Facebook, Inc. (NASDAQ:FB) starebbe pianificando di effettuare il rebranding della sua compagnia già la prossima settimana; un cambio di nome potrebbe costituire un nuovo inizio per l’azienda, dopo anni di notizie negative relative alla gestione dei dati, alla manipolazione delle elezioni e ai contenuti dannosi sulle sue piattaforme.
Cosa c’è da sapere
Secondo quanto riferito, il nuovo nome di Facebook si concentrerà sul suo ruolo nella costruzione del metaverso.
Ti piacciono le crypto e vuoi cominciare a fare trading? Sulla piattaforma di eToro puoi scambiare oltre 60 diverse criptovalute!
Il cambio di nome potrebbe anche aiutare Facebook a differenziare la sua società madre dalla piattaforma omonima, analogamente al rebranding effettuato da Google nel 2015, quando ha cambiato il nome della sua società madre in Alphabet, Inc. (NASDAQ:GOOG) (NASDAQ:GOOGL). Togliendo la piattaforma Facebook, le altre consociate della compagnia includono Instagram, WhatsApp e Oculus.
Suggerimenti amichevoli
La notizia ha già fatto ipotizzare agli utenti e agli investitori di Facebook quale sarà il nuovo nome della società. Quando Benzinga ha chiesto suggerimenti all’universo di Twitter, non sono mancate idee sarcastiche; alcuni dei nomi suggeriti, che spaziano da ‘CapBook’ a ‘Facesuck’ a ‘Censorship Book’, mettono tutti in risalto gli attuali problemi di immagine pubblica di Facebook.
Anche il CEO di Twitter, Inc. (NASDAQ:TWTR) Jack Dorsey ha trollato Facebook, suggerendo di cambiare il nome in ‘Central Intelligence Corporation’.
Prese in giro a parte, attualmente la piattaforma di scommesse online SportsBetting.ag sta raccogliendo scommesse sul nome che verrà scelto da Facebook: giovedì mattina la scelta principale è risultata ‘Virtuel’ a +400 quote; fra le altre alternative gettonate, ci sono ‘Connect’ a +500, ‘Horizon’ a +500, ‘Ecoverse’ a +700, ‘Immerse’ a +800 e ‘Metabook’ a +800.
Benzinga
Se Facebook concentrerà il suo rebranding sul metaverso, ci sono buone probabilità che il nuovo nome includerà “meta” o “verse”; inoltre, ci sono buone probabilità che l’azienda eviterà “book” (libro), dato che lo scopo del rebranding è quello di creare un nuovo inizio e “book” ha una connotazione un po’ antiquata.
Foto: Thought Catalog da Pexels