizzando un’elevata potenza di calcolo e intelligenza artificiale. Il genoma progettato manca di un essenziale elemento virale necessario per la replicazione. Questo elemento viene fornito da una cellula umana, che produce delle particelle virali complete in laboratorio. Il “virus artificiale” può essere prodotto in grandi quantità per essere utilizzato come vaccino. Questa tecnologia consente la produzione rapida di varie sequenze genomiche, consentendo la produzione di vaccini con una o miscele di sequenze virali. Consente inoltre di includere eventuali mutazioni di SARS-CoV-2 rilevanti, che potrebbero presentarsi in futuro.

    Fondazione di RocketVax AG e acquisizione dei diritti di invenzione dallo spin-off ETH, Gigabases Switzerland AG

    Swiss Rockets ha acquisito i diritti esclusivi per lo sviluppo di un vaccino SARS-CoV-2, utilizzando la rivoluzionaria tecnologia di sintesi del DNA dello spin-off ETH, Gigabases Switzerland AG. La prossima generazione di vaccini contro il virus SARS-CoV-2 sarà sviluppata insieme a Gigabases e a un consorzio di esperti provenienti da diverse e importanti università e istituti svizzeri.

    A tal fine, Swiss Rockets ha fondato RocketVax AG a Basilea e fornisce l’infrastruttura necessaria con uffici e spazi per laboratori come incubatore, in collaborazione con il Canton Basilea Città e l’Università di Basilea. Ciò offre a RocketVax l’accesso al necessario laboratorio di biosicurezza. Swiss Rockets funge inoltre da acceleratore, investendo fondi aggiuntivi nello sviluppo di RocketVax nel medio termine, ed è responsabile del supporto di RocketVax nei cicli di finanziamento nazionali e internazionali. Inoltre, la competenza nella gestione è fornita da Swiss Rockets, insieme ai principali esperti svizzeri e internazionali.

    RocketVax collabora con importanti e rinomati scienziati

    Il Prof. Marcel Tanner, professore emerito di Epidemiologia, Parassitologia medica e Sanità pubblica ed ex direttore del Swiss Tropical and Public Health Institute, agirà come capo consulente scientifico. È un epidemiologo clinico di primo piano e pioniere nella ricerca e nello sviluppo di vaccini e farmaci contro le malattie legate alla povertà e le malattie tropicali trascurate.

    La Prof.ssa Claudia Daubenberger, responsabile dell’Immunologia clinica presso lo Swiss Tropical and Public Health Institute, sosterrà lo sviluppo clinico. RocketVax avrà accesso a una rete internazionale di sperimentazioni cliniche, al fine di consentire uno sviluppo clinico rapido e innovativo in diverse popolazioni umane.

    Il Prof. Thomas Klimkait, il virologo dell’Università di Basilea, ottimizza il processo di produzione del virus e guida lo sviluppo preclinico.

    Il Prof. Adrian Egli, responsabile della verifica molecolare e del sequenziamento presso l’Ospedale universitario di Basilea, sosterrà lo sviluppo preclinico e clinico.

    Il Dr. Matthias Christen, Amministratore delegato di Gigabases Switzerland AG, una società biotech responsabile per la produzione e la fornitura di interi costrutti di DNA, essenziali per i diversi candidati vaccini.

    Il Prof. Beat Christen, Co-fondatore di Gigabases Switzerland AG e professore all’ETH di Zurigo, fornisce consulenza all’azienda sulla progettazione di sequenze di DNA.

    Il Prof. Bernd Giese presso l’Università di Friburgo, uno dei maggiori chimici al mondo, fornirà le competenze sul DNA in ambito chimico.

    Il Prof. Christian Münz, co-responsabile dell’Istituto di Immunologia sperimentale presso l’Università di Zurigo, offre la sua esperienza nei nuovi modelli di infezione SARS-CoV-2 in vivo.

    Team

    Consiglio di Direzione:
    Dr.ssa Jeanette Wood – Presidente, membro non esecutivo del Consiglio di amministrazione
    Dr. Vladimir Cmiljanovic – Vicepresidente, membro esecutivo del Consiglio di Amministrazione
    Dr.ssa Natasa Cmiljanovic
     – membro esecutivo del Consiglio di Amministrazione 
    Dr. Thomas Ladner – membro non esecutivo del Consiglio di amministrazione
    Marco Illy – membro non esecutivo del Consiglio di amministrazione

    Team gestionale: 
    Dr. Vladimir Cmiljanovic – Amministratore delegato
    Dr.ssa Natasa Cmiljanovic – Responsabile operativo 
    Dr. Mohammad Johri – Responsabile aziendale
    Dr. Josef Kuenzle – Responsabile della qualità 

    Su Swiss Rockets AG

    Fondata nel 2018, Swiss Rockets AG sta attuando un cambiamento di paradigma negli investimenti in ambito sanitario e nell’innovazione. I pazienti beneficeranno di nuovi trattamenti sviluppati, utilizzando metodi altamente innovativi. Il team di Swiss Rockets combina le competenze e l’esperienza necessarie per produrre farmaci innovativi, concentrandosi sul cancro e sulle malattie virali.

