Close Menu
    Notizie più interessanti

    3 azioni tech ipervendute pronte a esplodere nel quarto trimestre

    08/10/2025

    Intel svela il nuovo chip Panther Lake: lanciata la sfida ad AMD

    08/10/2025

    Tutti in Borsa Italiana il 23 ottobre, risparmiatori e consulenti finanziari. E ci sarà anche RoBee

    08/10/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • 3 azioni tech ipervendute pronte a esplodere nel quarto trimestre
    • Intel svela il nuovo chip Panther Lake: lanciata la sfida ad AMD
    • Tutti in Borsa Italiana il 23 ottobre, risparmiatori e consulenti finanziari. E ci sarà anche RoBee
    • Azioni Snam in rialzo: l’acquisizione di Higas può spingere il titolo oltre i 5,30 euro?
    • Elon Musk attacca OpenAI: “Come può essere ancora non profit?”
    • Se non è di carne il burger non si potrà più chiamare così. Cambiano i nomi dei prodotti veg
    • Kevin O’Leary: l’IA è il “miglior investimento” per le piccole imprese
    • Jim Cramer consigliò di investire in Nvidia nel 2009: ecco quanto avreste potuto guadagnare
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Wednesday, October 8
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Gli asset più promettenti per il 2021 secondo Credit Suisse

    Gli asset più promettenti per il 2021 secondo Credit Suisse

    Financialounge.comBy Financialounge.com23/12/2020 Borsa 2 min. di lettura
    Gli asset più promettenti per il 2021 secondo Credit Suisse
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    172768

    La strada maestra è quella azionaria, ma secondo gli esperti di Credit Suisse è ancora opportuno investire una quota in titoli di Stato, nell’immobiliare e nei mercati privati, adottando una gestione attiva nel tempo

    Purché l’inflazione rimanga nella zona di comfort delle banche centrali, i decisori politici faranno veramente di tutto per evitare una crisi. Partendo da questa considerazione, gli esperti di Credit Suisse reputano nettamente diminuita la probabilità di una crisi imminente prodotta da una minaccia di deflazione o da un surriscaldamento nel breve termine. Per quanto riguarda i rischi di inflazione, invece, il nuovo approccio strategico della Fed, che prevede una maggiore tolleranza a livelli eccessivi di prezzi al consumo, si sposa con le necessità dei politici dei Paesi occidentali inclini ad accettare un’impennata del carovita che, tra le altre cose, consentirebbe loro di gestire meglio le conseguenze del crescente indebitamento.

    LA STRADA MAESTRA È QUELLA AZIONARIA

    Per gli investitori è importante assicurare ai portafogli una sufficiente esposizione ai valori reali tenendo conto che le attività nominali di elevata qualità prospettano rendimenti reali molto scarsi, spesso negativi, dal momento che le banche centrali hanno portato i rendimenti ai minimi storici.” Con la progressiva stabilizzazione economica seguita allo shock causato dalla pandemia, gli investitori che intendono preservare il patrimonio reale e rispettare gli obblighi a lungo termine saranno incentivati a investire una quota consistente dei loro portafogli in azioni”, spiegano i professionisti di Credit Suisse…

    Continua la lettura

    Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.

    Continua a leggere

    Leonardo corre in Borsa, la Germania potrebbe ordinare 20 nuovi caccia Eurofighter

    Cristiano Ronaldo diventa il primo calciatore miliardario della storia

    Tutti in Borsa Italiana il 23 ottobre, risparmiatori e consulenti finanziari. E ci sarà anche RoBee

    Se non è di carne il burger non si potrà più chiamare così. Cambiano i nomi dei prodotti veg

    Stellantis, rischio taglio di fondi Usa per 1,1 miliardi di dollari. Titolo in rosso

    In Francia Lecornu fa un ultimo tentativo per restare, Borsa e titoli di Stato in ripresa

    • Popolare
    • Recenti

    Bitcoin oltre 117.000$: Uptober inizia nel modo migliore per i trader

    01/10/2025

    Dogecoin guadagna circa il 10% in una settimana: cosa aspettarsi ora?

    02/10/2025

    Mercati cripto in festa: lo shutdown del governo USA non preoccupa

    02/10/2025

    3 azioni tech ipervendute pronte a esplodere nel quarto trimestre

    08/10/2025

    Intel svela il nuovo chip Panther Lake: lanciata la sfida ad AMD

    08/10/2025

    Tutti in Borsa Italiana il 23 ottobre, risparmiatori e consulenti finanziari. E ci sarà anche RoBee

    08/10/2025

    Notizie recenti

    • 3 azioni tech ipervendute pronte a esplodere nel quarto trimestre
    • Intel svela il nuovo chip Panther Lake: lanciata la sfida ad AMD
    • Tutti in Borsa Italiana il 23 ottobre, risparmiatori e consulenti finanziari. E ci sarà anche RoBee
    • Azioni Snam in rialzo: l’acquisizione di Higas può spingere il titolo oltre i 5,30 euro?
    • Elon Musk attacca OpenAI: “Come può essere ancora non profit?”
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.