- Nel terzo trimestre dell’anno fiscale 2021 BioNTech SE (NASDAQ:BNTX) ha riportato un fatturato di 6,08 miliardi di euro rispetto ai 67,5 milioni registrati nello stesso periodo dell’anno scorso, principalmente grazie al rapido aumento della fornitura e delle vendite del vaccino anti-Covid in tutto il mondo.
- Alla data del 2 novembre, BioNTech e il suo partner Pfizer Inc (NYSE:PFE) hanno spedito oltre due miliardi di dosi del loro vaccino contro il COVID-19 (BNT162b2).
- BioNTech ha generato un utile operativo di 4,7 miliardi di euro, un’inversione di tendenza rispetto alla perdita di 186,4 milioni registrata l’anno scorso.
- Anche l’utile netto ha visto una crescita massiccia a 3,2 miliardi di euro rispetto alla perdita di 210 milioni registrata nel secondo trimestre del 2020; le disponibilità liquide e i mezzi equivalenti si sono attestati a 2,4 miliardi di euro.
- Previsioni: BioNTech stima i ricavi del vaccino anti-Covid per l’anno fiscale 2021 in 16-17 miliardi di euro sulla base di 2,5 miliardi di dosi; in precedenza la società prevedeva un fatturato di circa 15,5 miliardi di euro.
- L’azienda ha ribadito che la capacità produttiva per l’anno fiscale 2021 sarà di 3 miliardi di dosi e di un massimo di 4 miliardi di dosi per il 2022.
- La Commissione Europea ha autorizzato una nuova formulazione di BNT162b2 che permetterà di avere una conservazione più lunga: le fiale ora potranno essere conservate per 10 settimane a temperature di frigorifero comprese tra 2 e 8 °C.
- Dopo la prima puntura, le fiale possono essere conservate e trasportate a una temperatura compresa fra 2 e 30 °C e utilizzati entro 12 ore.
- Movimento dei prezzi: All’ultimo controllo, nella sessione pre-market di martedì, le azioni BNTX erano in rialzo del 6,76% a 259 dollari.
- Foto di x3 da Pixabay
ULTIME NOTIZIE
- Momento chiave per DOGE: ecco quando può raggiungere $1
- Azioni tech sotto pressione: cosa sta emergendo dai dati di mercato?
- Columbia Threadneedle: l’azionario europeo può alimentare un rally duraturo
- Titoli a dividendo in evidenza: le opportunità nel settore immobiliare
- Q1 Hertz: le previsioni che potrebbero influenzare il titolo
- Azioni industriali sotto i riflettori: opportunità o rischio per gli investitori?
- L’accordo sui dazi mette il turbo a Wall Street, Trump: “In settimana parlerò con Xi”
- HSBC spinge Banca Mediolanum: target price alzato a 15,50 euro