Close Menu
    Notizie più interessanti

    Allarme Istat: la tua busta paga vale l’8% in meno e la ripresa è lontana

    07/11/2025

    Ecco l’azienda di chip che sembra immune alle restrizioni USA

    06/11/2025

    2 titoli che in questo trimestre potrebbero tenerti sveglio la notte

    06/11/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Allarme Istat: la tua busta paga vale l’8% in meno e la ripresa è lontana
    • Ecco l’azienda di chip che sembra immune alle restrizioni USA
    • 2 titoli che in questo trimestre potrebbero tenerti sveglio la notte
    • Banco Bpm chiude i primi nove mesi dell’anno con utile sopra le stime
    • Dividendi oltre il 9%: 3 azioni nel mirino dei migliori analisti di Wall Street
    • “È troppo costosa”: Jim Cramer boccia questo fast-casual restaurant
    • Bitcoin ed Ethereum tengono nonostante i deflussi dagli ETF spot
    • 3 nomi del settore tech che potrebbero salvare il tuo portafoglio
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Friday, November 7
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Mercati globali: Asia, Europa e USA risentono dei casi Covid

    Mercati globali: Asia, Europa e USA risentono dei casi Covid

    Mohit ManghnaniBy Mohit Manghnani18/11/2020 Mercato Azionario 3 min. di lettura
    Mercati globali: Asia, Europa e USA risentono dei casi Covid
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’impatto determinato dall’aumento dei casi di COVID-19 si riflette nell’andamento dei mercati globali, mentre gli investitori portano a casa profitti dopo il massiccio rally delle ultime due settimane; martedì i principali indici statunitensi hanno riscontrato un calo e nei primi scambi del mercoledì hanno proseguito l’andamento discendente.

    Mercoledì, all’ultimo controllo, i futures sull’indice Dow Jones sono in ribasso dello 0,25% e quelli sull’S&P 500 segnano -0,26%; i futures sul greggio WTI sono in aumento dello 0,87%, a 41,79 dollari, mentre quelli sull’oro scendono dello 0,24%, a 1.880,50 dollari; il rendimento dei Treasury decennali è sceso di 2,3 punti base, allo 0,849%.

    Asia: l’indice giapponese Nikkei ha avuto un tonfo dell’1,1% a causa dell’aumento dei casi di COVID-19 a Tokyo; ad ottobre la bilancia commerciale del Paese è migliorata in modo significativo, raggiungendo un surplus di 872,9 miliardi di yen, con le importazioni in calo su base annua del 13,3%.

    Mercoledì l’indice cinese Shanghai Composite ha chiuso in rialzo dello 0,22%, mentre gli investitori hanno apprezzato l’impegno del governo per ulteriori misure di sostegno all’economia. L’indice Hang Seng di Hong Kong ha guadagnato lo 0,48%.

    L’indice australiano S&P/ASX 200 è cresciuto dello 0,51%, con i guadagni dei titoli finanziari che hanno spinto l’indice ai massimi di nove mesi; nella tarda giornata di oggi è prevista la pubblicazione dei dati sul tasso di disoccupazione.

    L’indice indiano Nifty segna +0,25%; il sudcoreano KOSPI ha chiuso la giornata guadagnando lo 0,26%.

    Europa: mercoledì, al momento della pubblicazione, l’Euro Stoxx 50 viene scambiato in ribasso dello 0,07%; nella giornata di oggi si attendono i dati sull’indice dei prezzi al consumo.

    Mercoledì, all’ultimo controllo, l’indice FTSE 100 di Londra è sceso dello 0,29%, dopo che il dato di ottobre sull’indice dei prezzi alla produzione del Paese è sceso su base annua dell’1,4%, mancando le stime di consenso che prevedevano un calo dello 0,7%; sempre per il mese di ottobre, l’indice dei prezzi al consumo è cresciuto su base annua dello 0,7% ed è rimasto invariato su base mensile, superando le stime di consenso su entrambi i fronti; infine, sempre ad ottobre, il numero di immatricolazioni auto è diminuito su base annua dell’1,6% e su base mensile del 57%.

    L’indice tedesco DAX 30 è in calo di appena lo 0,02%, dopo che le immatricolazioni auto per il mese di ottobre hanno avuto una flessione su base annua del 3,6% ma sono cresciute su base mensile del 3,4%; i titoli automobilistici e industriali sono in ribasso.

    L’indice francese CAC 40 perde lo 0,08%, dopo che le immatricolazioni di auto ad ottobre hanno fatto segnare un -9,5% su base annua. Al momento della pubblicazione, l’indice spagnolo IBEX 35 è stabile.

    Trading sul forex i futures sull’indice del dollaro sono in ribasso dello 0,17%, a 92,245; il dollaro si è indebolito nei confronti dell’euro dello 0,19%, a 1,1883 dollari, ha perso lo 0,34% contro la sterlina, a 1,3285 dollari, e ha lasciato sul terreno lo 0,20% contro lo yen giapponese, a 103,97 yen.

    CAC-40 euro FTSE 100 Ibex 35 Indice DAX Indice Hang Seng Kospi mercati europei mercati globali Nifty50 Nikkei 225 SSE Composite Index Yen Giapponese

    Continua a leggere

    “È troppo costosa”: Jim Cramer boccia questo fast-casual restaurant

    Rally di Eli Lilly: l’accordo con Trump spiazza anche Novo Nordisk

    Ecco l’azienda di chip che sembra immune alle restrizioni USA

    Dividendi oltre il 9%: 3 azioni nel mirino dei migliori analisti di Wall Street

    3 nomi del settore tech che potrebbero salvare il tuo portafoglio

    2 titoli che in questo trimestre potrebbero tenerti sveglio la notte

    • Popolare
    • Recenti

    Parla il CEO di Trezor: “Ecco quando Bitcoin raggiungerà 1 milione di dollari”

    31/10/2025

    Non solo Bitcoin: l’altra crypto che secondo un esperto ha un potenziale esplosivo

    31/10/2025

    Bitcoin rischia di crollare sotto i 100.000 dollari? Ecco cosa ne pensano gli analisti

    31/10/2025

    Allarme Istat: la tua busta paga vale l’8% in meno e la ripresa è lontana

    07/11/2025

    Ecco l’azienda di chip che sembra immune alle restrizioni USA

    06/11/2025

    2 titoli che in questo trimestre potrebbero tenerti sveglio la notte

    06/11/2025

    Notizie recenti

    Allarme Istat: la tua busta paga vale l’8% in meno e la ripresa è lontana

    Allarme Istat: la tua busta paga vale l’8% in meno e la ripresa è lontana

    Ecco l’azienda di chip che sembra immune alle restrizioni USA

    Ecco l’azienda di chip che sembra immune alle restrizioni USA

    2 titoli che in questo trimestre potrebbero tenerti sveglio la notte

    2 titoli che in questo trimestre potrebbero tenerti sveglio la notte

    Banco Bpm chiude i primi nove mesi dell’anno con utile sopra le stime

    Dividendi oltre il 9%: 3 azioni nel mirino dei migliori analisti di Wall Street

    Dividendi oltre il 9%: 3 azioni nel mirino dei migliori analisti di Wall Street

    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.