Close Menu
    Notizie più interessanti

    Altagamma: il 37% del lusso mondiale nelle mani dello 0,1% di clienti alto spendenti

    09/07/2025

    +9.644% in tre anni, ma per Jim Cramer la corsa è appena iniziata

    09/07/2025

    Mfe (Mediaset): “Non puntiamo al controllo di Prosiebensat, pronti a collaborare con Ppf”

    09/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Altagamma: il 37% del lusso mondiale nelle mani dello 0,1% di clienti alto spendenti
    • +9.644% in tre anni, ma per Jim Cramer la corsa è appena iniziata
    • Mfe (Mediaset): “Non puntiamo al controllo di Prosiebensat, pronti a collaborare con Ppf”
    • Mfe: “Non puntiamo al controllo di Prosiebensat, pronti a collaborare con Ppf”
    • Bper rilancia l’offerta su Sondrio, ma la banca valtellinese fa muro
    • Dazi e politica fiscale: Amundi resta positiva sugli attivi rischiosi
    • Un miliardo di euro da Cdp per il Factoring, una leva per la salute e lo sviluppo delle PMI italiane
    • Nintendo-Amazon, pace fatta: Switch 2 è disponibile per l’acquisto
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Wednesday, July 9
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Transizione demografica e aspetti ESG

    Transizione demografica e aspetti ESG

    Financialounge.comBy Financialounge.com07/09/2021 Notizie internazionali 4 min. di lettura
    Transizione demografica e aspetti ESG
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Quali sono gli impatti dei cambiamenti demografici sulla società e la finanza? Ecco le risposte degli esperti di Raiffeisen Capital Management

    ARTICOLO DA INVESTIRESOSTENIBILE.IT

    La modernizzazione, l’urbanizzazione e un migliore accesso all’istruzione e ai farmaci hanno cambiato massicciamente le nostre strutture demografiche negli ultimi 100-150 anni. Mentre da un lato i progressi della medicina e una maggiore consapevolezza dell’alimentazione fanno sì che le persone nel Nord del globo diventino in media sempre più vecchie con al contempo un minore tasso di natalità, nel Sud del globo – soprattutto nell’Africa sub-sahariana – la popolazione continua a crescere rapidamente. Questo perché l’Africa al momento si trova nel bel mezzo della cosiddetta transizione demografica. Questo è caratterizzato, da un lato, da un tasso di mortalità già più basso dovuto a una migliore assistenza sanitaria e, dall’altro, da un tasso di natalità ancora alto. Mentre nei paesi sviluppati i sistemi pensionistici statali rischiano il collasso e i sistemi di assistenza stanno raggiungendo i propri limiti, la rapida crescita della popolazione nei paesi emergenti e in via di sviluppo sta causando una serie di altri problemi sociali: problemi di approvvigionamento, mancanza posti di lavoro e di prospettive, per citarne solo alcuni.

    Questo spinge soprattutto i giovani ad emigrare, con conseguenti forti movimenti migratori globali. Uno sviluppo sostenibile necessita di società istruite che siano in grado di affrontare e superare queste grandi sfide. L’UNESCO ha dichiarato che l’istruzione è un diritto umano, ma la realtà è diversa: Mentre nella maggior parte dei paesi sviluppati l’obbligo scolastico per i bambini è sancito dalle leggi fondamentali dello Stato, non è così in molti paesi poveri del mondo. Di conseguenza, milioni di bambini vengono privati delle loro opportunità, soprattutto le bambine. Il Covid-19 rafforzerà ulteriormente questa tendenza, perché molti bambini non torneranno probabilmente più a scuola dopo la pandemia.

