Close Menu
    Notizie più interessanti

    Future in rosso a Wall Street: 5 titoli sotto osservazione oggi

    09/07/2025

    Unicredit al 20% di Commerzbank nonostante la contrarietà del governo tedesco alla scalata

    09/07/2025

    Cambio Euro-Dollaro: ecco i livelli chiave da monitorare

    09/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Future in rosso a Wall Street: 5 titoli sotto osservazione oggi
    • Unicredit al 20% di Commerzbank nonostante la contrarietà del governo tedesco alla scalata
    • Cambio Euro-Dollaro: ecco i livelli chiave da monitorare
    • Capital Group: ecco gli scenari sui mercati in un contesto globale in evoluzione
    • Bonus mamme 2025: fino a 3.000 euro, ma conviene davvero?
    • “La storia dei missili è buona”: l’ultimo consiglio di Jim Cramer
    • Titolo in bancarotta vola del 95%: ecco cosa sta succedendo
    • Un titolo minerario fa +100% da inizio anno e ora sbarca a Wall Street: ecco chi è
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Wednesday, July 9
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Pre-market: futures USA in calo, utili Amazon sopra stime

    Pre-market: futures USA in calo, utili Amazon sopra stime

    Lisa LevinBy Lisa Levin30/04/2021 Anteprima Apertura 4 min. di lettura
    Pre-market: futures USA in calo, utili Amazon sopra stime
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Movimenti in pre-apertura

    Nei primi scambi in pre-market i futures azionari statunitensi erano in calo dopo che nella sessione precedente l’indice Dow Jones è balzato di oltre 200 punti. Gli investitori sono in attesa dei risultati sugli utili di Exxon Mobil Corporation (NYSE:XOM), Chevron Corporation (NYSE:CVX), Johnson Controls International PLC (NYSE:JCI), Colgate-Palmolive (NYSE:CL) e Phillips 66 (NYSE:PSX).

    L’indice del costo del lavoro negli Stati Uniti per il primo trimestre e i dati sul reddito personale e sulle spese per i consumi nel mese di marzo saranno pubblicati alle ore 8:30 ET; l’indice Chicago PMI di aprile verrà comunicato alle 9:45 ET, mentre l’indice della fiducia dei consumatori dell’Università del Michigan per lo stesso mese sarà pubblicato alle 10:00 ET. Il presidente della Federal Reserve di Dallas, Robert Kaplan, prenderà la parola alle 9:45 ET.

    I futures sull’indice Dow Jones hanno ceduto 58 punti, attestandosi a 33.893, mentre quelli sull’S&P 500 hanno registrato un calo di 12,75 punti a quota 4.190,75; i futures sul Nasdaq 100 hanno perso 63,75 punti, a 13.889,75.

    Ad oggi negli Stati Uniti è stato registrato il numero più elevato di casi e di decessi per coronavirus al mondo, con un totale di oltre 32.289.250 contagi e circa 575.190 vittime; intanto l’India ha registrato un totale di almeno 18.762.970 casi di COVID-19, mentre il Brasile ha confermato oltre 14.590.670 casi.

    I prezzi del petrolio sono scesi, coi futures sul Brent in calo dello 0,8% a 67,53 dollari al barile; i futures sul WTI hanno registrato un ribasso dell’1,1% a 64,30 dollari al barile. La scorsa settimana le forniture di gas naturale degli Stati Uniti sono cresciute di 15 miliardi di piedi cubici, ha comunicato giovedì l’Energy Information Administration. Il resoconto Baker Hughes sul conteggio delle trivellazioni nell’area nordamericana per la scorsa settimana verrà comunicato alle 13:00 ET.

    Uno sguardo ai mercati globali

    Oggi i mercati europei hanno iniziato le contrattazioni in verde: l’indice spagnolo Ibex saliva dello 0,2%, lo STOXX Europe 600 e l’indice francese CAC 40 guadagnavano entrambi lo 0,1%, l’indice tedesco DAX 30 faceva segnare +0,5% e il FTSE 100 di Londra cresceva dello 0,3%. A marzo il tasso di disoccupazione dell’Eurozona è sceso all’8,1% dall’8,2% del mese precedente, mentre nel primo trimestre del 2021 l’economia dell’area si è contratta dello 0,6% sul trimestre precedente. A febbraio il deficit delle partite correnti della Spagna è salito a 1,71 miliardi di euro da 1,37 miliardi dello stesso periodo dell’anno scorso; a marzo le vendite al dettaglio nel Paese hanno fatto segnare +14,9% su base annua, mentre nel primo trimestre del 2021 il PIL spagnolo si è ridotto dello 0,5% sul trimestre precedente. Nel primo trimestre il PIL della Germania si è ridotto dell’1,7% su base trimestrale, mentre l’economia francese è cresciuta dello 0,4% su base trimestrale.

