Boom dei formaggi, ecco come la pandemia ha cambiato la dieta degli italiani

Boom dei formaggi, ecco come la pandemia ha cambiato la dieta degli italiani
1' di lettura

Il comparto ha registrato una crescita complessiva del +10% nel 2020, con un giro d’affari pari a 7 miliardi di euro. Tra i formaggi preferiti, balzo in avanti del Gorgonzola con un aumento di spesa pari al +25%

Ricevi una notifica con le ultime notizie, i nostri articoli e altro ancora!

In un anno il Covid ha cambiato tutto. Alcune tendenze sono destinate a restare, anche nel post virus, quando torneremo ad una “nuova normalità”. A mutare, oltre al lavoro e alla vita sociale, sono state anche le abitudini alimentari degli italiani. Chiusi in casa è aumentata la spesa per l’alimentare ed è invece crollata quella per la ristorazione. Novità anche in fatto di dieta che ha visto aumentare il consumo di formaggi.

AUMENTA LA SPESA PER L’ALIMENTARE

I consumi alimentari domestici sono cresciuti del +7,4% nel 2020, con picchi del +20% a marzo, secondo i dati dell’ultimo rapporto Ismea, l’Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare. Con l’allentamento delle restrizioni, durante la scorsa estate, la situazione è tornata a normalizzarsi per poi registrare un ulteriore aumento con le successive misure di lockdown. La crescita ha riguardato soprattutto i prodotti confezionati (+8%), probabilmente considerati più sicuri, ma anche quelli freschi (+5,9%)…

Continua la lettura

Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.