Close Menu
    Notizie più interessanti

    Rischi e opportunità di investimento per il 2026: ecco la view di Schroders

    21/11/2025

    Bitcoin ha perso oltre $40.000 dal suo ATH: è ora di acquistare?

    21/11/2025

    2 titoli del settore immobiliare che forse sarebbe meglio vendere

    21/11/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Rischi e opportunità di investimento per il 2026: ecco la view di Schroders
    • Bitcoin ha perso oltre $40.000 dal suo ATH: è ora di acquistare?
    • 2 titoli del settore immobiliare che forse sarebbe meglio vendere
    • Gli analisti esprimono il loro parere su 3 azioni con rendimenti da dividendo superiori al 4%
    • Tom Lee afferma che il crollo di Bitcoin ed Ethereum sia colpa di “bug software”
    • Tassa sui contanti: bollo da 500 € per pagamenti fino a 10.000 €
    • Ecco i nuovi certificati di Vontobel con Maxi cedola e Barriera al 60%
    • Intel “ruba segreti” a Taiwan Semiconductor? Il CEO smentisce tutto
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Saturday, November 22
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Novembre 2020, mese storico per le borse mondiali

    Novembre 2020, mese storico per le borse mondiali

    Mohit ManghnaniBy Mohit Manghnani30/11/2020 Mercato Azionario 4 min. di lettura
    Novembre 2020, mese storico per le borse mondiali
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Novembre ha rappresentato un ottimo mese per gli investitori a livello mondiale, tra le notizie positive sullo sviluppo dei vaccini e le speranze di ripresa economica che hanno portato ai guadagni dei titoli azionari; l’indice Dow Jones si prepara a mostrare la sua migliore performance mensile dal gennaio 1987, mentre l’S&P 500 e il Nasdaq sono sulla buona strada per registrare le loro migliori prestazioni da aprile.

    I mercati hanno perso terreno nell’ultimo giorno di mercato del mese, con i futures sull’indice Dow Jones in calo dello 0,82% e quelli sull’S&P 500 che segnano -0,65% (all’ultimo controllo effettuato lunedì); i futures sul greggio WTI mostrano un ribasso dell’1,67%, a 44,47 dollari mentre quelli sull’oro scendono dello 0,26%, a 1.783,40 dollari. Il rendimento dei Treasury decennali è sceso di 0,8 punti base allo 0,834%.

    Asia: l’indice giapponese Nikkei ha chiuso in flessione dello 0,79%, registrando però la migliore performance mensile in 27 anni. Ad ottobre, la produzione industriale del Giappone è cresciuta su base mensile del 3,8%, mentre il dato sull’avvio di nuove abitazioni è sceso su base annua dell’8,3%; per la giornata di oggi si attendono i dati dell’indice PMI sulla disoccupazione, quelli sulla spesa in conto capitale e il PMI manifatturiero.

    L’indice cinese Shanghai Composite è sceso dello 0,49%, ma a novembre ha registrato un aumento del 5%. A novembre gli indici PMI manifatturiero e non manifatturiero cinesi sono migliorati rispettivamente a 52,1 e 56,4, battendo le stime di consenso; nella giornata di oggi si attendono i dati di HSBC sull’indice PMI manifatturiero cinese.

    Lunedì l’indice Hang Seng di Hong Kong è sceso dell’1,79%, chiudendo il mese di novembre con un guadagno del 9,56%.

    Alla chiusura di lunedì, l’indice australiano S&P/ASX 200 è sceso dell’1,26%, ma a novembre ha guadagnato il 10%. In questo mese l’indicatore di inflazione del Melbourne Institute è salito dello 0,3% su base mensile; i dati sui profitti lordi delle società per il terzo trimestre hanno mostrato una crescita su base trimestrale del 3,2%, un dato inferiore alle attese, che prevedevano un +4,5%; ad ottobre il credito immobiliare è cresciuto dello 0,3%, mentre la crescita del credito nel settore privato è rimasta invariata. Oggi l’Australia ha un calendario economico intenso, che include la decisione sui tassi di interesse della Reserve Bank of Australia.

    L’indice indiano Nifty 50 è chiuso per via del giorno festivo. A novembre il Nifty è cresciuto dell’11,39%.

