“I tassi in rialzo indicano l’inizio di un ciclo positivo per il credito”

“I tassi in rialzo indicano l’inizio di un ciclo positivo per il credito”
1' di lettura

Brad Tank (Neuberger Berman) spiega perché il rialzo dei tassi ha disturbato più i mercati azionari che quelli obbligazionari e perché è la conferma che le condizioni di inizio ciclo favoriscono il credito

Ricevi una notifica con le ultime notizie, i nostri articoli e altro ancora!

Il rendimento dei Treasury decennali è salito di slancio all’1% all’inizio dell’anno per poi raggiungere i 120 punti base verso la metà di febbraio e toccare l’1,60% giovedì scorso. Un trend frutto del timore che la riapertura delle economie e gli ingenti stimoli fiscali e monetari possano generare pressioni inflazionistiche. Ma perché il rialzo dei tassi ha disturbato più i mercati azionari che quelli obbligazionari?

FOCUS SULLA SENSIBILITÀ ALLA VARIAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE

Secondo Brad Tank, Chief Investment Officer – Fixed Income di Neuberger Berman, la spiegazione va ricercata nella duration, cioè nella sensibilità alle variazioni dei tassi di interesse. “Quando dalla primavera scorsa i tassi di interesse sono precipitati, i titoli growth, che in teoria sono i più sensibili ai tassi (per valutazioni legate all’attualizzazione degli utili futuri), hanno iniziato a trainare la ripresa dei mercati. La sovraperformance frutto di questa ‘duration’ non ha riguardato soltanto i titoli e i settori legati al boom dello smart working, ma, nel tempo, si è estesa anche ad altri settori ad alta crescita”, puntualizza Tank…

Continua la lettura

Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.