    I listini asiatici hanno avuto una sessione negativa: l’indice giapponese Nikkei ha perso lo 0,83%, il cinese Shanghai Composite ha fatto segnare -0,81%, l’Hang Seng di Hong Kong ha avuto un tonfo dell’1,97%, l’indice australiano S&P/ASX 200 è arretrato dello 0,8% e l’indiano BSE Sensex ha lasciato sul terreno l’1,6%. Ad aprile l’indice PMI manifatturiero generale di Caixin China è salito a un livello massimo di quattro mesi di 51,9 da 50,6 del mese precedente. A marzo l’indice sull’avvio di nuove abitazioni in Giappone è salito dell’1,5% su base annua, mentre ad aprile l’indice PMI manifatturiero è salito a 53,6 da una lettura finale di 52,7 a marzo; nel mese di marzo il tasso di disoccupazione in Giappone è sceso al 2,6%, mentre la produzione industriale del Paese ha osservato un aumento del 2,2%. Nel primo trimestre i prezzi alla produzione in Australia sono saliti dello 0,4% su base trimestrale.

    Raccomandazioni degli analisti

    Gli analisti di Keybanc hanno mantenuto sul titolo Amazon.com, Inc. (NASDAQ:AMZN) la valutazione Overweight e ha aumentato il target price da 3.700 a 4.000 dollari.

    Negli scambi pre-market le azioni Amazon hanno registrato un aumento del 2,2% a 3.547,60 dollari.

    Ultime notizie

    • Amazon.com, Inc. (NASDAQ:AMZN) ha riportato risultati del primo trimestre superiori alle attese e ha anche pubblicato una guidance ottimistica sulle vendite per il secondo trimestre.
    • Twitter Inc (NYSE:TWTR) ha riportato utili positivi per il primo trimestre ma ha pubblicato una guidance debole sui ricavi per il secondo.
    • KKR & Co. Inc. (NYSE:KKR) ha accettato di vendere The Bountiful Company a Nestlé per 5,75 miliardi di dollari.
    • Western Digital Corporation (NASDAQ:WDC) ha riportato risultati del terzo trimestre migliori del previsto e ha pubblicato una solida guidance per il quarto.
    Un’occhiata ai mercati

    Continua a leggere

    Titolo in bancarotta vola del 95%: ecco cosa sta succedendo

    Un titolo minerario fa +100% da inizio anno e ora sbarca a Wall Street: ecco chi è

    Amazon Prime Day 2025: offerte, esperienze e vantaggi per tutti

    Nonostante un accordo con Google, OpenAI si affida ancora a Nvidia

    OpenAI alza un muro contro la Cina: la guerra per i segreti di ChatGPT è iniziata

    Bill Ackman, un portafoglio da 12 miliardi concentrato in sole 4 azioni

    • Popolare
    • Recenti

    La “stagione delle altcoin” per XRP, ETH, SOL non è ancora iniziata

    02/07/2025

    Bitcoin sfiora i $110.000 – Crescono anche Ethereum e Dogecoin

    03/07/2025

    Boom delle meme coin: c’è una nuova regina che ha fatto +21%

    03/07/2025

    Future in rosso a Wall Street: 5 titoli sotto osservazione oggi

    09/07/2025

    Unicredit al 20% di Commerzbank nonostante la contrarietà del governo tedesco alla scalata

    09/07/2025

    Cambio Euro-Dollaro: ecco i livelli chiave da monitorare

    09/07/2025

    Notizie recenti

    • Future in rosso a Wall Street: 5 titoli sotto osservazione oggi
    • Unicredit al 20% di Commerzbank nonostante la contrarietà del governo tedesco alla scalata
    • Cambio Euro-Dollaro: ecco i livelli chiave da monitorare
    • Capital Group: ecco gli scenari sui mercati in un contesto globale in evoluzione
    • Bonus mamme 2025: fino a 3.000 euro, ma conviene davvero?
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.