Close Menu
Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Notizie più interessanti

    Arriva il primo accordo post Brexit tra Ue e Regno Unito

    19/05/2025

    Trump sembra interessato a fare affari in Vietnam, che spera così di evitare i dazi

    19/05/2025

    “Bitcoin a $250k entro l’anno”: la nuova profezia di Arthur Hayes

    19/05/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Arriva il primo accordo post Brexit tra Ue e Regno Unito
    • Trump sembra interessato a fare affari in Vietnam, che spera così di evitare i dazi
    • “Bitcoin a $250k entro l’anno”: la nuova profezia di Arthur Hayes
    • “Più seminario che esame”: come sono i colloqui con Warren Buffett
    • Boom di dividendi: 70 società staccano la cedola oggi a Piazza Affari
    • Futures USA in rosso: 5 titoli da non perdere oggi
    • Oggi a Piazza Affari giornata di dividendi, 24 società sul Ftse Mib staccano la cedola
    • Michael Saylor: ecco come moltiplicare di 100x il proprio patrimonio
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    lunedì 19 maggio
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Homepage » Carbon mette il software Design Engine™ a disposizione di tutti

    Carbon mette il software Design Engine™ a disposizione di tutti

    PR NewswireBy PR Newswire16/11/2021 Comunicati stampa 6 min. di lettura
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La nuova versione avanzata del software di progettazione automatizza la generazione di lattice multi-zona, facendo risparmiare tempo e consentendo prodotti rivoluzionari

    REDWOOD CITY, California, 17 novembre 2021 /PRNewswire/ — FORMNEXT — Carbon, azienda leader nella tecnologia della stampa 3D, ha annunciato oggi che lancerà la nuova generazione del suo software Carbon Design Engine™ e metterà le licenze software a disposizione per l’acquisto da parte dei team di progettazione a livello globale all’inizio del 2022. 

    Carbon Design Engine consente ai designer di prodotti di generare parti in lattice avanzate in modo rapido e semplice partendo da file STL di parte solida e file STL di output per la stampa sulle stampanti 3D più comuni. In precedenza, questo software era disponibile solo per i clienti della piattaforma Carbon, ma a partire dagli inizi del 2022 le licenze software saranno messe a disposizione di singoli individui e team per progettare, sviluppare e stampare componenti in lattice avanzati sulle stampanti 3D più comuni. Con un’ampia accessibilità al software di progettazione che genera lattice di Carbon, i progettisti e i designer industriali possono automatizzare il processo di creazione di componenti in lattice conformi e multi-zona, accelerando notevolmente il processo di sviluppo del prodotto. Design Engine è stato ampiamente utilizzato dai marchi globali per progettare prodotti rivoluzionari e ad alte prestazioni, tra cui selle da bicicletta, caschi e guanti sportivi.

    Specialized Bicycles ha reinventato la sella della bicicletta sfruttando Carbon Design Engine. “Abbiamo investito molto nella ricerca e nell’innovazione, con l’obiettivo di migliorare l’esperienza di chi va in bici. La nostra collaborazione con il software Carbon Design Engine e il processo di stampa 3D ci hanno consentito di sviluppare una sella con diverse caratteristiche di smorzamento, qualcosa di impossibile con la schiuma tradizionale, grazie alle quali abbiamo potuto ottenere un comfort superiore. Volevamo superare noi stessi e la nostra partnership con Carbon ci ha consentito di farlo”, ha dichiarato Emma Boutcher, Product Manager per selle, manopole e nastri per manubri di Specialised.

    La piattaforma “dall’idea alla produzione” di Carbon consente ai creatori di sviluppare prodotti migliori in meno tempo. È composta da una vasta gamma di materiali, una suite di software per progettare prodotti e definire i processi di produzione, e stampanti 3D ad alta velocità. All’interno della suite software di Carbon, Design Engine automatizza la progettazione e lo sviluppo di prodotti complessi, dalla prototipazione alla produzione. I prodotti innovativi progettati con Design Engine sono passati con successo dalla progettazione alla produzione in pochi mesi e sono stati quindi prodotti su larga scala.

    “I creatori vengono messi in difficoltà da soluzioni frammentate e compartimentazioni organizzative che hanno causato attriti, limitazioni all’innovazione e ritardi nel time-to-market. Per portare prodotti migliori sul mercato in meno tempo, le organizzazioni hanno bisogno di una piattaforma che unifichi progettazione, sviluppo e manufacturing dei prodotti”, ha dichiarato Phil DeSimone, Chief Product and Business Development Officer di Carbon. “La suite software di Carbon, a partire da Design Engine, mira a coprire tutte le fasi che le aziende devono attraversare per creare prodotti con prestazioni superiori, accelerando al contempo il time-to-market.”

    Le strutture in lattice richiedono meno materiale, pur mantenendo le proprietà meccaniche regolabili. Di conseguenza, le parti in lattice possono offrire vantaggi in termini di prestazioni, tra cui leggerezza, flessibilità, ammortizzazione e smorzamento migliorati, dissipazione del calore e un’estetica unica. Grazie alla capacità unica di Design Engine di eseguire calcoli complessi su cloud, i progettisti possono sperimentare cicli di progettazione estremamente rapidi per perfezionare rapidamente i progetti di lattice in pochi minuti e utilizzare la maggior parte delle stampanti 3D per produrli immediatamente. Di conseguenza, questo strumento robusto e potente aiuta i creatori a passare dall’idea alla parte in lattice funzionale in poche ore, piuttosto che in giorni.

