Close Menu
    Notizie più interessanti

    Per il governo la fusione BancoBpm-Mps è l’opzione preferita?

    18/11/2025

    Stellantis avvisa l’Europa: “Le regole sono sbagliate”, e intanto investe altrove

    18/11/2025

    Michael Burry: “La bolla dell’IA è peggio di quella delle dot-com”

    18/11/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Per il governo la fusione BancoBpm-Mps è l’opzione preferita?
    • Stellantis avvisa l’Europa: “Le regole sono sbagliate”, e intanto investe altrove
    • Michael Burry: “La bolla dell’IA è peggio di quella delle dot-com”
    • Gavalda (Credit Agricole): “Vedremmo positivamente piano di fusione con BancoBpm”
    • MPS, il Tesoro non vende: si punta a una fusione con Banco BPM
    • Profondo rosso a Piazza Affari: banche, Ferrari e STM sotto pressione
    • Bitcoin sotto i 90.000 dollari: ci attende un 2026 di “sofferenza”?
    • Borse in rosso, ma senza panico, per timori bolla intelligenza artificiale
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Tuesday, November 18
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » L’accordo segreto di Apple da $275 miliardi con la Cina

    L’accordo segreto di Apple da $275 miliardi con la Cina

    Shivdeep DhaliwalBy Shivdeep Dhaliwal08/12/2021 Mercato Azionario 3 min. di lettura
    L’accordo segreto di Apple da 5 miliardi con la Cina
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Apple Inc (NASDAQ:AAPL) ha concluso un accordo segreto quinquennale con il governo cinese incentrato sul sostegno all’economia della nazione asiatica per un valore di 275 miliardi di dollari.

    Cosa è successo

    L’accordo Apple-Cina, riportato per la prima volta da The Information (tramite Apple Insider), è stato firmato nel 2016 dal CEO Tim Cook durante una visita nel Paese asiatico, in un momento in cui il produttore di iPhone affrontava problemi di carattere normativo.

    Secondo quanto riferito, Cook avrebbe personalmente esercitato pressioni sui funzionari cinesi attraverso diverse visite, firmando poi l’accordo con la Commissione nazionale per lo sviluppo e le riforme della Cina poco dopo aver annunciato un investimento da 1 miliardo di dollari in Didi Chuxing (NYSE:DIDI).

    Apple e il governo cinese hanno tenuto nascosto l’accordo, una scelta che è stata considerata politicamente saggia dall’economista politico Victor Shih.

    “Probabilmente Apple voleva evitare l’immagine di strisciare ai piedi del governo cinese”, ha detto Shih.

    Nell’ambito dell’accordo, Apple ha accettato di creare “le tecnologie di produzione più avanzate” e di “sostenere la formazione di talenti cinesi di alta qualità”, secondo quanto riferito da Apple Insider.

    In base a quanto emerso, l’accordo avrebbe dovuto avere una durata quinquennale e sarebbe stata inclusa un’opzione per estenderlo per un altro anno, ovvero fino a maggio 2022, qualora nessuno dei due firmatari si fosse opposto.

    Perché è importante

    La Cina è un mercato importante per Apple ed è anche la base produttiva vitale dell’azienda.

    In base all’accordo segreto, Apple ha concordato di aumentare l’utilizzo dei fornitori cinesi per i componenti dei suoi dispositivi, di collaborare con aziende software cinesi e di investire nelle società tech della nazione asiatica; sempre secondo Apple Insider, Apple si sarebbe anche impegnata a collaborare con le università cinesi per la creazione nuove tecnologie.

    Secondo quanto riferito, Apple investirebbe in Cina “molti miliardi di dollari in più” rispetto alla spesa attuale per centri di ricerca e sviluppo, progetti di energia rinnovabile e punti vendita.

    Il colosso tech ha anche accettato di “rispettare rigorosamente le leggi e i regolamenti cinesi”, secondo Apple Insider.

    Mentre l’accordo avrebbe spiegato in modo chiaro quali fossero gli obblighi di Apple, l’impegno cinese nei confronti della società di Cupertino (California) è stato invece formulato in modo più ambiguo; la Cina, a sua volta, si è offerta di fornire ad Apple “il supporto e l’assistenza necessari”.

    L’attività lobbistica di Cook aveva causato preoccupazione fra i dirigenti di Apple con sede in Cina, i quali ritenevano che la società potesse essere vulnerabile se non avesse coltivato le proprie relazioni con la burocrazia cinese, ha riferito Apple Insider.

    Il primo data center di Apple, gestito da una società locale cinese, ha suscitato polemiche poiché Cupertino ha ceduto gran parte del controllo sui dati degli utenti locali a Pechino.

    Elon Musk, il CEO di Tesla Inc (NASDAQ:TSLA), martedì ha definito la Cina il “ragazzo più grande del quartiere” e ha affermato che la nazione asiatica avrà un’economia due o tre volte più grande di quella degli Stati Uniti. Musk ha dichiarato che Tesla ha un buon rapporto con il Paese.

    Movimento dei prezzi

    Nella sessione regolare di martedì le azioni Apple sono salite di quasi il 3,5% a 171,18 dollari e nella sessione after-hours hanno guadagnato quasi lo 0,8%.

    Big tech Cina iPhone

    Continua a leggere

    Azioni PLTR in calo oggi, ma l’azienda sigla una nuova partnership

    Telecom Italia scommette su Nokia: scopri i dettagli dell’accordo

    La rivalità Nvidia-AMD? Una “fake news” di Wall Street: i numeri dicono tutt’altro

    5 titoli USA sotto esame tra previsioni degli analisti e sorprese

    Le previsioni di Wall Street su 3 titoli con dividendi superiori al 7%

    Michael Burry: “La bolla dell’IA è peggio di quella delle dot-com”

    • Popolare
    • Recenti

    Bitcoin a rischio crollo: ecco il “gap” da colmare prima del prossimo rialzo

    11/11/2025

    Un tweet, due destini: il post di Musk che ha punito Dogecoin e premiato un token sconosciuto

    12/11/2025

    Perché il prezzo di XRP crolla nonostante il debutto boom dell’ETF?

    14/11/2025

    Per il governo la fusione BancoBpm-Mps è l’opzione preferita?

    18/11/2025

    Stellantis avvisa l’Europa: “Le regole sono sbagliate”, e intanto investe altrove

    18/11/2025

    Michael Burry: “La bolla dell’IA è peggio di quella delle dot-com”

    18/11/2025

    Notizie recenti

    Per il governo la fusione BancoBpm-Mps è l’opzione preferita?

    Stellantis avvisa l’Europa: “Le regole sono sbagliate”, e intanto investe altrove

    Stellantis avvisa l’Europa: “Le regole sono sbagliate”, e intanto investe altrove

    Michael Burry: “La bolla dell’IA è peggio di quella delle dot-com”

    Michael Burry: “La bolla dell’IA è peggio di quella delle dot-com”

    Gavalda (Credit Agricole): “Vedremmo positivamente piano di fusione con BancoBpm”

    Gavalda (Credit Agricole): “Vedremmo positivamente piano di fusione con BancoBpm”

    MPS, il Tesoro non vende: si punta a una fusione con Banco BPM

    MPS, il Tesoro non vende: si punta a una fusione con Banco BPM

    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.