Close Menu
    Notizie più interessanti

    ETF spot su Dogecoin e XRP: boom di trading ma i prezzi non salgono, perché?

    19/09/2025

    Donne meno pronte a investire le migliaia di miliardi del Great Wealth Transfer

    19/09/2025

    Buoni fruttiferi postali: i tassi aggiornati e le nuove opportunità

    19/09/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • ETF spot su Dogecoin e XRP: boom di trading ma i prezzi non salgono, perché?
    • Donne meno pronte a investire le migliaia di miliardi del Great Wealth Transfer
    • Buoni fruttiferi postali: i tassi aggiornati e le nuove opportunità
    • Jim Cramer: ecco i titoli USA da comprare e quelli da evitare oggi
    • Azioni Philip Morris: l’azienda aumenta di nuovo il suo dividendo
    • Abolizione delle trimestrali, la Sec pronta ad accontentare Trump
    • Nvidia investe $500 milioni nella britannica Wayve per la guida autonoma
    • Al via una gamma di ETF attivi ad alta convinzione di Fidelity International
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Friday, September 19
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » 2021 e la morte del contante: OLB e le altre fintech

    2021 e la morte del contante: OLB e le altre fintech

    Emily CervoneBy Emily Cervone05/09/2021 Mercato Azionario 3 min. di lettura
    2021 e la morte del contante: OLB e le altre fintech
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ogni momento che abbiamo trascorso collettivamente a casa nell’ultimo anno è stato senza dubbio legato all’accelerazione dell’economia online.

    Trascorrere maggior tempo davanti allo schermo ha infatti comportato un incremento dello shopping online, al ritmo di un aumento globale di 26.700 miliardi di dollari nell’e-commerce; non sorprende dunque apprendere che recentemente le società di pagamento FinTech abbiano dominato il settore bancario. Man mano che un maggior numero di persone si connette, sia gli esercenti che i consumatori cercano costantemente modi più sicuri e più facili per impegnarsi nella transazione di beni e di servizi.

    Non è un mistero che nel 2021 questo software sia stato sempre più sui radar degli investitori: sebbene molte di queste società di pagamento FinTech siano quotate in Borsa, il peso massimo in questo settore è Stripe, una società ancora non quotata. A marzo Stripe ha raccolto 600 milioni di dollari, portando la sua valutazione a 95 miliardi e rendendola una delle maggiori compagnie unicorno non quotate in circolazione.

    Comunque, ci sono altri attori quotati in Borsa all’orizzonte, fra cui OLB Group, Inc (NASDAQ:OLB). Nell’ultimo anno OLB Group ha elaborato 775 milioni di dollari in transazioni per oltre 8.500 commercianti, generando ricavi per 10,21 milioni di dollari; l’attuale capitalizzazione di mercato di OLB Group è di 27,2 milioni di dollari, con un multiplo prezzo/vendite molto modesto di 2,66 volte.

    Diamo un’occhiata ad alcuni degli attori di minori dimensioni quotati in Borsa e confrontiamo le valutazioni essenziali con quella di OLB Group:

    Elenco dei competitor di OLB Group, Inc

    GreenBox Pos (NASDAQ:GBOX) sviluppa, commercializza e vende soluzioni di pagamento innovative basate su blockchain, che offrono miglioramenti significativi per il mercato delle soluzioni di pagamento.

    Shift4 Payments, Inc (NYSE:FOUR) offre ai fornitori di software un’unica integrazione per un’offerta di pagamento completa, un potente gateway e un solido pacchetto di soluzioni tecnologiche (fra cui abilitazione al cloud, business intelligence, analisi e dispositivi mobili) per migliorare il valore delle sue suite software e semplificare l’accettazione dei pagamenti.

    i3 Verticals Inc (NASDAQ:IIIV) offre soluzioni software e di pagamento integrate a piccole e medie imprese e ad organizzazioni in mercati verticali strategici come scuole, settore pubblico, organizzazioni no-profit e sanità.

    Paya Holdings Inc (NASDAQ:PAYA) elabora i pagamenti tramite carte di credito e di debito, trasferimenti ACH e soluzioni di elaborazione dei pagamenti con assegni; l’azienda offre servizi ai suoi clienti attraverso circa 2.000 partner di distribuzione che si concentrano su settori verticali come sanità, istruzione, organizzazioni no-profit, governo, servizi pubblici e altri modelli business-to-business.

    OLB Group, Inc (NASDAQ:OLB) è una FinTech che fornisce soluzioni di omnicommerce e di accettazione pagamenti basate su cloud. Grazie ai servizi SecurePay™ ed eVance, la società fornisce ai clienti una soluzione di elaborazione dei pagamenti che aiuta le aziende a creare un gateway di pagamento; inoltre, il suo terminale virtuale dispone di vari strumenti gestionali e di business rivolti a esercenti di piccole e medie dimensioni. OLB gestisce anche ShopFast, una piattaforma omnicanale che consente ai consumatori di acquistare beni dai siti web delle aziende cliente in diversi settori. Recentemente OLB ha annunciato che DMint, Inc., una consociata interamente controllata, quest’anno prevede di rendere operative circa un migliaio di macchine per il mining di criptovaluta gestite da data center a zero emissioni di CO2, una decisione che sembra in linea con il loro portafoglio di sistemi cashless.

    Con la costante transizione dai sistemi di pagamento basati su contante, sia online che in negozio, questo settore in continua evoluzione sarà sicuramente da tenere d’occhio.

    Partner Content The OLB Group

    Continua a leggere

    Jim Cramer: ecco i titoli USA da comprare e quelli da evitare oggi

    Azioni Philip Morris: l’azienda aumenta di nuovo il suo dividendo

    Nvidia investe $500 milioni nella britannica Wayve per la guida autonoma

    Azioni PepsiCo: quanto ne servono per incassare $500 al mese?

    Il messaggio criptico di Trump su Intel: cosa nasconde il presidente?

    Lunghe code in Cina e India: l’impatto dell’iPhone 17 sul titolo Apple

    • Popolare
    • Recenti

    Peter Schiff provoca i Bitcoiners, ma la reazione non si fa attendere

    15/09/2025

    Criptovalute in tilt prima della Fed: cosa sta succedendo?

    16/09/2025

    Mercato cripto: Bitcoin ed Ethereum aprono la settimana in calo

    15/09/2025

    ETF spot su Dogecoin e XRP: boom di trading ma i prezzi non salgono, perché?

    19/09/2025

    Donne meno pronte a investire le migliaia di miliardi del Great Wealth Transfer

    19/09/2025

    Buoni fruttiferi postali: i tassi aggiornati e le nuove opportunità

    19/09/2025

    Notizie recenti

    • ETF spot su Dogecoin e XRP: boom di trading ma i prezzi non salgono, perché?
    • Donne meno pronte a investire le migliaia di miliardi del Great Wealth Transfer
    • Buoni fruttiferi postali: i tassi aggiornati e le nuove opportunità
    • Jim Cramer: ecco i titoli USA da comprare e quelli da evitare oggi
    • Azioni Philip Morris: l’azienda aumenta di nuovo il suo dividendo
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.