Close Menu
    Notizie più interessanti

    Cosa c’è realmente dentro ai chip IA “domestici” di Huawei?

    05/10/2025

    Non è mai troppo tardi per investire: questa donna ha iniziato a 33 anni

    05/10/2025

    Pace in Medio Oriente: gli impegni economici del piano promosso da Trump

    05/10/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Cosa c’è realmente dentro ai chip IA “domestici” di Huawei?
    • Non è mai troppo tardi per investire: questa donna ha iniziato a 33 anni
    • Pace in Medio Oriente: gli impegni economici del piano promosso da Trump
    • Luna di miele a Bali finisce ancor prima di iniziare: ecco cosa è successo
    • Rendimenti certi e flessibilità: i buoni fruttiferi postali di ottobre
    • Nvidia sotto assedio: la Cina sta costruendo un esercito di chip AI
    • Intelligenza artificiale, per L&G la Cina non è ancora pronta ad insidiare l’egemonia Usa
    • Ecco il miglior consiglio di investimento di Warren Buffett
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Sunday, October 5
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Volatilità destinata a proseguire, dovuta più alla Fed che a Omicron

    Volatilità destinata a proseguire, dovuta più alla Fed che a Omicron

    Financialounge.comBy Financialounge.com17/12/2021 Notizie internazionali 2 min. di lettura
    Volatilità destinata a proseguire, dovuta più alla Fed che a Omicron
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Secondo Neuberger Berman le recenti tensioni sui mercati sono destinate a perdurare anche nel 2022 e sono più legate alle prospettive di crescita economica, inflazione e politica monetaria della Federal Reserve

    La volatilità sui mercati delle ultime settimane potrebbe aver avuto meno a che vedere con il virus e più con le incertezze cicliche sottostanti su crescita, inflazione e politica della Fed. Ad ottobre Neuberger Berman aveva affermato che i mercati avevano “messo da parte i timori per il rischio immediato di un’altra battuta d’arresto dettata dal Covid-19” concentrandosi sui rischi ciclici di rallentamento della crescita, aumento dell’inflazione e inasprimento delle politiche monetarie. Un tale punto di vista che sembra contraddetto dalla recente volatilità, ma Neuberger Berman continua a ritenere che questa situazione abbia più a che vedere con crescita, inflazione e Fed che con altri fattori, indicando che le tensioni sono verosimilmente destinate a persistere nel corso del 2022.

    POCHI TEMONO NUOVI LOCKDOWN

    Lo sottolinea nelle Prospettive settimanali del CIO Joseph V. Amato, President and Chief Investment Officer—Equities di Neuberger Berman, secondo cui l’evoluzione della pandemia giustifica una certa cautela, ma i dati suggeriscono anche che i vaccini e le terapie sono comunque efficaci e comunque, ora che c’è il vaccino, tra gli operatori di mercato sono pochi a temere un lockdown totale e prolungato. Il timore è più che i governi possano rivelarsi eccessivamente cauti nell’imporre restrizioni temporanee, finendo per ritardare i progressi sul fronte delle catene di approvvigionamento e aggravare un rallentamento ciclico con alta inflazione, che era già entrato nel campo visivo di molti investitori…

    Continua la lettura

    Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.

    Continua a leggere

    Pace in Medio Oriente: gli impegni economici del piano promosso da Trump

    Intelligenza artificiale, per L&G la Cina non è ancora pronta ad insidiare l’egemonia Usa

    L’intelligenza artificiale rivoluziona le infrastrutture energetiche e offre opportunità

    Bezos: “L’intelligenza artificiale è una bolla industriale ma cambierà ogni settore”

    Mediobanca ha perso il 21% dopo l’opas, ma Mps non si ferma e pensa a nuove operazioni

    Armani apre alla cessione di quote di minoranza a L’Oréal

    • Popolare
    • Recenti

    Criptovalute pronte a esplodere nel Q4: parola di Eric Trump

    29/09/2025

    XRP fatica a superare i 3 dollari: cosa aspettarsi a ottobre

    29/09/2025

    Criptovalute in rialzo mentre sale l’attesa per le decisioni del governo USA

    29/09/2025

    Cosa c’è realmente dentro ai chip IA “domestici” di Huawei?

    05/10/2025

    Non è mai troppo tardi per investire: questa donna ha iniziato a 33 anni

    05/10/2025

    Pace in Medio Oriente: gli impegni economici del piano promosso da Trump

    05/10/2025

    Notizie recenti

    • Cosa c’è realmente dentro ai chip IA “domestici” di Huawei?
    • Non è mai troppo tardi per investire: questa donna ha iniziato a 33 anni
    • Pace in Medio Oriente: gli impegni economici del piano promosso da Trump
    • Luna di miele a Bali finisce ancor prima di iniziare: ecco cosa è successo
    • Rendimenti certi e flessibilità: i buoni fruttiferi postali di ottobre
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.