    Il fondatore e Amministratore delegato di Swiss Rockets AG è il Dr. Vladimir Cmiljanovic, chimico farmaceutico e imprenditore con oltre 15 anni di esperienza nello sviluppo di farmaci oncologici. È il fondatore delle società biotecnologiche svizzere PIQUR e TargImmune. Insieme a sua sorella, la Dr.ssa Natasa Cmiljanovic, co-fondatrice e Responsabile scientifica di Swiss Rockets AG, ha sviluppato farmaci oncologici presso l’Università di Basilea e ha fondato e gestito svariate aziende biotecnologiche. Altri co-fondatori sono Manuel Ebner e il Dr. Thomas Sander. Manuel Ebner, Amministratore delegato di Bank of America Merrill Lynch Svizzera, è un consulente strategico di Swiss Rockets. Il Dr. Thomas Sander, uno dei primi impiegati dell’azienda biotecnologica Actelion, è un consulente scientifico di Swiss Rockets. 

    Il Dr. Vladimir Cmiljanovic è a capo del Consiglio di amministrazione di Swiss Rockets AG. Altri membri del consiglio sono il Prof. Dr. Michael N. Hall, rinomato ricercatore, nonché professore presso il Biozentrum dell’Università di Basilea; la Dr.ssa Natasa Cmiljanovic, specializzata in chimica medica e scienziata clinica, con esperienza nello sviluppo di farmaci oncologici; il Dr. Thomas Ladner, avvocato d’affari, fondatore e co-fondatore di numerose start-up di successo e della fondazione World Minds; e André Debrunner, esperto finanziario e amministratore di fondi presso Northern Trust Switzerland AG.

    L’immagine è disponibile all’indirizzo AP Images (http://www.apimages.com)

    Per ulteriori dettagli e per organizzare interviste, si prega di contattare:

    KCCC Korfmann Corporate Communications Consulting AG 
    Dr.ssa Sabina Korfmann-Bodenmann
    Direttore generale
    Zeltweg 40
    8032 Zurigo
    Telefono: +41 43 244 87 37
    E-mail: s.korfmann@kccc.ch  

    Swiss Rockets AG
    Dr. Vladimir Cmiljanovic
    Amministratore delegato
    Rittergasse 3
    4051 Basilea
    Telefono: +41 61 561 54 21
    E-mail: vladimir.cmiljanovic@swissrockets.com
    www.swissrockets.com

    Continua a leggere

    Webull si quoterà in borsa fondendosi con SK Growth Opportunities

    Stellantis e Ayvens: accordo per 500.000 veicoli in Europa

    Amazon nel Dow Jones Industrial: cosa significa per gli investitori?

    Polestar accoglie Geely come potenziale azionista

    Davos ’24: Bill Gates si unisce al Belgio nella promozione di innovazione e partnership globali

    In occasione del 17° Congresso annuale dell’Associazione europea di emofilia e altri disturbi emorragici (EAHAD), che si svolgerà a Francoforte (in Germania) dal 6 al 9 febbraio 2024, Octapharma presenterà dati clinici e scientifici utili a progredire della nostra comprensione dei disturbi emorragici e del loro trattamento

    • Popolare
    • Recenti

    I consigli di Stephanie Link: ecco quali posizioni aprire per un 2025 al top

    20/03/2025

    Lamborghini supera per la prima volta i 3 miliardi di euro di fatturato

    20/03/2025

    Intelligenza artificiale per le società quotate: Irtop Consulting lancia la piattaforma Investor AI

    20/03/2025

    Azioni Usa in tenuta con i Big Tech, il calo di consensi dovrebbe ammorbidire Trump

    10/05/2025

    IMU 2025: esenzioni, sconti e sanzioni, tutte le novità da conoscere

    10/05/2025

    “Non capisco nulla di crypto”: l’amara ammissione di Hawk Tuah Girl dopo il crollo della sua meme coin

    10/05/2025

    Notizie recenti

    • Azioni Usa in tenuta con i Big Tech, il calo di consensi dovrebbe ammorbidire Trump
    • IMU 2025: esenzioni, sconti e sanzioni, tutte le novità da conoscere
    • “Non capisco nulla di crypto”: l’amara ammissione di Hawk Tuah Girl dopo il crollo della sua meme coin
    • Investire come Buffett? Ecco l’ingrediente segreto che forse ti manca
    • Gli Usa alla prese con la riforma fiscale di Trump che rischia di far impennare il debito
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.