Close Menu
    Notizie più interessanti

    Il confronto dell’high yield con le azioni: l’analisi di PGIM

    03/07/2025

    Banca Mps: l’Ops su Mediobanca accende i riflettori sul titolo

    03/07/2025

    3 nomi del settore sanitario che pagano generosi dividendi

    03/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Il confronto dell’high yield con le azioni: l’analisi di PGIM
    • Banca Mps: l’Ops su Mediobanca accende i riflettori sul titolo
    • 3 nomi del settore sanitario che pagano generosi dividendi
    • Starbucks paga un extra ai suoi manager: è ora di comprare le sue azioni?
    • Azioni ENAV: il traffico aereo estivo spinge il titolo verso i 4€
    • Altro che crisi degli Usa, la disoccupazione in calo spinge Wall Street su nuovi record
    • Microsoft taglia 9.000 posti di lavoro mentre Meta si aggiudica i talenti dell’IA
    • 2 azioni immobiliari ipervendute che puntano al rimbalzo a luglio
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Thursday, July 3
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Renault, Nissan e Toyota a corto di chip

    Renault, Nissan e Toyota a corto di chip

    Financialounge.comBy Financialounge.com22/10/2021 Notizie internazionali 2 min. di lettura
    Renault, Nissan e Toyota a corto di chip
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    I componenti per auto cominciano seriamente a scarseggiare costringendo i più importanti car-maker a rivedere i piani di produzione. Una crisi, che secondo alcune stime, costerà 180 miliardi di euro

    La crisi dei semiconduttori sta diventando a tutti gli effetti uno dei principali rischi economici del 2021, e sta costringendo i principali gruppi automobilistici a ridurre, o addirittura sospendere, la produzione con una diretta conseguenza sui prezzi dei veicoli. La “chip shortage” non è confinata ad un solo continente, come ricordato su questo giornale nell’ultimo articolo su Stellantis, ma sta mandando in tilt i più importanti car-maker di tutto il mondo. Secondo le stime della società di consulenza AlixPartners, le perdite derivanti dalla mancanza di semiconduttori costerà all’industria una cifra intorno ai 180 miliardi di euro (lo scorso maggio le stime erano sui 93,7 miliardi), con 77 milioni di veicoli prodotti dai quasi 85 milioni previsti ad inizio 2021.

    RENAULT PERDE 500 MILA AUTO

    Proprio a causa della mancanza di componenti, la società francese ha comunicato un taglio della produzione di 500.000 veicoli quest’anno, oltre il doppio rispetto alle 220.000 unità stimate a inizio settembre, con un portafoglio ordini che ha toccato i massimi in 15 anni, equivalente alle vendite di poco meno di 3 mesi. Inoltre, i depositi auto hanno visto un calo di 340.000 unità da 470.000 del 2020. A questo, si aggiungono gli effetti sui bilanci. Infatti, a causa dei prezzi delle automobili più elevati, con un calo del 22,3% nelle vendite globali, i ricavi per il terzo trimestre sono diminuiti del 13,4% a 8,98 miliardi di euro da 10,37 miliardi dello scorso anno. Nonostante tutto, la società ha confermato la previsione per il margine operativo annuale intorno al 2,8%…

    Continua la lettura

    Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.

    Continua a leggere

    Il confronto dell’high yield con le azioni: l’analisi di PGIM

    Altro che crisi degli Usa, la disoccupazione in calo spinge Wall Street su nuovi record

    Ecco le asset class preferite nei portafogli d’estate di Vontobel: c’è spazio per l’Italia

    Le conserve Del Monte travolte dalla crisi: chiesto il fallimento pilotato

    Entra nel vivo l’ops (a sconto) di Mps su Mediobanca: si parte il 14 luglio

    Diogo Jota muore con il fratello in un tragico incidente in Spagna

    • Popolare
    • Recenti

    Mercato cripto in ribasso: 193 milioni di dollari bruciati in 24 ore

    27/06/2025

    XRP guadagna il 9% in 7 giorni: ecco le cause di questo rialzo

    30/06/2025

    Nozze di Jeff Bezos: ecco tutte le star che sono arrivate a Venezia

    27/06/2025

    Il confronto dell’high yield con le azioni: l’analisi di PGIM

    03/07/2025

    Banca Mps: l’Ops su Mediobanca accende i riflettori sul titolo

    03/07/2025

    3 nomi del settore sanitario che pagano generosi dividendi

    03/07/2025

    Notizie recenti

    • Il confronto dell’high yield con le azioni: l’analisi di PGIM
    • Banca Mps: l’Ops su Mediobanca accende i riflettori sul titolo
    • 3 nomi del settore sanitario che pagano generosi dividendi
    • Starbucks paga un extra ai suoi manager: è ora di comprare le sue azioni?
    • Azioni ENAV: il traffico aereo estivo spinge il titolo verso i 4€
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.