    Forse vi state chiedendo cosa c’entra tutto questo con i fondi d’investimento. Per esempio, come possono gli investitori promuovere le misure statali in tema di istruzione? Come gestori di fondi ogni giorno ci troviamo di fronte alla decisione di come investire il capitale messo a disposizione dagli investitori in modo sostenibile e redditizio. Quando si parla di istruzione, oltre alle società quotate, consideriamo anche l’investimento in banche di sviluppo e Stati. Ma per ottenere un impatto che possa essere misurato, avremmo bisogno di più social bond in questo contesto. In altre parole, obbligazioni emesse, per esempio, da istituzioni statali che vengono utilizzate per finanziare concretamente progetti socialmente rilevanti, come la costruzione di strutture educative, corsi di studio o simili. Sui mercati dei capitali ogni giorno vengono investiti miliardi. Affinché questi soldi vengano utilizzati in modo corretto servono strumenti affidabili. Con i social bond si potrebbe fare molto in questo senso.

    Quali sono le sfide della transizione demografica?

    Il progressivo invecchiamento della società sta creando nuove sfide. Specialmente nei paesi industrializzati e in Cina l’età media della popolazione continua ad aumentare. Questo non sta solo mettendo sotto pressione i sistemi pensionistici pubblici. Anche gli standard dell’assistenza individuale, delle strutture di assistenza e dei prodotti e delle tecnologie sviluppati appositamente per gli anziani o adattati alle loro esigenze stanno guadagnando importanza. Un altro aspetto della transizione demografica è la continua crescita incontrollata della popolazione nei mercati emergenti e i cambiamenti nelle abitudini di acquisto che vi si possono osservare. La demografia come scienza della popolazione si occupa dello sviluppo delle popolazioni e delle loro strutture a livello statistico e teorico. L’attenzione si concentra spesso sullo sviluppo della piramide dell’età dei singoli paesi che mostra la distribuzione statistica per età della popolazione. Le forme caratteristiche della piramide dell’età sono la forma lineare o classica della piramide e la forma a bulbo. La piramide dell’età lineare si basa sulla diminuzione costante della popolazione per classe di età con l’aumentare dell’età. All’elevato numero di bambini nati corrisponde una bassa aspettativa di vita. Questa forma di piramide si trova ancora oggi in Sud America e in India. Intorno al 1890, questa struttura era predominante anche in Germania e Austria. Oggi, la forma a bulbo è tipica dei paesi industrializzati, si basa su un tasso di natalità basso e una graduale prevalenza di persone anziane grazie a un’aspettativa di vita alta…

    Continua la lettura

    Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.

    Continua a leggere

    Altagamma: il 37% del lusso mondiale nelle mani dello 0,1% di clienti alto spendenti

    Mfe (Mediaset): “Non puntiamo al controllo di Prosiebensat, pronti a collaborare con Ppf”

    Mfe: “Non puntiamo al controllo di Prosiebensat, pronti a collaborare con Ppf”

    Dazi e politica fiscale: Amundi resta positiva sugli attivi rischiosi

    Un miliardo di euro da Cdp per il Factoring, una leva per la salute e lo sviluppo delle PMI italiane

    Renault vicina alla nomina di un ad ad interim. Per quello definitivo ci vorrà più tempo

    • Popolare
    • Recenti

    La “stagione delle altcoin” per XRP, ETH, SOL non è ancora iniziata

    02/07/2025

    Bitcoin sfiora i $110.000 – Crescono anche Ethereum e Dogecoin

    03/07/2025

    Boom delle meme coin: c’è una nuova regina che ha fatto +21%

    03/07/2025

    Altagamma: il 37% del lusso mondiale nelle mani dello 0,1% di clienti alto spendenti

    09/07/2025

    +9.644% in tre anni, ma per Jim Cramer la corsa è appena iniziata

    09/07/2025

    Mfe (Mediaset): “Non puntiamo al controllo di Prosiebensat, pronti a collaborare con Ppf”

    09/07/2025

    Notizie recenti

    • Altagamma: il 37% del lusso mondiale nelle mani dello 0,1% di clienti alto spendenti
    • +9.644% in tre anni, ma per Jim Cramer la corsa è appena iniziata
    • Mfe (Mediaset): “Non puntiamo al controllo di Prosiebensat, pronti a collaborare con Ppf”
    • Mfe: “Non puntiamo al controllo di Prosiebensat, pronti a collaborare con Ppf”
    • Bper rilancia l’offerta su Sondrio, ma la banca valtellinese fa muro
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.