Close Menu
Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Notizie più interessanti

    DOGE: il prezzo potrebbe raggiungere 1 dollaro grazie a Bitcoin?

    23/05/2025

    Le azioni Ferrari crollano: colpa dei dazi USA-UE?

    23/05/2025

    Tensioni commerciali: Trump annuncia dazi del 50% sulle importazioni dall’UE

    23/05/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • DOGE: il prezzo potrebbe raggiungere 1 dollaro grazie a Bitcoin?
    • Le azioni Ferrari crollano: colpa dei dazi USA-UE?
    • Tensioni commerciali: Trump annuncia dazi del 50% sulle importazioni dall’UE
    • 3 titoli industriali con dividendi elevati che gli analisti consigliano
    • Fincantieri e Sauditi per il controllo del Mar Rosso
    • Luna Rossa Prada Pirelli, la barca che vola sull’acqua
    • Le 3 azioni sanitarie che potrebbero esplodere nel Q2
    • Trump contro la Ue: dazi al 50% dal 1° giugno
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Saturday, May 24
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Homepage » Ford alza target di investimento a 5 anni su elettrico

    Ford alza target di investimento a 5 anni su elettrico

    Rachit VatsBy Rachit Vats27/05/2021 Mercato Azionario 3 min. di lettura
    Ford alza target di investimento a 5 anni su elettrico
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Mercoledì Ford Motor Co (NYSE:F) ha annunciato che prevede un incremento della spesa per lo sviluppo di veicoli elettrici a 30 miliardi di dollari entro il 2025, nell’ambito del nuovo piano aziendale; la casa automobilistica prevede che entro il 2030 il 40% delle vendite auto sarà costituita da veicoli elettrici.

    Cosa è successo: la notizia ha spinto le azioni della società vicino al massimo quinquennale.

    A febbraio Ford aveva dichiarato che avrebbe investito 22 miliardi di dollari in auto elettriche e 7 miliardi di dollari in veicoli a guida autonoma entro il 2025; l’aumento del piano di spesa, annunciato durante l’investor day, segue il lancio del pick-up elettrico F-150 Lightning avvenuto la scorsa settimana.

    Secondo quanto dichiarato da Ford, inoltre, l’azienda prevede di raggiungere un margine operativo dell’8% nel 2023, rispetto al 4% degli ultimi anni; in precedenza, la casa automobilistica n. 2 per vendite negli Stati Uniti aveva stimato di poter raggiungere un simile traguardo ma senza fornire delle tempistiche.

    Leggi anche: Ford, l’F-150 Lightning costerà 40.000 dollari

    Il recente annuncio di mercoledì, arrivato sotto la gestione dell’amministratore delegato Jim Farley, si concentra su tre aspetti: veicoli elettrici, forza di Ford con i clienti commerciali e servizi digitali.

    Elettrificazione: Farley ha spiegato agli investitori che l’azienda prevede di convertire in elettrico i suoi modelli più iconici e ha riconfermato l’intenzione di lanciare un’attività di veicoli a guida autonoma per il settore commerciale entro il 2022; Ford, inoltre, di recente ha ribadito i piani già annunciati per la produzione di batterie per veicoli elettrici, che avverrà anche in due future fabbriche di celle batteria site negli Stati Uniti.

    Attività commerciale: Ford prevede di incrementare il fatturato della sua attività commerciale a 45 miliardi di dollari entro il 2025, rispetto ai 27 miliardi del 2019; la casa automobilistica ha poi indicato che creerà una nuova attività autonoma, denominata ‘Ford Pro’, dedicata ai clienti commerciali e governativi.

    Servizi digitali: la casa automobilistica punta a sfruttare gli abbonamenti per la ricarica delle auto elettriche e i nuovi strumenti digitali di pianificazione delle flotte auto per garantirsi ricavi ricorrenti.

    Perché è importante: la posizione di Farley sulla produzione delle batterie costituisce un allontanamento rispetto al predecessore Jim Hackett; durante la gestione di quest’ultimo la società sosteneva – fino allo scorso luglio – che non vi fosse “alcun vantaggio” nel realizzare le proprie celle batteria.

    Leggi anche: Ford vicina ad annuncio joint venture con SK Innovation

    La casa automobilistica ha dichiarato agli investitori che le batterie di produzione propria, denominate IonBoost, le consentiranno di ridurre il costo dei suoi pacchi batteria del 40% entro la metà del decennio; la società, inoltre, prevede di sviluppare batterie allo stato solido, che non trasferiscono ioni attraverso un liquido e che avrebbero densità energetiche più elevate e costi inferiori.

    Le aziende rivali General Motors Co (NYSE:GM) e Volkswagen AG (OTC:VWAGY) hanno svelato scadenze più strette per il passaggio alla gamma di veicoli elettrici e una transazione più rapida alla produzione di celle batteria.

    Movimento dei prezzi: mercoledì le azioni Ford hanno chiuso in rialzo dell’8,55% a 13,90 dollari e in after-market hanno guadagnato un altro 1,4%.

    Leggi il prossimo: Ford, analista J.P. Morgan ‘stupefatto’ dall’F-150 Lightning

    Foto per gentile concessione di Ford

    Produttori automobilistici Veicoli Elettrici

    Continua a leggere

    Le azioni Ferrari crollano: colpa dei dazi USA-UE?

    Tensioni commerciali: Trump annuncia dazi del 50% sulle importazioni dall’UE

    3 titoli industriali con dividendi elevati che gli analisti consigliano

    Le 3 azioni sanitarie che potrebbero esplodere nel Q2

    I titoli da comprare secondo gli esperti di Wall Street

    Vertiv nel mirino di Jim Cramer: perché è un’azione da tenere d’occhio

    • Popolare
    • Recenti

    7 titoli finanziari da vendere con il taglio dei tassi

    05/03/2020

    La Fed taglia i tassi a zero per la prima volta dal crollo del 2008

    15/03/2020

    Bernanke avverte: la crisi del Coronavirus è diversa dal crollo del 2008

    25/03/2020

    DOGE: il prezzo potrebbe raggiungere 1 dollaro grazie a Bitcoin?

    23/05/2025

    Le azioni Ferrari crollano: colpa dei dazi USA-UE?

    23/05/2025

    Tensioni commerciali: Trump annuncia dazi del 50% sulle importazioni dall’UE

    23/05/2025

    Notizie recenti

    • DOGE: il prezzo potrebbe raggiungere 1 dollaro grazie a Bitcoin?
    • Le azioni Ferrari crollano: colpa dei dazi USA-UE?
    • Tensioni commerciali: Trump annuncia dazi del 50% sulle importazioni dall’UE
    • 3 titoli industriali con dividendi elevati che gli analisti consigliano
    • Fincantieri e Sauditi per il controllo del Mar Rosso
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.