- La società di consulenza AlixPartners ha innalzato da 61 a 110 miliardi di dollari la stima sulle perdite di fatturato a livello globale per il 2021 dovute alla crisi dei semiconduttori, prevedendo un taglio alla produzione di 3,9 milioni di veicoli rispetto ai 2,2 milioni precedentemente stimati, riferisce Bloomberg.
- La crisi ha determinato la necessità di resilienza della supply chain per prevenire interruzioni future a lungo termine, come riporta Reuters.
- Ford Motor Co (NYSE:F) e General Motors Co (NYSE:GM) hanno previsto che il secondo trimestre sarà quello più colpito dagli stop alla produzione indotti dalla crisi negli impianti.
- La crisi, comunque, continuerà a incidere pesantemente anche sul terzo trimestre; AlixPartners non prevede alcuna ripresa del settore prima della fine dell’anno.
- I tagli alla produzione hanno portato a prezzi più alti per auto nuove e usate.
- Ford ha riprogettato i suoi veicoli utilizzando i chip più comuni e pratici in circolazione; l’azienda, inoltre, prevede di incrementare l’inventario dei semiconduttori e di firmare contratti diretti con i produttori di chip, bypassando così i fornitori del mercato automobilistico.
- Movimento dei prezzi: all’ultimo controllo, nella sessione pre-market di venerdì, le azioni Ford erano in rialzo dello 0,26% a 11,58 dollari e quelle General Motors erano in verde dell’1,32% a 55,32 dollari.
ULTIME NOTIZIE
- Legal & General lancia un ETF sui dividendi globali di alta qualità
- Azioni Enviri (+33%): svelato l’accordo che sta scatenando il rally
- Golden power del governo su Unicredit-Bpm, l’Ue apre procedura d’infrazione contro l’Italia
- Il primato della ristorazione a tre stelle
- 5 azioni sotto i riflettori oggi: da Intuit a Gap, chi sale e chi scende
- Credito, Generali Investments continua a puntare sull’Investment Grade
- Un analista gela Wall Street: l’IA nasconde un costo insostenibile
- Manovra, ipotesi di aumento della tassa sulle transazioni finanziarie