    Lunedì l’indice sudcoreano KOSPI ha avuto un tonfo dell’1,60%, ma a novembre ha guadagnato il 14,3%. Ad ottobre l’attività di produzione industriale della Corea del Sud è diminuita su base annua del 2,2% e le vendite al dettaglio sono scese dello 0,9% su base mensile. I dati sul PIL e sulla bilancia commerciale del Paese saranno pubblicati nel corso della giornata.

    Europa: lunedì, all’ultimo controllo, l’indice Euro Stoxx 50 fa segnare -0,25%, con un focus sui negoziati sulla Brexit. A novembre l’indice ha guadagnato uno straordinario 18,94%. Oggi si attendono gli interventi dei membri della Banca Centrale Europea.

    Lunedì, al momento della pubblicazione, l’indice FTSE 100 di Londra ha guadagnato lo 0,29%, in pista per registrare un novembre record essendo avanzato finora del 14,49%. Per oggi è prevista la pubblicazione dei dati sulle approvazioni nei segmenti del credito al consumo e dei mutui.

    L’indice tedesco DAX 30 guadagna lo 0,10%, pronto a registrare un guadagno di oltre il 15% per il mese di novembre; è prevista per oggi la pubblicazione dei dati sull’indice dei prezzi al consumo per il mese.

    Al momento della pubblicazione, l’indice francese CAC 40 è in calo dello 0,31%, con un guadagno di oltre il 21% a novembre.

    L’indice spagnolo IBEX 35 perde lo 0,97%, ma per il mese di novembre registra un guadagno di oltre il 25%. L’indice dei prezzi al consumo della Spagna è cresciuto dello 0,2% su base mensile ma è sceso dello 0,8% su base annua; l’indice armonizzato dei prezzi al consumo è diminuito dello 0,9% su base annua, un dato leggermente superiore rispetto al -0,8% previsto.

    Trading sul forex: i futures sull’indice del dollaro sono in ribasso dello 0,12%, a 91,688; il dollaro si è indebolito dello 0,14% contro l’euro, a 1,1979 dollari, e dello 0,15% contro la sterlina, a 1,3334 dollari, ma ha guadagnato lo 0,15% contro lo yen giapponese, a 104,23 yen.

    CAC-40 euro FTSE 100 Ibex 35 Indice DAX Indice Hang Seng Kospi mercati europei mercati globali Nifty50 Nikkei 225 SSE Composite Index Yen Giapponese

    Continua a leggere

    Gli analisti esprimono il loro parere su 3 azioni con rendimenti da dividendo superiori al 4%

    Azioni Enviri (+33%): svelato l’accordo che sta scatenando il rally

    Il CEO di Nvidia critica la reazione del mercato all’eccezionale trimestre della sua azienda

    2 titoli del settore immobiliare che forse sarebbe meglio vendere

    5 azioni sotto i riflettori oggi: da Intuit a Gap, chi sale e chi scende

    Intel “ruba segreti” a Taiwan Semiconductor? Il CEO smentisce tutto

    • Popolare
    • Recenti

    Natixis IM vede i paesi dell’Oceano Indiano come hub nell’allocazione dei capitali globali

    15/11/2025

    Un Q4 “incredibile” per le criptovalute: ecco com’è andata finora

    17/11/2025

    La nuova politica del Giappone potrebbe far esplodere il Bitcoin: ecco perché

    17/11/2025

    Rischi e opportunità di investimento per il 2026: ecco la view di Schroders

    21/11/2025

    Bitcoin ha perso oltre $40.000 dal suo ATH: è ora di acquistare?

    21/11/2025

    2 titoli del settore immobiliare che forse sarebbe meglio vendere

    21/11/2025

    Notizie recenti

    Rischi e opportunità di investimento per il 2026: ecco la view di Schroders

    Bitcoin ha perso oltre .000 dal suo ATH: è ora di acquistare?

    Bitcoin ha perso oltre $40.000 dal suo ATH: è ora di acquistare?

    2 titoli del settore immobiliare che forse sarebbe meglio vendere

    2 titoli del settore immobiliare che forse sarebbe meglio vendere

    Gli analisti esprimono il loro parere su 3 azioni con rendimenti da dividendo superiori al 4%

    Gli analisti esprimono il loro parere su 3 azioni con rendimenti da dividendo superiori al 4%

    Tom Lee afferma che il crollo di Bitcoin ed Ethereum sia colpa di “bug software”

    Tom Lee afferma che il crollo di Bitcoin ed Ethereum sia colpa di “bug software”

    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.