    Le caratteristiche principali di Design Engine includono:

    • Multi-zona: il livello Pro di Design Engine introduce la capacità di regolare più zone contemporaneamente, integrando diversi tipi di lattice, dimensioni delle celle o diametri dei filamenti per creare diverse zone di prestazione all’interno di una singola parte, utilizzando lo stesso materiale.
    • Potenti transizioni di zona: il Design Engine Pro utilizza la tecnologia in attesa di brevetto per mescolare senza problemi le zone, producendo lattici interessanti e funzionali pronti all’uso in applicazioni reali.
    • Nessuna regolazione noiosa: La progettazione di parti in lattice anche semplici richiede spesso un lavoro manuale noioso, soggetto a errori che possono avere un impatto significativo sulle prestazioni dei componenti. Design Engine offre soluzioni per le caratteristiche del lattice, sia di grandi che di piccole dimensioni, passando senza problemi tra diverse zone all’interno della stessa parte per prestazioni regolabili.
    • Controllo preciso: le parti in lattice generate in Design Engine possono essere ottimizzate per una vasta gamma di caratteristiche prestazionali, tra cui il volume delle parti e la risposta meccanica regolabile.
    • Compatibilità: Design Engine offre compatibilità con le più comuni tecniche di manufacturing additivo producendo le parti in lattice generate come STL.

    “L’iniziativa di Carbon di aprire il suo software di progettazione a tutti i progettisti è un elemento rivoluzionario per il processo di sviluppo del prodotto. Abbiamo visto quali progetti innovativi sono possibili con Design Engine e abbiamo sentito di casi d’uso reali di utilizzo dell’efficienza della piattaforma ‘dall’idea alla produzione'”, ha dichiarato Tim Greene, Direttore della Ricerca presso IDC. “Inoltre, la capacità di generare progetti a prescindere dalle molte tecnologie di stampanti consentirà a un maggior numero di team di creare rapidamente parti in lattice funzionali”.

    Design Engine sarà disponibile in tre livelli, Standard, Pro ed Enterprise, consentendo ai progettisti di scegliere licenze individuali o basate su team per soddisfare le loro esigenze specifiche. Per ulteriori informazioni su prezzi e disponibilità e per iscriversi alla lista d’attesa, visitare il sito web carbon3d.com/design-engine.

    Informazioni su Carbon
    Carbon è una società tecnologica di stampa 3D che aiuta le aziende a sviluppare prodotti migliori e a portarli sul mercato in meno tempo. Il processo Carbon DLS™ combina stampanti versatili, software avanzato e materiali di altissimo livello per fornire parti funzionali con prestazioni ed estetica per l’uso finale, aiutando ingegneri e progettisti a creare prodotti che vanno oltre le aspettative. Dalla prototipazione e dalla produzione a basso volume alla produzione su larga scala, le organizzazioni globali utilizzano il processo Carbon per creare una vasta gamma di parti funzionali per l’uso finale e stamparle in modo affidabile ovunque e ogni volta che ne hanno bisogno attraverso i partner della rete di produzione di Carbon. Carbon è una società a capitale di rischio con sede a Redwood City, CA. Per ulteriori informazioni, segui Carbon su Twitter, LinkedIn e Facebook.

     

    Continua a leggere

    Webull si quoterà in borsa fondendosi con SK Growth Opportunities

    Stellantis e Ayvens: accordo per 500.000 veicoli in Europa

    Amazon nel Dow Jones Industrial: cosa significa per gli investitori?

    Polestar accoglie Geely come potenziale azionista

    Davos ’24: Bill Gates si unisce al Belgio nella promozione di innovazione e partnership globali

    In occasione del 17° Congresso annuale dell’Associazione europea di emofilia e altri disturbi emorragici (EAHAD), che si svolgerà a Francoforte (in Germania) dal 6 al 9 febbraio 2024, Octapharma presenterà dati clinici e scientifici utili a progredire della nostra comprensione dei disturbi emorragici e del loro trattamento

    • Popolare
    • Recenti

    I consigli di Stephanie Link: ecco quali posizioni aprire per un 2025 al top

    20/03/2025

    Lamborghini supera per la prima volta i 3 miliardi di euro di fatturato

    20/03/2025

    Intelligenza artificiale per le società quotate: Irtop Consulting lancia la piattaforma Investor AI

    20/03/2025

    Arriva il primo accordo post Brexit tra Ue e Regno Unito

    19/05/2025

    Trump sembra interessato a fare affari in Vietnam, che spera così di evitare i dazi

    19/05/2025

    “Bitcoin a $250k entro l’anno”: la nuova profezia di Arthur Hayes

    19/05/2025

    Notizie recenti

    • Arriva il primo accordo post Brexit tra Ue e Regno Unito
    • Trump sembra interessato a fare affari in Vietnam, che spera così di evitare i dazi
    • “Bitcoin a $250k entro l’anno”: la nuova profezia di Arthur Hayes
    • “Più seminario che esame”: come sono i colloqui con Warren Buffett
    • Boom di dividendi: 70 società staccano la cedola oggi a Piazza Affari
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.