Close Menu
    Notizie più interessanti

    MPS in rally: gli analisti vedono un potenziale superiore al 25%

    27/10/2025

    Accordi circolari e leva: così si gonfia la bolla dell’intelligenza artificiale

    27/10/2025

    Bitcoin, nuovo ATH entro due settimane? La previsione di un analista

    27/10/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • MPS in rally: gli analisti vedono un potenziale superiore al 25%
    • Accordi circolari e leva: così si gonfia la bolla dell’intelligenza artificiale
    • Bitcoin, nuovo ATH entro due settimane? La previsione di un analista
    • Dibattito aperto sul ruolo delle banche centrali tra nuovi compiti e ritorni al passato
    • Palantir verso un nuovo ATH grazie all’accordo con la Polonia
    • Netflix: è Game Over! Chiuso lo studio di “Squid Game: Unleashed”
    • Inizia la nuova era di Mediobanca sotto la guida di Melzi d’Eril scelto come ad
    • Dopo la Cina anche il Canada è pronto a trovare un accordo con Trump sui dazi
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Monday, October 27
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » L’innovativo software “CAAS vFFR” di Pie Medical Imaging per la valutazione fisiologica non invasiva delle lesioni coronariche intermedie è l’oggetto di FAST III, uno studio clinico multicentrico europeo che valuterà l’efficacia della rivascolarizzazione guidata con riserva di flusso frazionale del vaso (vFFR) rispetto alla più convenzionale rivascolarizzazione guidata con FFR

    L’innovativo software “CAAS vFFR” di Pie Medical Imaging per la valutazione fisiologica non invasiva delle lesioni coronariche intermedie è l’oggetto di FAST III, uno studio clinico multicentrico europeo che valuterà l’efficacia della rivascolarizzazione guidata con riserva di flusso frazionale del vaso (vFFR) rispetto alla più convenzionale rivascolarizzazione guidata con FFR

    PR NewswireBy PR Newswire09/12/2021 Comunicati stampa 2 min. di lettura
    L’innovativo software “CAAS vFFR” di Pie Medical Imaging per la valutazione fisiologica non invasiva delle lesioni coronariche intermedie è l’oggetto di FAST III, uno studio clinico multicentrico europeo che valuterà l’efficacia della rivascolarizzazione guidata con riserva di flusso frazionale del vaso (vFFR) rispetto alla più convenzionale rivascolarizzazione guidata con FFR
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    MAASTRICHT, Netherlands, 9 dicembre 2021 /PRNewswire/ — Pie Medical Imaging (“PMI”), leader mondiale nell’imaging cardiaco, parte del Gruppo Esaote, ha annunciato oggi l’inizio di FASTIII, uno studio clinico multicentrico randomizzato, che studierà l’uso della riserva di flusso frazionale dei vasi basata sull’angiografia (CAAS vFFR) in pazienti sottoposti a procedure di rivascolarizzazione coronarica.

    CAAS vFFR for real-time in cathlab non-invasive calculation of lesion significance

    Lo studio FASTIII, condotto dal Dr. Joost Daemen (cardiologo presso il Thoraxcenter dell’Erasmus University Medical Center, Rotterdam, Paesi Bassi), è uno studio di non inferiorità internazionale multicentrico randomizzato, condotto da medici ricercatori, con l’obiettivo di arruolare un totale di 2228 pazienti, in 7 Paesi europei e 35 ospedali ed è sponsorizzato dall’Istituto Europeo di Ricerca cardiovascolare (ECRI).

    Lo studio FAST III mira a dimostrare la non inferiorità della rivascolarizzazione guidata con vFFR CAAS rispetto alla rivascolarizzazione convenzionale con FFR invasiva, condotta con guida di pressione in pazienti con sindrome coronarica stabile o infarto miocardico senza sopraslivellamento del tratto ST o lesioni coronariche intermedie.

    vFFR può valutare se un restringimento dell’arteria coronaria è funzionalmente grave e richiede un trattamento. CAAS vFFR permette di farlo senza l’utilizzo di guide invasive – che fanno parte della pratica di routine per la valutazione del gradiente di pressione (FFR) – né adenosina.

    L’elevata accuratezza diagnostica di CAAS vFFR, che calcola la caduta di pressione e il valore vFFR utilizzando solo immagini angiografiche, è già stata confermata dai risultati dei precedenti studi FAST I, FAST Extend e FASTII che hanno convalidato la vFFR come uno strumento accurato e facile da usare per valutare la fisiologia coronarica.

    “Siamo fiduciosi che questo nuovo studio porterà a un più ampio utilizzo di metodi basati su immagini angiografiche per una valutazione sicura e accurata della gravità e della percentuale di stenosi dell’arteria” ha affermato René Guillaume, Amministratore Delegato di PMI.

    Lo studio è finanziato da borse di ricerca di Pie Medical Imaging (Maastricht, Paesi Bassi) e di Siemens Healthineers AG (Erlangen, Germania).

    Pie Medical Imaging

    Pie Medical Imaging BV, con sede a Maastricht (Paesi Bassi), è leader mondiale nell’analisi e visualizzazione di immagini cardiovascolari e gestisce la vendita in tutto il mondo delle linee di prodotto CAAS e 3mensio. PMI e 3mensio Medical Imaging fanno parte del Gruppo Esaote, leader nel settore biomedicale. Ulteriori informazioni su PMI sono disponibili su www.piemedicalimaging.com

     

    PMI Logo

     

    Continua a leggere

    Polestar accoglie Geely come potenziale azionista

    Stellantis e Ayvens: accordo per 500.000 veicoli in Europa

    Davos ’24: Bill Gates si unisce al Belgio nella promozione di innovazione e partnership globali

    In occasione del 17° Congresso annuale dell’Associazione europea di emofilia e altri disturbi emorragici (EAHAD), che si svolgerà a Francoforte (in Germania) dal 6 al 9 febbraio 2024, Octapharma presenterà dati clinici e scientifici utili a progredire della nostra comprensione dei disturbi emorragici e del loro trattamento

    Webull si quoterà in borsa fondendosi con SK Growth Opportunities

    Amazon nel Dow Jones Industrial: cosa significa per gli investitori?

    • Popolare
    • Recenti

    Fuga dagli ETF crypto: Bitcoin ed Ethereum in calo questo martedì

    21/10/2025

    Anthony Scaramucci spiega in cosa Bitcoin è migliore dell’oro

    21/10/2025

    Floki, scatta il “Musk Effect”: ecco cosa sta succedendo

    20/10/2025

    MPS in rally: gli analisti vedono un potenziale superiore al 25%

    27/10/2025

    Accordi circolari e leva: così si gonfia la bolla dell’intelligenza artificiale

    27/10/2025

    Bitcoin, nuovo ATH entro due settimane? La previsione di un analista

    27/10/2025

    Notizie recenti

    • MPS in rally: gli analisti vedono un potenziale superiore al 25%
    • Accordi circolari e leva: così si gonfia la bolla dell’intelligenza artificiale
    • Bitcoin, nuovo ATH entro due settimane? La previsione di un analista
    • Dibattito aperto sul ruolo delle banche centrali tra nuovi compiti e ritorni al passato
    • Palantir verso un nuovo ATH grazie all’accordo con la Polonia
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.